Recensione

«Metroid Prime» è un classico senza tempo che ogni fan dei videogiochi dovrebbe giocare

Domagoj Belancic
21.2.2023
Traduzione: Leandra Amato

«Metroid Prime» ha più di 20 anni. La vecchiaia del gioco non si nota nella nuova versione rimasterizzata per Nintendo Switch. Al contrario: molti nuovi giochi AAA dovrebbero prendere spunto dal design senza tempo del classico per Gamecube.

Durante l'ultimo Direct Live, a sorpresa, Nintendo ha annunciato una rimasterizzazione di «Metroid Prime». E la cosa migliore dell'annuncio: il gioco era disponibile per il download nel Nintendo E-Shop già poco dopo la presentazione.

Ma alla fine la mia curiosità ha la meglio. Avvio il download e seguo la barra di avanzamento con un misto di gioia dell'attesa e nervosismo. Poi è il momento: «Download completato». Avvio il gioco.

Dopo pochi minuti di gioco, tutte le mie preoccupazioni e paure svaniscono nel nulla. Nonostante l'età, il gioco è incredibilmente innovativo. E questo anche grazie al design intelligente e alla narrazione minimalista.

L'antitesi dello storytelling moderno

In «Metroid Prime Remastered» assumi il ruolo della cacciatrice di taglie intergalattica Samus Aran. Sul pianeta deserto Tallon IV, vai alla ricerca di una misteriosa forma di vita aliena e scopri le oscure macchinazioni di un'agguerrita banda di pirati spaziali.

Adoro i giochi AAA moderni e patinati, con intermezzi elaborati e dialoghi interminabili. Davvero! I giochi di «The Last of Us» sono tra i miei preferiti di sempre. Eppure è stato incredibilmente rinfrescante sperimentare di nuovo un gioco che non mi ha consegnato la storia già pronta su un piatto d'argento.

Gioco, narrazione e ambiente sono strettamente legati in «Metroid Prime» e, con le informazioni criptiche della scansione, creano un'atmosfera misteriosa che non sarebbe possibile con una narrazione lineare e convenzionale. Lo storytelling minimalista mi ricorda la forma narrativa dei giochi Souls come «Elden Ring»: anche in questo caso, vengo abbandonato in uno strano mondo che mi è ostile e devo raccogliere da solo le informazioni sulla storia di fondo.

L'antitesi del moderno game design

Per difenderti dai pirati spaziali e dalla fauna ostile, hai a disposizione un notevole arsenale di armi e vari trucchi del mestiere. Con la «Morphball», Samus si trasforma addirittura in una piccola palla in grado di piazzare bombe. Queste abilità non si usano solo per i combattimenti, ma anche per gli enigmi.

Com'è tipico dei giochi «Metroidvania», all'inizio della tua avventura spaziale hai a disposizione solo un numero limitato di abilità e gadget. Man mano che si procede nel gioco, si sbloccano nuove funzioni per la tuta spaziale e si ottiene l'accesso ad altre aree di Tallon IV.

Le sezioni di gioco intrecciate e i diversi biomi godono di un design davvero geniale. I livelli labirintici sono interconnessi in modi talvolta sorprendenti e ovunque ci sono nuovi enigmi e contenuti nascosti da scoprire. Luoghi già percorsi centinaia di volte rivelano improvvisamente una serie di nuovi segreti e scorciatoie quando si sblocca una nuova abilità. In breve, Tallon IV è un grande mistero.

Questo è l'aspetto che deve avere un remaster

Ciò che trovo particolarmente sorprendente della rimasterizzazione è quanto poco sia stato cambiato rispetto al gioco originale uscito nel 2002. «Metroid Prime Remastered» è praticamente lo stesso identico gioco che mi ha appassionato più di 20 anni fa.

Retro Studios ha investito la maggior parte del lavoro nell'aggiornamento grafico. Nuovi modelli più dettagliati, texture a risoluzione più elevata, illuminazione migliore ed effetti speciali moderni: «Metroid Prime Remastered» è davvero bello per essere un gioco per Nintendo Switch e gira costantemente a 60 FPS. Ecco come deve essere un remaster!

Le poche modifiche apportate al gioco testimoniano quanto il design di «Metroid Prime» sia davvero senza tempo.

Ho bisogno di altri giochi come «Metroid Prime»

«Metroid Prime» è la definizione di un classico senza tempo e, nonostante l'età avanzata, risulta incredibilmente fresco e innovativo nel panorama videoludico attuale. Se non hai mai giocato all'originale, «Metroid Prime Remastered» è l'occasione perfetta per recuperare questo pezzo di storia dei videogiochi.

Ormai ho trascorso circa dieci ore su Tallon IV. E lo so già: non appena vedrò i titoli di coda del gioco, ne vorrò ancora. Più «environmental storytelling» senza dialoghi parlati e intermezzi. Un design di livello più intelligente, senza aiuti. Pensare di più con la propria testa.

Spero che Nintendo pubblichi presto le versioni rimasterizzate di «Metroid Prime 2» e «Metroid Prime 3» – «Metroid Prime 4» probabilmente tarderà ad arrivare. E spero che in futuro altri studi di sviluppo tornino a sfruttare i punti di forza dell'intramontabile game design di «Metroid Prime».

Bene, ho scritto abbastanza. Ora devo tornare a Tallon IV per prendere a calci qualche pirata spaziale.

«Metroid Prime Remastered» è disponibile in formato digitale per Nintendo Switch. Ci è stato fornito da Nintendo a scopo di test. Dal 3 marzo il gioco sarà disponibile anche in versione fisica.

Immagine di copertina: Nintendo

A 30 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Il mio amore per i videogiochi si è svegliato alla tenera età di cinque anni con il Gameboy originale ed è cresciuto a dismisura nel corso degli anni.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Recensione

Quali sono i film, le serie, i libri, i videogiochi o i giochi da tavolo più belli? Raccomandazioni basate su esperienze personali.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Recensione

    «Nintendo Switch 2 Welcome Tour»: tutorial ben fatto che dovrebbe essere gratuito

    di Domagoj Belancic

  • Recensione

    "Super Mario Party Jamboree" - Aggiornamento dello Switch 2 in primo piano

    di Michelle Brändle

  • Recensione

    «Donkey Kong Country Returns HD»: nuova edizione di successo di un vero classico

    di Cassie Mammone