
Recensione
«Weapons» è il film horror perfetto? Quasi
di Luca Fontana

Lo Spider-Verse di Sony oscilla tra noia e cattivo gusto. Ma prima di pensare che si tratti di uno scherzo da quattro soldi, aspetta di vedere «Madame Web». Nemmeno la Dakota Johnson di «Cinquanta sfumature di grigio» può salvare questo disastro.
La recensione non contiene spoiler. Troverai soltanto informazioni già note dai trailer.
«Per questa roba ho dovuto saltare il leggendario hamburger 'Beef el Loco' della mensa!», mormoro tra me e me mentre i titoli di coda stanno ancora scorrendo. La proiezione per la stampa era prevista per mezzogiorno. Ora sono seduto lì. Senza hamburger. Ma con molte domande. Domande sul senso e sul nonsenso di un film che non perde occasione per infliggermi dolore mentale.
Ricordi, ad esempio, l'iconico «Da un grande potere derivano grandi responsabilità» di quelli che sembrano essere i film di Spider-Man?
Sì, sta tornando. Ma diverso. Tieniti forte:
«If you accept responsibility, great power will come».
Mmioddio.
Cassandra Webb (Dakota Johnson) non è un paramedico qualunque. Lo scopre quando inizia a vedere frammenti di futuro dopo un'esperienza di premorte, nella quale vede un uomo, Ezekiel Sims (Tahar Rahim), in abito nero, con il volto nascosto dietro una maschera sinistra, e tre giovani ragazze delle quali insidia la vita.
Per quanto la premessa possa sembrare entusiasmante, non illuderti: «Madame Web» è un disastro totale. Non ha alcuna logica. Non è una storia comprensibile. Nemmeno il disegno di figure lo è. Più penso al film e più me ne rendo conto. A partire dal cattivo.
Tuttavia, ora ha abbastanza denaro e influenza (da dove o per cosa non è assolutamente chiaro) per acquistare le stesse apparecchiature di sorveglianza dell'NSA. E assume persino una donna per farle funzionare. «Ti pagherò una fortuna», le dice quando lei ha dei dubbi sull'uso dell'attrezzatura per dare la caccia e uccidere giovani adolescenti. Bandiere rosse ovunque. Lei annuisce. Io alzo gli occhi.
La cosa ancora più ironica è che, nonostante tutte le assurdità, prendo spesso la parte del cattivo. La colpa è delle tre giovani marmocchie che Cassandra Webb deve proteggere per due terzi del film.
Sono interpretate da Sydney Sweeney, Celeste O'Connor e Isabela Merced. E «interpretate» è un'esagerazione; i personaggi sono cliché della Gen Z: Mattie, la ribelle, Anya, l'intelligente, e Julia, la socialmente impacciata. Il suo compito principale è quello di rendere la vita di Cassandra il più difficile possibile nel proteggerle e di farmi innervosire.
E ci riesce. Raramente sono stato più infastidito da adolescenti insopportabili che in questo film. Ogni volta che una di queste odiose mocciose apriva la bocca per fare una battuta stupida, un commento non richiesto o dare un'idea idiota, volevo urlare. «Ti prego, spero che il cattivo vinca», era un pensiero che mi passava spesso per la testa. E ogni volta che riuscivano a scamparla, ero silenziosamente deluso.
Il fatto che i poteri di Cassandra di vedere il futuro siano tanto misteriosi quanto arbitrari è la ciliegina sulla torta. Soprattutto quando nel patetico tentativo di spiegazione vengono usate le solite frasi come «Come funziona?», «Non lo so, succede e basta» o «Non è così che funziona!». Dovrebbe essere chimica tra il cast?
Arrrrrgh!
La Madame Web di Dakota Johnson non ha nulla di simile. È una paramedica spericolata che ama infrangere le regole, socialmente impacciata e in generale non ama le persone. Tutto a causa di un trauma madre-figlia non risolto. Eppure si intromette nel destino delle tre giovani, rischiando la propria vita. Perché? Perché altrimenti non ci sarebbe nessun film. Oppure, sì... Il loro destino è in qualche modo «legato». Come in una ragnatela.
Ma non preoccuparti: le ragazze la adoreranno col tempo. Il perché è per me un ovvio mistero. Ma, ehi: non si fanno domande. Ora l'ho capito. E alla fine, la Cassandra di Dakota dice con un sorriso consapevole: «La cosa migliore del futuro è che deve ancora accadere».
Oh, ti prego.
Raramente sono stato così chiaro nella recensione di un film. Per rispetto di tutte le persone coinvolte. Nessuno si sveglia la mattina e pensa: «Oggi voglio fare un brutto film». Centinaia di persone hanno messo il loro cuore e la loro anima in «Madame Web». Hanno fatto gli straordinari. Forse anche sottopagati per un progetto in cui credevano. Lo rispetto.
Perciò non è affatto facile per me analizzare il loro lavoro nel modo in cui l'ho fatto qui. Anche se mi chiedo seriamente come sia stato possibile sventolare la sceneggiatura, il montaggio e il film finito davanti a così tanti rami dello studio senza che qualcuno si fermasse e chiedesse: «Siamo seri? Vogliamo davvero andare fino in fondo?».
Pertanto, la conclusione, breve, concisa e dolorosa: «Morbius» è meglio.
«Madame Web» è nei cinema dal 14 febbraio 2024. Durata: 117 minuti. Può essere visto a partire dai 12 anni di età.
Scrivo di tecnologia come se fosse cinema – e di cinema come se fosse la vita reale. Tra bit e blockbuster, cerco le storie che sanno emozionare, non solo far cliccare. E sì – a volte ascolto le colonne sonore più forte di quanto dovrei.
Quali sono i film, le serie, i libri, i videogiochi o i giochi da tavolo più belli? Raccomandazioni basate su esperienze personali.
Visualizza tuttiDa dove vengono i suoi poteri? E perché vede il futuro dell'uomo e delle ragazze? Non è chiaro. Ma nella rete delle infinite possibilità comincia lentamente a emergere un disegno: l'uomo era con la madre di Cassandra quando questa morì nella giungla amazzonica mentre cercava una misteriosa razza di ragni che dà superpoteri – Las Arañas. Cassandra si rende presto conto di avere un ruolo molto più importante nella vita di tutte le persone coinvolte di quanto non pensasse inizialmente.
I suoi motivi? Vuole solo avere i superpoteri dei ragni amazzonici. È felice di uccidere per ottenerli. Lo fa come guardia del corpo della madre di Cassandra. Questo mi andrebbe bene se non fosse improvvisamente ricco sfondato nel corso del film e non seducesse le donne nel suo loft sui tetti di Manhattan. È quello che fanno i cattivi. Ma le guardie del corpo? Come ha fatto a diventare improvvisamente ricco? Non si sa. Una sola cosa è certa: non ha nulla a che fare con i poteri dei ragni.

Il tutto ha il livello intellettuale dei miei saggi di scuola elementare. Ma c'è di peggio. I poteri di Cassandra, ad esempio. Perché e da chi li ha ricevuti viene spiegato in un modo tanto inutile quanto ridicolo. Il fatto che viaggi nelle profondità del Perù e che torni indietro in quello che sembra un pomeriggio è l'ultima delle sue preoccupazioni. Ah, potrei continuare all'infinito! Ma in questo caso ti rovinerei l'intero film – e forse sarebbe anche meglio.

Come se non bastasse, «Madame Web» non ha quasi nulla a che fare con il fumetto originale. Cassandra Webb è un'anziana e mistica veggente. Una cartomante con capacità straordinarie. Paralizzata e accecata da una grave forma di distrofia muscolare, è legata alla sua «sedia a rete». Questo la mantiene in uno stato di sospensione della vita, quasi distopico. Ma grazie alla sua capacità di vedere il futuro, spesso agisce come consigliera e mentore di supereroi, soprattutto Spider-Man, anche se le sue vere motivazioni sono spesso losche e raramente trasparenti.


Juice Technology Juice Booster 2 Master Traveller Set
Tipo 2, 22 kW, 32 A, CEE16 blu, CEE32 rosso, CEE16 rosso, Tipo 13