Test del prodotto

La Sony Alpha 7 IV non mostra alcuna debolezza

David Lee
16.12.2021
Traduzione: Leandra Amato

Naturalmente, la Sony Alpha 7 IV è una buona fotocamera. Ma ha anche dei punti deboli non ancora noti? Ho fatto una ricerca – e ho trovato poco.

Di tutte le fotocamere che ho testato finora potrei scrivere che vanno bene e che puoi acquistarle. Ma siccome è noioso e non molto utile, cerco specificamente le piccole differenze. Soprattutto i possibili punti deboli, il pelo nell'uovo, per così dire. Con la Sony A7 IV, questa ricerca è stata particolarmente rigorosa.

Tuttavia, la A7 IV non mi ha fatto impazzire, perché ormai sono viziato. Sono successe molte cose nei tre anni e mezzo tra l'uscita dell'Alpha 7 di terza e quarta generazione. All'inizio del 2018, le fotocamere mirrorless di Sony non avevano in gran parte rivali; Canon e Nikon avevano solo reflex full frame. Ma le cose sono cambiate.

Il pelo nell'uovo

Con queste alte aspettative, alla fine del 2021, vado a cercare il pelo nell'uovo.

Crop 4K

Quando si riprende in 4K a 50 o 60 fotogrammi al secondo, la fotocamera taglia l'angolo di visuale con un fattore di 1,5, proprio come se si attaccasse un obiettivo APS-C. È come se stessi zoomando. Questo può essere pratico in certi casi, per esempio quando si riprendono degli uccelli. Tuttavia, è chiaramente un difetto, perché riduce la possibilità di video grandangolari.

Non è così male. Ma è un peccato, perché la Sony Alpha 7 IV sarebbe una super videocamera. Le opzioni di impostazione e gli aiuti di visualizzazione durante le riprese coprono esigenze che non sapevo nemmeno esistessero. Anche la qualità dei video è eccellente.

Ed è anche un peccato perché Sony ha rilasciato quest'anno un obiettivo perfetto super grandangolare per i video. Solo che il suo potenziale non viene utilizzato. Sto parlando del FE 14 mm F1,8 GM.

La velocità di scatto continuo

La velocità rimane a 10 fotogrammi al secondo sul nuovo modello, con otturatore meccanico ed elettronico. Va bene, è sufficiente per la maggior parte dei casi. Ma nel mio test, la fotocamera ha gestito questa velocità solo con i JPEG e i file RAW compressi con perdite. Con i file RAW compressi e non compressi senza perdite, la fotocamera è significativamente più lenta (circa 6 fotogrammi al secondo).

Secondo me, Sony dovrebbe dichiararlo nelle specifiche. Ma non è scritto da nessuna parte, nemmeno in una nota a piè di pagina.

Se questo sia o meno un problema nella pratica dipende dalla domanda: il file RAW compresso con perdite è visibilmente peggiore?

RAW compresso

La fotocamera conosce tre diversi formati RAW:

  • Non compresso
  • Compresso senza perdite
  • Compresso (con perdite)

Non ho usato il formato non compresso perché la qualità dovrebbe essere la stessa del compresso senza perdite. Confrontando la compressione con e senza perdite, non vedo alcuna differenza. Ho scattato in condizioni di luce difficili, controluce e al buio, e sono intervenuto pesantemente durante l'elaborazione. Entrambi i formati producono gli stessi risultati nell'editing.

Le immagini non sono identiche, perché sono state scattate a mano. Tuttavia, le differenze non hanno nulla a che fare con il tipo di file. Ecco un altro esempio con ISO 2000 e un chiaro rumore nell'elaborazione.

Anche i file compressi con perdite non sono molto più piccoli. Negli esempi precedenti: 35,8 MB contro 41,4 MB e 37,5 contro 42,8 MB. Non può essere solo a causa della dimensione del file che la fotocamera gestisce solo 6 fotogrammi al secondo con il formato compresso senza perdite. Probabilmente l'algoritmo di compressione senza perdite è più lento. In questo modo ci vuole più tempo per creare il file.

Se hai bisogno di scatti continui veloci, puoi tranquillamente impostare la compressione RAW. L'unica cosa che disturba è che devi prima trovarla, perché Sony non te lo dice.

L'immagine nel mirino

Durante i test, ho avuto spesso la sensazione che il mirino non fosse completamente nitido. Posso escludere come causa una correzione diottrica regolata male. Lo stesso vale per la risoluzione del mirino, che è inferiore a quella dell'Alpha 1, ma sufficiente: con 3,69 milioni di subpixel, è alla pari con la Canon R6 e con la Nikon Z6 II, ma chiaramente sopra la A7 III con i suoi 2,36 milioni di subpixel.

Non ha niente a che vedere con il mirino. L'immagine live non è abbastanza nitida nemmeno attraverso l'esportazione HDMI. Qui puoi vedere una registrazione dello schermo. La foto finita è molto più nitida dell'immagine live.

Non so a cosa sia dovuto. Le foto vengono rese nitide in un secondo momento, ma non l'ho mai notato così chiaramente.

L'uovo

Ho cercato i punti deboli, ma non ho trovato molto. La Sony A7 IV produce un crop significativo a 4K con 50 e 60 fotogrammi. Per il resto, la funzione video di questa fotocamera è fantastica. Ci sono tre diversi formati RAW; con due di essi la funzione di scatto continuo viene rallentata. Ma poiché tutti i formati RAW offrono una qualità impeccabile, questo non è un problema nell'uso quotidiano.

A 55 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Il mio interesse per il mondo IT e lo scrivere mi hanno portato molto presto a lavorare nel giornalismo tecnologico (2000). Mi interessa come possiamo usare la tecnologia senza essere usati a nostra volta. Fuori dall'ufficio sono un musicista che combina un talento mediocre con un entusiamso eccessivo. 


Foto e video
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Sony RX1R III alla prova: un lusso non proprio per tutti

    di Samuel Buchmann

  • Test del prodotto

    Nikon Z5II: un solido ingresso nel full frame

    di David Lee

  • Test del prodotto

    Fujifilm GFX100RF alla prova: un medio formato minimalista

    di Samuel Buchmann