Test del prodotto

Linksys Velop AX4200 nel test di velocità WiFi mesh

Martin Jud
16.4.2021
Traduzione: Leandra Amato

Se un router non è sufficiente, ne installerò due. Con Velop AX4200 di Linksys si crea un nuovo sistema mesh nella mia maisonette di 140 m². Questo dovrebbe essere molto performante grazie a tri-band, WiFi 6 e quattro antenne WiFi per dispositivo.

Tuttavia, non installerò nessun cavo nel test di velocità del WiFi mesh. Il backhaul risulta dalla caratteristica tri-band – aggiungendo una seconda banda a 5 GHz.

Le specifiche di un router WiFi Velop AX4200:

Se vuoi, puoi anche comprare il router separatamente e provare se uno è sufficiente per l'intera area da coprire. Per coloro che sono già sicuri di aver bisogno di tre nodi, c'è anche un'offerta corrispondente.

Pianta dell'appartamento e posizione del router

Per ottenere risultati comparabili, faccio sempre i test negli stessi luoghi. Il router si trova nel primo piano mansardato della mia maisonette di 140 m² nel punto più centrale del collegamento via cavo. Il nodo di estensione è posto sul pavimento sottostante nella zona d'ingresso. Lì, la migliore potenza del segnale è fornita dal primo o dal più forte backhaul radio abilitato.

Installazione del sistema mesh

Per la connettività lontano dal wireless, i due router, nell'elegante design Twin Tower, presentano una porta WAN RJ45 e tre porte LAN RJ45. Tutte offrono velocità gigabit. C'è anche una porta USB 3.0 di tipo A.

Gli elementi di controllo si trovano sul lato inferiore e un LED si illumina sulla parte superiore del router. Il colore del LED corrisponde alle informazioni di stato. Per esempio, il viola significa che il router è pronto per essere impostato. Il rosso è un colore sgradevole che indica una connessione mancante al nodo o al modem. Blu, d'altra parte, promette che tutto è impostato e funziona perfettamente.

Queste informazioni LED sono davvero pratiche. Ciò che è meno conveniente è che, a differenza di altri produttori, Linksys non offre un'opzione per disabilitare il LED. Pertanto, se hai un nodo nella tua camera da letto, dovresti ritagliare un piccolo pezzo di nastro nero.

Per impostare la rete, scarico l'app Linksys sul mio smartphone, attivo il Bluetooth, metto il telefono vicino al router e aspetto circa tre minuti. Poi l'applicazione mi dice che non è stato trovato nessun nuovo nodo.

Quando si aggiunge il secondo nodo, il Bluetooth improvvisamente funziona. È strano, ma anche soddisfacente. Il nuovo nodo è pronto a funzionare tre minuti dopo. Il mesh è pronto. L'app si congratula con me per la posizione selezionata, che è perfetta, e riporta un aggiornamento per entrambi i nodi. Passano circa otto minuti dalla conferma. Finito. Gli aggiornamenti futuri verranno fatti di notte e dovrebbero richiedere poco tempo.

Ora è il momento di incrociare le dita, dare il benvenuto al nuovo WiFi e passare un po' di tempo a penetrare in tutte le stanze in modo che possa sviluppare tutta la sua potenza.

Velocità, ping e potenza di segnale per stanza

Risultati

Il router ZenWiFi AX si comporta come segue:

Anche la banda di frequenza 5 GHz al secondo piano stabilisce un nuovo record con una media di 782,61 Mbit/s. Tuttavia, la velocità cade male al primo piano, il che potrebbe rovinare l'incoronazione del router come il nuovo re del WiFi mesh. 525,23 Mbit/s in tutta la casa usando due nodi è un valore molto buono.

Mappa di calore del livello del segnale a 5 GHz

Promemoria: più alti sono i valori di dBm, più sono migliori. Più la colorazione del rosso, del giallo e del verde va verso il blu, peggio è.

Mappa di calore del livello del segnale a 2,4 GHz

La banda di frequenza a 2,4 GHz ha una copertura minimamente peggiore, ma è ancora molto efficace in termini di volume di dati.

Confronto con la concorrenza

Sono molto soddisfatto dei valori misurati. Ma dove si colloca il sistema a rete rispetto ai sistemi che sono già stati testati?

Ecco i prodotti concorrenti che hanno già gareggiato in un test di velocità della rete a casa mia:

Il confronto a 5 GHz:

Considerando il rapporto qualità-prezzo, Linksys è il nuovo top di gamma. Inoltre, nessun sistema ha mai raggiunto una migliore copertura del segnale. E nel secondo piano mansardato, con il router Velop AX4200, c'è ancora di più che mai. Significa che questo è il router singolo più performante che ho incontrato finora.

Tuttavia: rispetto alla rete di Netgear, Linksys è in media 100 Mbit/s più lento in tutta la casa. Questo è probabilmente perché l'Orbi AX6000 usa il doppio delle antenne WiFi. Questo permette a Netgear di costruire un backhaul più forte.

Il confronto a 2,4 GHz:

Nella banda di frequenza da 2,4 GHz, Linksys non è il top di gamma per la potenza del segnale, ma va bene con una media di 150,82 Mbit/s. Complimenti.

Conclusione: buon rapporto qualità-prezzo e molta velocità

Dopo piccoli problemi di configurazione con il Bluetooth e l'applicazione per smartphone, il nuovo sistema mesh mostra di cosa è capace. Con il Velop AX4200 e 525,23 Mbps, Linksys è il nuovo re segreto dei test di velocità. Almeno se si considera che vengono utilizzate «solo» quattro antenne WiFi. Tuttavia, non è abbastanza per battere il notevolmente più costoso Orbi AX6000 di Netgear, che ha 100 Mbit/s in più.

A 13 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia musa ispiratrice si trova ovunque. Quando non la trovo, mi lascio ispirare dai miei sogni. La vita può essere vissuta anche sognando a occhi aperti.


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Rete
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Alla prova del Wi-Fi in rete: TP-Link Deco BE85 convince solo a metà

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    Speedtest mesh WiFi: TP-Link Deco X90

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    AVM mesh nel WiFi speedtest: Fritz!Box 4060 e Fritz!Repeater 6000

    di Martin Jud