
Missione cinese compiuta: capsula spaziale atterrata in Mongolia

La Cina è dunque la terza nazione spaziale a portare a terra campioni lunari. Con la sonda di raccolta «Chang’e 5», la missione cinese riesce a portare sul nostro pianeta ben due chili di rocce lunari, senza equipaggio umano. Si tratta di un passo importante per il programma spaziale del «Regno di Mezzo».
Dopo una pausa di 44 anni, dopo gli americani e i sovietici, anche i cinesi sbarcano con successo sulla luna per prelevare e portare sulla Terra campioni di rocce lunari. La capsula della sonda spaziale Chang'e 5 è atterrata con successo nella Mongolia interna all'inizio della notte scorsa con due chilogrammi di campioni lunari. O meglio, è scesa a terra volteggiando su un paracadute e il suo atterraggio è stato monitorato dalle telecamere termografiche della squadra di ricerca.
Alla vista di tutto ciò, chi per primo era riuscito a portare campioni lunari sulla Terra, si sarà certamente sentito invadere dal panico. Anche perché in questa missione completamente robotizzata, l'aggancio del modulo di risalita contenente i campioni è riuscito per la prima volta in orbita lunare. Con questa missione di successo la Cina porta a termine un'impresa tecnologica ed ingegneristica invidiabile, sanzioni economiche a parte.
Secondo un esperto della televisione di stato cinese, la capsula è in buone condizioni. È stata recuperata circa mezz'ora dopo l'atterraggio notturno, con raffiche di neve e temperature intorno ai -20°C.
Per la scienza, a livello internazionale, i campioni lunari cinesi risultano particolarmente preziosi, in quanto contengono rocce molto più giovani, rispetto a quelle finora raccolte. Le analisi dei campioni potrebbero portare a nuove scoperte sulla storia, l'origine e la formazione della Luna, unico satellite naturale della Terra.
Completando con successo le operazioni di allunaggio della sonda lanciata dall'isola di Hainan a fine novembre e riportando a terra i campioni, la Cina raggiunge una pietra miliare nel suo ambizioso programma spaziale. Infatti, pare che una sonda cinese dovrebbe atterrare su Marte all'inizio del 2021. Inoltre, pare sia pianificata una stazione spaziale permanente in orbita terrestre e che si miri a un avamposto al polo sud della Luna. Quest'ultimo dovrebbe essere abitato inizialmente da robot e in seguito da esseri umani.


La mia musa ispiratrice si trova ovunque. Quando non la trovo, mi lascio ispirare dai miei sogni. La vita può essere vissuta anche sognando a occhi aperti.