Test del prodotto

MacBook M3 Pro alla prova: il meglio che puoi avere

Samuel Buchmann
20.11.2023

Apple inserisce nuovi chip nel MacBook Pro, gli dona una nuova veste nera e fa qualcosa di completamente inaspettato: nasconde un importante progresso.

L'M3 Pro e l'M3 Max sono davvero degli aggiornamenti eccellenti per il MacBook Pro. A seconda della configurazione, trasformano il portatile in una batteria miracolosa o in un razzo. Uno dei maggiori progressi riguarda l'efficienza energetica, che sorprendentemente il marketing di Apple non sottolinea.

In questo test mi limiterò ai nuovi chip e a qualche riga sul nuovo colore. A parte questi due aspetti, è cambiata solo la luminosità massima del display, che ora è di 600 nit invece di 500 nit. Puoi leggere tutto il resto su schermo, elaborazione, connessioni, tastiera e trackpad qui:

Design: il «nero siderale» è elegante, ma delicato

Il MacBook con M3 Pro o M3 Max è disponibile nel consueto colore argento o ora anche in «nero siderale». Quest'ultimo sostituisce il colore «grigio siderale», che puoi scegliere solo sul modello da 14 pollici con un normale chip M3. Il nuovo colore non è propriamente nero, ma piuttosto antracite. Sulle immagini di Apple il tono grigio scuro non mi ha convinto. Dal vivo ha un aspetto molto elegante.

Purtroppo non molto a lungo. Apple sostiene che, grazie a un nuovo rivestimento, i portatili «neri» non sono soggetti alle ditate. Rispetto ad altri dispositivi è vero, ma visto da solo il MacBook appare rapidamente sporco. Le macchie di grasso possono essere facilmente rimosse con un panno in microfibra, ma chi lo fa sempre? Il MacBook argento è completamente diverso; anche dopo un uso prolungato ha un aspetto pulito ed è quindi più pratico nella vita quotidiana.

Prestazioni: Pro per i perseveranti, Max per gli insaziabili

I chip della generazione M3 differenziano maggiormente i gruppi target rispetto ai loro predecessori. L'M3 Pro perde posti in classifica e si avvicina all'M3 normale. L'M3 Max si porta in prima posizione. Lo mostra anche il numero di transistori: l'M3 ne ha 25 miliardi, l'M3 Pro 37 miliardi e l'M3 Max ben 92 miliardi. Trovi maggior informazioni sull'architettura e sul retroscena dei nuovi chip in questo articolo:

Ecco le specifiche dell'M3 rispetto alla serie M2:

Metto alla prova il nuovo MacBook Pro con i chip nella loro versione completa, ma con la RAM di base:

  • 14 pollici con M3 Pro con CPU 12 core, GPU 18 core, 18 GB di RAM, SSD da 512 GB
  • 16 pollici con M3 Max con CPU 16 core, GPU 40 core, 48 GB di RAM, SSD da 1 TB

Non mi soffermerò in dettaglio sulle prestazioni dell'SSD. In breve, è estremamente veloce. A partire dalla variante con 1 TB di memoria, l'unità SSD raggiunge velocità di scrittura e lettura di oltre 6000 MB/s. Con 512 GB la velocità è circa la metà, perché è composta da un numero inferiore di moduli in grado di elaborare i dati in parallelo. Anche in questo caso, l'SSD non è mai un ostacolo nell'uso quotidiano.

CPU: prestazioni da desktop in un portatile

I benchmark della CPU confermano quanto suggerito dalle specifiche. Grazie alla nuova produzione a 3 nanometri, le prestazioni dei singoli core aumentano di circa il 13 percento rispetto ai chip M2. In termini di prestazioni multi-core, l'M3 Max supera di molto l'M3 Pro, in quanto dispone di un numero doppio di core per le prestazioni.

L'M3 Max è più veloce di quasi il 50 percento rispetto all'M2 Max e all'M3 Pro. Quest'ultimo è solo leggermente migliore rispetto all'M2 Pro, perché sostituisce due core per le prestazioni con due core per l'efficienza.

Tale nuovo metodo di costruzione differenziato ha perfettamente senso. La categoria interessata al chip Pro dovrebbe raggiungere raramente i suoi limiti di prestazioni anche con la generazione M2. Quindi perché aggiungerne altri? Apple sposta invece l'attenzione sull'efficienza energetica, che si traduce in termini di durata della batteria, come vedrai di seguito.

GPU: ora mancano solo i giochi compatibili

La GPU dell'M3 Max è cresciuta meno della CPU. Apple ha dato al chip solo due core aggiuntivi rispetto all'M2 Max. L'M3 Pro ha persino un core GPU in meno rispetto all'M2 Pro. Tuttavia, la produzione a 3 nanometri compensa le prestazioni grafiche del chip più piccolo.

Nella nuova prova della GPU di Cinebench R24 i chip M3 danno un'impressione particolarmente buona. In questo caso, l'M3 Max e l'M3 Pro sono più del doppio migliori dei loro predecessori. Questo perché i nuovi processori grafici supportano il ray tracing e questo benchmark ne fa uso.

Nei benchmark senza ray tracing, le prestazioni si avvicinano a quelle dell'ultima generazione. L'M3 Max è migliore ovunque, con un vantaggio medio di ben il 15 percento rispetto all'M2 Max. In alcuni test l'M3 Pro perde il duello con l'M2 Pro, ma in altri vince. In media, raggiunge un punteggio superiore del 3 percento.

I risultati mostrano come le prestazioni grafiche dipendano dall'ottimizzazione del programma specifico. Con il mesh shading e il ray tracing, i chip M3 supportano due tecnologie particolarmente importanti nei rendering 3D o nei giochi. Se solo Apple riuscisse finalmente a convincere più studi di sviluppo a portare i giochi su MacOS...

Produttività: l'M3 Max è un razzo

In realtà sono soprattutto i professionisti in ambito creativo a sfruttare le prestazioni del MacBook Pro. Come benchmark video esporto nel programma di editing DaVinci Resolve Studio un progetto video di undici minuti in 4K. Il materiale di partenza è un mix di registrazioni 4K e 8K nel codec H.265. Il progetto comprende anche vari filtri elaborati, titoli e regolazioni del colore.

In Lightroom esporto 200 foto RAW con una risoluzione di 50 megapixel. Per il secondo test, lascio che il nuovo filtro del rumore supportato dall'IA migliori 10 immagini.

L'esportazione in Lightroom richiede meno tempo con entrambi i nuovi chip che con quelli vecchi. Il vantaggio è del 28 percento per il Max e del 15 percento per il Pro. Questo compito richiede principalmente CPU e RAM. Il filtro IA per il rumore, invece, richiede molte prestazioni grafiche e l'M3 Pro non è più veloce del suo predecessore. Tuttavia, le immagini non si bloccano durante la modifica.

Le prestazioni nel benchmark per browser Speedometer 2.0 aumentano di oltre il 30 percento. Non lo noterai molto nell'uso quotidiano; tali applicazioni non hanno mai messo in difficoltà i chip precedenti.

Temperature e raffreddamento: più efficienti rispetto alla generazione precedente

L'M3 Pro, invece, non pone alcun problema al modello da 14 pollici. La frequenza di clock della CPU non scende mai sotto i 3,1 GHz. Questo risultato è molto migliore rispetto al vecchio M2 Pro, che ha dovuto rallentare fino a 1,2 GHz. È qui che il vantaggio della migliore efficienza energetica dei nuovi chip da 3 nanometri diventa evidente. Tuttavia, la seconda conseguenza è ancora più importante.

Durata della batteria: la falsa modestia di Apple

Questa ipotesi si rivela sbagliata e ne sono estremamente contento.

Misuro la durata della batteria in due modi:

Alla fine delle prove non capisco più nulla: Apple è troppo modesta. Apple, l'azienda conosciuta proprio per il suo marketing che trasforma ogni progresso in oro.

Nel test di resistenza di YouTube, il MacBook M3 Pro da 14 pollici ha resistito per oltre 25 ore. Il 25 percento in più rispetto all'M2 Pro. Il chip a 3 nanometri è un miracolo di efficienza. Promemoria: le prestazioni rimangono più o meno le stesse. E non è che il vecchio chip Pro fosse debole.

Il miglior rapporto tra prestazioni e consumo energetico dei chip a 3 nanometri è evidente sotto carico. Per cinque esportazioni video, l'M3 Pro richiede il 24 percento di energia in meno rispetto all'M2 Pro. L'M3 Max ha un vantaggio del 18 percento rispetto all'M2 Max. Se non guardi solo video su YouTube nella vita di tutti i giorni, la batteria durerà quindi più a lungo di quella del predecessore, anche con il chip grande.

Conclusione: fa tutto bene

Il MacBook Pro non è il prodotto più entusiasmante di Apple, ma forse il migliore. Nessun altro portatile è alla sua altezza. Conosco fan sfegatati di Windows che stanno considerando a malincuore di cambiare sistema perché vogliono la combinazione di elaborazione, prestazioni e durata della batteria. Probabilmente diventeranno ancora di più, perché con i chip M3 Apple sta estendendo il suo vantaggio sulla concorrenza.

L'M3 Max porta su un dispositivo mobile prestazioni che in precedenza erano possibili esclusivamente sui Mac desktop. Sia la CPU che la GPU sono significativamente più veloci che con il chip precedente. Chi monta video a livello professionale o ha bisogno di riserve di prestazioni massime ne sarà entusiasta. Il processore grafico padroneggia trucchi come il ray tracing e il mesh shading. Se solo ci fossero finalmente dei giochi per Mac!

Il problema principale dei nuovi chip Mac sono i vecchi chip Mac. Se possiedi già un dispositivo delle ultime due generazioni, raramente vale la pena effettuare un upgrade. Ma se passi da Windows o da un MacBook Intel, ti consiglio assolutamente un chip M3. Il sovrapprezzo è giustificato.

Immagine di copertina: Samuel Buchmann

A 170 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Le mie impronte digitali cambiano talmente spesso che il mio MacBook non le riconosce più. Il motivo? Se non sono seduto davanti a uno schermo o in piedi dietro a una telecamera, probabilmente mi trovo appeso a una parete di roccia mantenendomi con i polpastrelli. 


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    MacBook Pro con M4 alla prova: un vero fuoriclasse

    di Samuel Buchmann

  • Test del prodotto

    MacBook Pro alla prova: esagerato

    di Samuel Buchmann

  • Test del prodotto

    Microsoft Surface vs. Apple MacBook

    di Samuel Buchmann