Retroscena

Il PLA è davvero biodegradabile?

Kevin Hofer
8.6.2020
Traduzione: Leandra Amato

Nessun altro materiale viene utilizzato così spesso per la stampa 3D come il PLA (acido polilattico). Da un lato, ciò è dovuto alla sua facile maneggevolezza, dall'altro il PLA è anche commercializzato come biodegradabile, e quindi rispettoso dell'ambiente. Tuttavia, questo è vero solo in parte.

Da quando ho iniziato a stampare in 3D, ho sentito dire che il PLA è biodegradabile. Ciononostante, getto le stampe non riuscite nei rifiuti indifferenziati e non nel compost. È giusto? In caso contrario, dove posso far compostare il mio materiale di scarto? Durante la mia ricerca ho scoperto che il materiale è biodegradabile solo in determinate circostanze.

Cos'è esattamente il PLA?

A differenza delle materie plastiche a base di petrolio, il PLA è ottenuto da materie prime rinnovabili. È quindi un materiale quasi a zero emissioni di CO₂. Inoltre, non rilascia fumi tossici.

Ci sono due metodi per produrre plastica PLA da acido lattico. Nel primo metodo, l'L-lattide viene utilizzato come stadio intermedio, che porta ad un peso molecolare più elevato. Il secondo metodo consiste nella polimerizzazione diretta dell'acido lattico.

Quindi si dovrebbe riciclare il PLA al meglio con altre materie plastiche? No, perché il materiale può disturbare il processo di riciclaggio di altre plastiche. Nell'inceneritore? Nemmeno questa è la soluzione migliore, poiché il PLA non è completamente a zero emissioni.

Oltre all'incenerimento e al compostaggio industriale, rimane il riciclaggio speciale del PLA. Puoi trasformare i tuoi scarti in filamenti stampabili. All3dp ha scritto un articolo a questo proposito.

Tuttavia, delle stampe 3D più ponderate e sensate sono ancora meglio del riciclaggio, dell'incenerimento e del compostaggio. Meno rifiuti si producono, meglio è per l'ambiente.

A 46 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    La stereolitografia è il passato ma anche il futuro della stampa 3D

    di Kevin Hofer

  • Retroscena

    L'altezza dello strato influisce sullo spessore delle stampe in PLA?

    di Kevin Hofer

  • Retroscena

    L’ukulele dalla stampante 3D

    di Kevin Hofer