Retroscena

La stereolitografia è il passato ma anche il futuro della stampa 3D

Kevin Hofer
25.2.2019
Traduzione: Leandra Amato

La stampa 3D è nata circa 30 anni fa. La tecnologia si chiamava stereolitografia. Ora il processo sta vivendo una rinascita designata come rivoluzione. Giustamente, secondo me.

Chuck Hull è fuori di testa. È notte fonda il 9 marzo 1983. Eppure, con una telefonata, strappa sua moglie dal sonno. Muore dalla voglia di mostrarle la sua invenzione. Hull realizzò il primo pezzo con la stereolitografia quella notte.

Passato

Chuck Hull ha successivamente fondato l’azienda 3D Systems, che oltre alla stereolitografia (SLA) ha sviluppato anche il formato di file STL, ancora oggi utilizzato per i modelli 3D. Nella stereolitografia, le resine fotopolimeriche sono polimerizzate strato per strato con un laser. Se vuoi saperne di più sul processo di stampa, leggi il mio articolo.

Nel 1987, Carl Deckard introduce la sinterizzazione laser selettiva (SLS), in cui si solidifica polvere e non resina. S. Scott Crump brevetta il Fused Deposition Modeling (FDM) o Fused Filament Fabrication (FFF) nel 1989. Puoi trovare ulteriori informazioni su questa procedura nell'articolo precedente.

Oggi, FFF è il processo di stampa 3D più utilizzato. Ciò è dovuto principalmente al prezzo relativamente basso della stampante e del materiale di stampa. Le stampanti possono essere costruite con uno sforzo relativamente piccolo, il che ha portato anche al progetto RepRap. Le stampanti SLA e Harz sono enormemente costose in confronto.

Futuro

Allora perché la stereolitografia dovrebbe essere il futuro? La tecnologia è stata oggetto di continue ricerche. Il problema maggiore della produzione additiva è la creazione di modelli strato per strato. Gli strati sono ancora riconoscibili anche con uno spessore di 0,05 millimetri. La stampa non appare pulita e richiede tempi relativamente lunghi a causa del processo di stratificazione.

Cosa ne pensi? La stereolitografia è il futuro della stampa 3D? Oppure l'FFF rimarrà la misura di tutte le cose per gli anni a venire? O arriverà una nuova tecnologia come Computed Axial Lithography (CAL) e supererà quella esistente?. Lascia un commento in basso.

A 23 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    L’ukulele dalla stampante 3D

    di Kevin Hofer

  • Retroscena

    Il PLA è davvero biodegradabile?

    di Kevin Hofer

  • Retroscena

    L'altezza dello strato influisce sullo spessore delle stampe in PLA?

    di Kevin Hofer