Retroscena

«Il Signore degli Anelli»: cosa possiamo aspettarci dalla serie TV?

Luca Fontana
5.7.2019
Traduzione: Leandra Amato

Nel 2017 Amazon Prime Video acquista i diritti della serie TV «Il Signore degli Anelli». Due anni dopo, sappiamo il nome del regista. Un buon momento per dare un'occhiata ai fatti e sbarazzarsi delle voci.

In un'intervista con la rivista, Bayona dichiara: «Da fan, è un onore per me unirmi a questa grande squadra. Non vedo l'ora di trasportare spettatori di tutto il mondo nella Terra di Mezzo, con una storia mai vista prima».

Flickr/Moritz Barcelona, CC BY 4.0

Uscita, budget e showrunner

La serie è prodotta da Amazon Studios in collaborazione con la Tolkien Estate, proprietaria dei diritti dell'intero franchise de «Il Signore degli Anelli», e New Line Cinema, lo studio di produzione dei film di Peter Jackson.

Quindi è chiaro: la serie si svolge all'interno dell'universo cinematografico del regista neozelandese. Ma a Bayona dovrebbe essere permesso di realizzare la propria visione, come ha raccontato Jennifer Salke, Head of Amazon Studios, a Deadline: «Lo stile di Bayona nel realizzare grandi mondi cinematografici è adatto alle nostre ambizioni».

Senza Aragorn, Gandalf e Peter Jackson

Quindi è chiaro: la serie TV si svolge nella Seconda Era.

In questo periodo Aragorn non è ancora nato e Gandalf non è mai stato nella Terra di Mezzo. Entrambi appaiono solo nella Terza Era. Devi sapere che ne «Il Signore degli Anelli» ci sono quattro ere. La trilogia cinematografica si svolge nella Terza Era, con l'incoronazione di Aragorn che segna l'inizio della Quarta Era.

Con o senza Aragorn: la boss di Amazon Studios Jennifer Salke ha confermato a Deadline che i personaggi dei film compariranno nella serie. Non si sa se allude ad esempio a Elrond (Hugo Weaving) – cosa che storicamente ha senso.

Ecco di cosa si tratta: l'ascesa di Sauron e la caduta di Númenor

Allora, di cosa potrebbe trattarsi? La Seconda Era come quadro storico fornisce la trama approssimativa. All'inizio, dopo una devastante guerra contro il malvagio Morgoth, gli Elfi sono stati costretti a lasciare la Terra di Mezzo e tornare in Occidente – a «Valinor», la terra dei divini «Valar». Alcuni seguono la chiamata, ma molti rimangono.

L'isola di Númenor, invece, è la patria di una razza umana creata dal Valar, dotata di una vita estremamente lunga e di grande saggezza. Dall'isola conquistano gran parte della Terra di Mezzo e in seguito costruiscono le loro città – con dispiacere degli Elfi, il cui potere si riduce sempre più. Allo stesso tempo, le persone si sforzano di tornare a Valinor dove raggiungerebbero l'immortalità.

La seconda metà della Seconda Era, durata 3441 anni, è plasmata dal discepolo di Morgoth, Sauron, che diventa il nuovo signore oscuro. Con ciò che resta degli eserciti degli orchi e dei folletti, costruisce una fortezza a Mordor: Barad-dûr.

Sauron vuole corrompere i popoli della Terra di Mezzo. Egli crea gli anelli del potere, promettendo che l'equilibrio della Terra di Mezzo sarebbe stato preservato e che il continente stesso avrebbe potuto essere modellato prendendo come esempio Valinor. Segretamente, però, Sauron crea l'unico anello per domarli.

Tuttavia, gli abitanti di Númenor sconfiggono Sauron e lo fanno prigioniero sulla sua isola natale – uno stratagemma del signore oscuro. Infatti da lì riesce a corrompere la gente. Sauron ritorna a Mordor, e i Númenor attaccano Valinor. I Valar inondano Númenor e cancellano il proprio Valinor dalla mappa. Da allora solo le navi speciali possono raggiungere Valinor dai «Grey Havens» (rifugi oscuri) attraverso la «Strada Dritta».

Voilà! È tempo per un po’ di erba pipa. O preferisci la Foglia del Vecchio Tobia?

Ti è piaciuto? Non vuoi perderti notizie e curiosità sull'abbagliante mondo del cinema e delle serie TV in futuro? Allora segui il mio profilo cliccando su «Segui l’autore» in basso.

A 52 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Scrivo di tecnologia come se fosse cinema – e di cinema come se fosse la vita reale. Tra bit e blockbuster, cerco le storie che sanno emozionare, non solo far cliccare. E sì – a volte ascolto le colonne sonore più forte di quanto dovrei.


Film e serie
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    House of the Dragon: cosa c’entra il sogno di [SPOILER]?

    di Luca Fontana

  • Retroscena

    La fine: 3 regole per un finale di film perfetto

    di Luca Fontana

  • Retroscena

    E taglia! Andy Serkis si è mosso nella sporcizia per interpretare Gollum e si è meritato un Oscar

    di Luca Fontana