
Test del prodotto
Asus ZenWiFi AX Speedtest: quanto è buono un router Mesh senza Mesh?
di Martin Jud
Due meglio che uno: quanto più performante è la configurazione Mesh AX a tre bande ZenWiFi di Asus rispetto a un router singolo? È meglio del sistema Mesh di Swisscom?
Con ZenWiFi AX provo per la prima volta nel mio nuovo appartamento un router che non proviene da un provider di Internet. Quali saranno i vantaggi, le impostazioni e opzioni. Non essendo di un provider non dipendi da nessuno e se un giorno cambi fornitore non devi cambiare anche l’infrastruttura di rete. Ho già spiegato come funziona il router singolo.
In questo articolo puoi leggere quanto sia buono il sistema Mesh tra due ZenWiFi AX tramite uplink wireless. Il router è disponibile in confezione singola o doppia.
Le specifiche di un singolo router:
Due mansarde, 140 m² di superficie abitabile e due router. Dove si trovano si può vedere sulla planimetria dell'appartamento sottostante. Il primo è, come nel test del router singolo, nella stanza 3, dove si trova il collegamento via cavo centrale dell'appartamento. Il secondo lo installo dove la forza di ricezione al piano sottostante è migliore in base ai risultati del test precedente. Li posiziono negli stessi punti per poter fare un paragone più affidabile.
Se stai pensando di acquistare un nuovo router, è meglio procurarti un dispositivo capace di sistema Mesh. Uno che può essere esteso con un secondo. A differenza di un ripetitore, un router Mesh non solo inoltra un segnale, ma crea anche una seconda rete radio decentralizzata che funziona di pari passo con la prima. Per azionare un sistema Mesh sono necessari almeno due dispositivi. Uno con connessione WAN al modem, e il secondo collocato da qualche parte al piano inferiore o superiore. Tuttavia, sarebbe meglio posizionarlo dove il segnale del primo dispositivo è più forte.
Il secondo dispositivo non richiede necessariamente l'accesso a Internet tramite un cavo LAN. Si collega al primo via rete. Tuttavia, il sistema Mesh non funziona solo tramite un backhaul a 5 GHz, ma anche tramite un cavo LAN, se necessario. Con un uplink cablato è possibile sfruttare appieno la potenza dei singoli router di rete su ogni piano. Ciò significa che sono disponibili anche larghezze di banda a 5 GHz, che vengono utilizzate per la comunicazione tra i due dispositivi nel normale funzionamento a rete Mesh.
Ma basta parlare della rete Mesh cablata. Questo articolo è dedicato a quanto un router aggiuntivo può aumentare la velocità WiFi nella configurazione della rete Mesh wireless.
Sono disponibili quattro porte RJ45 per collegare i router e qualsiasi altro dispositivo di rete: una porta WAN da 2,5 Gigabit e tre porte LAN Gigabit. È disponibile anche una porta USB 3.1 di tipo A.
A proposito, mettere in funzione due router è facile come con uno solo. Con Asus Router App, disponibile per Android e iOS, è possibile integrare ulteriori dispositivi AiMesh. In alternativa, si può fare anche tramite l'interfaccia web. Per integrare un nuovo dispositivo compatibile Ai, devo collocarlo ain modo che sia visibile e nel raggio di tre metri dal primo dispositivo.
Per misurare il nuovo WiFi Mesh e determinare gli Mbps, utilizzo il software «LAN Speed Test». Inoltre, ancora più importante del software, è che la misurazione venga effettuata con lo stesso notebook. Ho anche bisogno di un avversario sufficientemente veloce con cui scambiare file di grandi dimensioni. Un SSD collegato come memoria di rete è l’ideale, o come nel mio caso un NAS.
Per determinare la latenza, collego il NAS alla console DOS. Per la potenza di segnale, che è data in decibel milliwatt (dBm), utilizzo il software «NetSpot». Le mappe di calore mostrate nell'articolo sono generate da NetSpot.
Ecco come si comporta Asus ZenWiFi AX Mesh:
Posizione | Banda di frequenza 5 GHz
Velocità / Ping / Forza segnale | Banda di frequenza 2,4 GHz
Velocità / Ping / Forza segnale |
---|---|---|
Area ingresso | 403,54 Mbps / 3 ms / -47 dBm | 165,63 Mbps / 3 ms / -43 dBm |
Salotto | 369,18 Mbps / 4 ms / -64 dBm | 124,99 Mbps / 4 ms / -59 dBm |
Sala da pranzo | 375,33 Mbps / 4 ms / -64 dBm | 156,81 Mbps / 4 ms / -52 dBm |
Cucina | 378,62 Mbps / 4 ms / -62 dBm | 149,05 Mbps / 4 ms / -48 dBm |
Balcone | 228,74 Mbps / 5 ms / -75 dBm | 113,15 Mbps / 4 ms / -66 dBm |
Stanza 1 | 394,79 Mbps / 4 ms / -55 dBm | 159,92 Mbps / 3 ms / -58 dBm |
Bagno | 351,46 Mbps / 3 ms / -53 dBm | 155,36 Mbps / 3 ms / -55 dBm |
Corridoio | 736,91 Mbps / 3 ms / -52 dBm | 157,38 Mbps / 3 ms / -53 dBm |
Stanza 2 | 448,25 Mbps / 3 ms / -57 dBm | 100,19 Mbps / 3 ms / -62 dBm |
Stanza 3 | 761,64 Mbps / 2 ms / -39 dBm | 166,24 Mbps / 2 ms / -51 dBm |
Stanza 4 | 539,08 Mbps / 3 ms / -58 dBm | 105,87 Mbps / 3 ms / -64 dBm |
Doccia/WC | 620,73 Mbps / 3 ms / -54 dBm | 122,66 Mbps / 3 ms / -59 dBm |
Ø | 467,36 Mbps / 3 ms / -57 dBm | 139,77 Mbps / 3 ms / -56 dBm |
Il livello del segnale di entrambe le bande di frequenza è alto. Nella gamma dei 5 GHz, la media è un ottimo -57 dBm. La forza di ricezione nella zona più problematica dell'area di test, il balcone, è quasi accettabile con -75 dBm, con 228,74 Mbps la quantità di dati al secondo è ancora notevole. Quattro UHD Blu-ray o nove UHD Netflix potrebbero, in teoria, arrivare ai dispositivi finali. Su 140 m² si può navigare con una media di 467,36 Mbps e un ping di 3 ms.
A -56 dBm, la banda di frequenza a 2,4 GHz è altrettanto stabile a prima vista. Ma a un esame più attento, si nota che le sue prestazioni sono ancora migliori in termini di copertura. Anche sul balcone il segnale è ancora forte con -66 dBm. La latenza media nell'appartamento è di 3 ms a 139,77 Mbps.
A differenza delle mappe di calore del test del singolo router, quelle attuali non sono da nessuna parte colorate di blu profondo. Il giallo, il verde e il blu turchese forniscono una potenza di segnale sufficiente per l'intero appartamento.
In nessun punto di misura il segnale a 2,4 GHz scende sotto i -72 dBm, il che è davvero notevole. Dovrebbe essere così qualsiasi WiFi a 2,4 GHz.
I due router raggiungono un incremento medio di quasi 100 Mbps nella gamma di frequenza a 5 GHz rispetto al router singolo. L'intensità del segnale aumenta di ben 15 dBm fino a -57 dBm con una latenza altrettanto buona di 3 ms. I router Asus funzionano più o meno come il Mesh WiFi di Swisscom, ma questo è un po' più veloce e può quindi mantenere per il momento la corona nel test della velocità WiFi a 5 GHz.
Il confronto a 5 GHz:
Posizione | Asus Mesh: 2 x ZenWiFi AX (WiFi 6) | Asus ZenWiFi AX (WiFi 6) | Swisscom Mesh WiFi (WiFi 6) | Swisscom Internet Box 3 (Wi-Fi 6) | UPC Connect Box (WiFi 5) |
---|---|---|---|---|---|
Area ingresso | 403,54 Mbps / 3 ms / -47 dBm | 391,82 Mbps / 3 ms / -70 dBm | 415,33 Mbps / 3 ms / -40 dBm | 458,23 Mbps / 2 ms / -64 dBm | 121,36 Mbps / 4 ms / -73 dBm |
Salotto | 369,18 Mbps / 4 ms / -64 dBm | 112,90 Mbps / 4 ms / -84 dBm | 392,59 Mbps / 4 ms / -59 dBm | 155,35 Mbps / 4 ms / -78 dBm | 31,71 Mbps / 12 ms / -76 dBm |
Sala da pranzo | 375,33 Mbps / 4 ms / -64 dBm | 65,74 Mbps / 4 ms / -84 dBm | 390,04 Mbps / 4 ms / -58 dBm | 127,94 Mbps / 5 ms / -83 dBm | 0 Mbps / nessun Ping / -82 dBm |
Cucina | 378,62 Mbps / 4 ms / -62 dBm | 136,13 Mbps / 3 ms / -81 dBm | 396,55 Mbps / 3 ms / -55 dBm | 240,57 Mbps / 3 ms / -75 dBm | 0 Mbps / nessun Ping / -81 dBm |
Balcone | 228,74 Mbps / 5 ms / -75 dBm | 0 Mbps / kein Ping / -89 dBm | 238,47 Mbps / 4 ms / -70 dBm | 0 Mbps / kein Ping / -92 dBm | 0 Mbps / nessun Ping / -83 dBm |
Stanza 1 | 394,79 Mbps / 4 ms / -55 dBm | 211,47 Mbps / 4 ms / -77 dBm | 396,21 Mbps / 3 ms / -54 dBm | 357,59 Mbps / 3 ms / -71 dBm | 23,49 Mbps / 14 ms / -78 dBm |
Bagno | 351,46 Mbps / 3 ms / -53 dBm | 260,83 Mbps / 4 ms / -70 dBm | 378,08 Mbps / 3 ms / -55 dBm | 382,80 Mbps / 3 ms / -71 dBm | 85,84 Mbps / 5 ms / -75 dBm |
Corridoio | 736,91 Mbps / 3 ms / -52 dBm | 705,92 Mbps / 3 ms / -62 dBm | 743,90 Mbps / 2 ms / -48 dBm | 718,72 Mbps / 2 ms / -47 dBm | 456,66 Mbps / 5 ms / -55 dBm |
Stanza 2 | 448,25 Mbps / 3 ms / -57 dBm | 470,08 Mbps / 3 ms / -70 dBm | 461,16 Mbps / 3 ms / -63 dBm | 446,76 Mbps / 3 ms / -64 dBm | 384,16 Mbps / 5 ms / -63 dBm |
Stanza 3 | 761,64 Mbps / 2 ms / -39 dBm | 828,41 Mbps / 2 ms / -44 dBm | 823,72 Mbps / 2 ms / -40 dBm | 795,61 Mbps / 2 ms / -38 dBm | 492,58 Mbps / 3 ms / -46 dBm |
Stanza 4 | 539,08 Mbps / 3 ms / -58 dBm | 593,26 Mbps / 3 ms / -70 dBm | 492,75 Mbps / 3 ms / -60 dBm | 475,07 Mbps / 3 ms / -60 dBm | 432,33 Mbps / 4 ms / -55 dBm |
Doccia/WC | 620,73 Mbps / 3 ms / -54 dBm | 651,75 Mbps / 2 ms / -59 dBm | 656,87 Mbps / 2 ms / -55 dBm | 628,98 Mbps / 2 ms / -54 dBm | 382,73 Mbps / 4 ms / -57 dBm |
Ø | 467,36 Mbps / 3 ms / -57 dBm | 369,03 Mbps / 3 ms* / -72 dBm | 482,14 Mbps / 3 ms / -55 dBm | 398,97 Mbps / 3 ms* / -66 dBm | 200,91 Mbps / 6 ms* / -69 dBm |
La corona della velocità WiFi a 2,4 GHz va ad Asus, dove la latenza media è di soli 3 ms e per cui anche la velocità e la copertura di rete sono un po' migliori. Rispetto al singolo ZenWiFi AX, che funziona a pari merito con la rete Mesh di Swisscom, vi è un incremento di velocità pressoché uguale di circa 24 Mbps
Il confronto a 2,4 GHz:
**Posizione | Asus Mesh: 2 x ZenWiFi AX (WiFi 6) | Asus ZenWiFi AX (WiFi 6) | Swisscom Mesh WiFi (WiFi 6) | Swisscom Internet Box 3 (WiFi 6) | UPC Connect Box (WiFi 5) |
---|---|---|---|---|---|
Area ingresso | 165,63 Mbps / 3 ms / -43 dBm | 144,65 Mbps / 3 ms / -54 dBm | 148,02 Mbps / 4 ms / -44 dBm | 135,46 Mbps / 3 ms / -64 dBm | 64,87 Mbps / 6 ms / -66 dBm |
Salotto | 124,99 Mbps / 4 ms / -59 dBm | 77,29 Mbps / 4 ms / -67 dBm | 112,12 Mbps / 5 ms / -58 dBm | 48,98 Mbps / 5 ms / -77 dBm | 52,30 Mbps / 7 ms / -69 dBm |
Sala da pranzo | 156,81 Mbps / 4 ms / -52 dBm | 83,16 Mbps / 3 ms / -66 dBm | 111,37 Mbps / 5 ms / -63 dBm | 54,61 Mbps / 5 ms / -75 dBm | 31,81 Mbps / 8 ms / -74 dBm |
Cucina | 149,05 Mbps / 4 ms / -48 dBm | 132,74 Mbps / 4 ms / -65 dBm | 126,56 Mbps / 4 ms / -56 dBm | 128,03 Mbps / 3 ms / -65 dBm | 28,43 Mbps / 8 ms / -76 dBm |
Balcone | 113,15 Mbps / 4 ms / -66 dBm | 25,33 Mbps / 5 ms / -80 dBm | 80,81 Mbps / 5 ms / -72 dBm | 16,52 Mbps / 12 ms / -85 dBm | 16,71 Mbps / 11 ms / -80 dBm |
Stanza 1 | 159,92 Mbps / 3 ms / -58 dBm | 118,02 Mbps / 3 ms / -59 dBm | 112,98 Mbps / 4 ms / -63 dBm | 106,37 Mbps / 4 ms / -65 dBm | 46,17 Mbps / 7 ms / -69 dBm |
Bagno | 155,36 Mbps / 3 ms / -55 dBm | 130,47 Mbps / 4 ms / -54 dBm | 110,25 Mbps / 4 ms / -61 dBm | 108,42 Mbps / 3 ms / -71 dBm | 63,25 Mbps / 6 ms / -65 dBm |
Corridoio | 157,38 Mbps / 3 ms / -53 dBm | 163,09 Mbps / 3 ms / -57 dBm | 135,74 Mbps / 3 ms / -58 dBm | 150,74 Mbps / 2 ms / -54 dBm | 87,12 Mbps / 5 ms / -57 dBm |
Stanza 2 | 100,19 Mbps / 3 ms / -62 dBm | 101,68 Mbps / 3 ms / -58 dBm | 96,16 Mbps / 4 ms / -64 dBm | 88,33 Mbps / 4 ms / -70 dBm | 72,68 Mbps / 7 ms / -60 dBm |
Stanza 3 | 166,24 Mbps / 2 ms / -51 dBm | 171,96 Mbps / 2 ms / -41 dBm | 169,53 Mbps / 2 ms / -43 dBm | 176,88 Mbps / 2 ms / -45 dBm | 93,54 Mbps / 4 ms / -41 dBm |
Stanza 4 | 105,87 Mbps / 3 ms / -64 dBm | 110,72 Mbps / 3 ms / -60 dBm | 94,09 Mbps / 4 ms / -64 dBm | 86,32 Mbps / 4 ms / -64 dBm | 91,09 Mbps / 6 ms / -55 dBm |
Doccia/WC | 122,66 Mbps / 3 ms / -59 dBm | 127,81 Mbps / 3 ms / -54 dBm | 109,47 Mbps / 3 ms / -58 dBm | 103,29 Mbps / 3 ms / -60 dBm | 89,96 Mbps / 6 ms / -55 dBm |
Ø | 139,77 Mbps / 3 ms / -56 dBm | 115,58 Mbps / 3 ms / -60 dBm | 117,26 Mbps / 4 ms / -59 dBm | 100,33 Mbps / 4 ms / -66 dBm | 61,49 Mbps / 7 ms / -64 dBm |
Lo ZenWiFi AX ha già fatto una buona impressione come router singolo. Asus ha confermato le aspettative nel funzionamento in rete Mesh di due dispositivi. Al contrario: il sistema Mesh raggiunge tutti i punti morti e mi offre una connessione a Internet sufficientemente forte. Le mappe del calore illustrano che il mio appartamento potrebbe essere anche un po' più grande. Soprattutto il vicino sul lato destro dell'appartamento dovrebbe essere in grado di collegarsi alla mia rete senza problemi, direttamente dal suo divano.
Asus Mesh è alla pari con il già collaudato Swisscom Mesh in termini di velocità. Nella banda a 5 GHz la differenza è di soli 15 Mbps, con cui Swisscom supera Asus. Tuttavia, la banda a 2,5 GHz di Asus controbatte con una prestazione migliore di 24 Mbps.
Tutto sommato, lo ZenWiFi AX in confezione doppia offre un sistema Mesh ottimale, che non solo fornisce prestazioni sufficienti, ma ha anche molte opzioni di impostazione. Inoltre, il design è molto piacevole. Per essere un router l'hardware è molto compatto. E non ci sono antenne visibili.
La mia musa ispiratrice si trova ovunque. Quando non la trovo, mi lascio ispirare dai miei sogni. La vita può essere vissuta anche sognando a occhi aperti.