Retroscena

Lo studio di «The Day Before» chiude: una panoramica del collasso

Debora Pape
13.12.2023
Traduzione: Leandra Amato

Una fine tragica: il gioco «The Day Before», pubblicato in una situazione già post-apocalittica, non verrà sviluppato ulteriormente. Lo studio Fntastic chiude.

In più, si sono scusati per il fatto che lo studio non è stato in grado di soddisfare le aspettative elevate. Quasi quasi mi dispiace per loro. Ma guardando indietro ai tre anni trascorsi dall'annuncio del gioco, è chiaro che c'era da aspettarselo.

Troppo bello per essere vero

Altri trailer di «The Day Before» mostravano una grande città e regioni rurali. I gamer dovrebbero anche essere in grado di spostarsi con i veicoli. Sono stati annunciati anche elementi di sopravvivenza come le condizioni atmosferiche, la fame, la sete e la stanchezza.

Non c'è dubbio: un gioco del genere sarebbe stato un chiaro messaggio per i suddetti top dog. A volte, «The Day Before» si è classificato al primo posto tra i giochi più attesi su Steam. La data di uscita era inizialmente fissata per giugno 2022.

Il rilascio: aspettative deluse e bug dopo bug

Il 7 dicembre è arrivato il momento: «The Day Before» è stato rilasciato in early-access su Steam, al prezzo di 40 euro o circa 38 franchi. Non sono state preventivamente autorizzate prove esterne. Quindi non c'erano più grandi aspettative sulla qualità del gioco.

E infatti: «The Day Before» è pieno di bug. Su YouTube circolano numerosi video come questa compilation che mostrano i problemi con cui il gioco deve confrontarsi. Le recensioni negative su Steam sono schiaccianti: su oltre 20 000 recensioni, solo il 16 percento è attualmente positivo.

Nel complesso, a giudicare dalle recensioni su Steam, il gioco è tutt'altro che pronto per un rilascio in early-access. Far pagare 40 euro per un gioco in queste condizioni è da sfacciati.

Frode o incompetenza?

Nella sua dichiarazione sulla chiusura dello studio, Fntastic afferma di aver avuto l'ambizione di rivelare «il pieno potenziale del gioco» fino alla fine. Ma si sono sforzati troppo e hanno finito i soldi. Può darsi che un piccolo studio di sviluppo si sia sopravvalutato. È una tragedia. Ma lo stato del loro stesso gioco non può essere sfuggito agli sviluppatori, e rilasciarlo a un prezzo così alto rasenta, a mio parere, l'imbroglio.

Secondo lo studio, non percepisce nulla del denaro raccolto che viene utilizzato per pagare i debiti con i soci.

Alla fine, le uniche domande che mi rimangono sono: hanno davvero grandi ambizioni e un'eccessiva fiducia in se stessi? Oppure c'è dietro una frode? In ogni modo, è un caso triste.

Cosa ne pensi? Fammelo sapere lasciando un commento.

Immagine di copertina: Fntastic

A 21 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Si sente a casa sia davanti al PC da gaming che sull'amaca in giardino. È affascinata dall'Impero Romano, dalle navi container e dai libri di fantascienza, tra le altre cose. Fiuta soprattutto le ultime notizie dal settore IT e smart gadget.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Come ha fatto "Hollow Knight: Silksong" a diventare il gioco indie più atteso di tutti i tempi?

    di Philipp Rüegg

  • Retroscena

    Merchandising della Gamescom in regalo

    di Domagoj Belancic

  • Retroscena

    Quasi mezzo milione di gamer: che diavolo di gioco è «Schedule I»?

    di Debora Pape