Test del prodotto

La Radeon RX 7900 XTX mi lascia indifferente

Kevin Hofer
26.12.2022
Traduzione: Leandra Amato

In questo test, l'attuale top di gamma delle schede grafiche di AMD affronta la controparte di Nvidia. Solo in un'area la scheda può recuperare il ritardo. In un'altra, vince almeno il premio di consolazione.

Con la RX 7900 XTX, AMD perde ancora una volta terreno nei confronti di Nvidia. Infatti, non è in grado di tenere il passo con la RTX 4080. Questo la rende una cattiva scheda grafica? No, ma soffre dello stesso deficit di tutti i nuovi modelli: è troppo costosa.

Design e porte: si può fare

La RX 7900 XTX sembra davvero graziosa rispetto alla RTX 4090 e alla RTX 4080. Con i suoi 28,7 × 13,5 × 5,1 centimetri, la scheda è adatta a sistemi più piccoli rispetto alle corazzate di Nvidia. Tre ventole da 85 millimetri e un dissipatore di calore dovrebbero mantenere basse le temperature. Il pannello presenta due zone di illuminazione: sopra e sotto la ventola centrale. Nel complesso, sembra semplice e ben fatta.

La RX 7900 XTX usa l'interfaccia PCIe 4.0. Dispone di una porta HDMI 2.1 e due porte DisplayPort 2.1. Con la prima è possibile ottenere fino a 7680 × 4320 pixel a 60 Hz. Con la seconda anche 10 240 × 4320 con 60 Hz. Una porta USB-C completa il quadro delle connessioni.

Specifiche: la prima scheda grafica con design a chiplet

Il design a chiplet non è l'unica innovazione. La GPU Navi-31 che equipaggia la RX 7900 XTX ha 96 unità di elaborazione, ovvero il 20% in più rispetto alla generazione precedente. Si dice che consentano un aumento del 17,4% delle istruzioni per ciclo (IPC) alla stessa velocità di clock. Secondo AMD, l'aumento complessivo delle prestazioni è fino al 54%. Ecco le specifiche in sintesi:

Set-up e metodologia del test

La mia recensione si basa sui componenti elencati di seguito che mi sono stati forniti dai produttori espressamente per i test.

Il sistema funziona con Windows 11 versione 21H2 (22000.1098). Utilizzo la versione 0502 del BIOS e attivo XMP. Per il resto lascio le impostazioni di default, Resizable BAR è disattivato. Per la scheda grafica, viene utilizzata la versione 22.12.2 del driver.

Ecco un riepilogo dei vari benchmark:

Eseguo i benchmark per tre volte e scelgo il risultato migliore. Per i giochi, imposto i preset più alti possibili. Per il resto lascio tutto impostato su standard, tranne la risoluzione. Lascio disattivati DLSS o FSR. In questa recensione mi interessano le prestazioni di rasterizzazione e di ray tracing nei giochi senza ausili aggiuntivi.

Giochi: quasi al passo con Nvidia nei giochi con rasterizzazione

I grafici seguenti mostrano la media aritmetica dei Frames per Second (FPS) dei nove giochi di riferimento. Se clicchi più avanti nelle gallerie, vedrai i risultati dei singoli giochi.

Alle risoluzioni di 1080p e 2160p, la RX 7900 XTX e la sua diretta concorrente RTX 4080 si equivalgono. Solo in 1440p AMD deve ammettere una sconfitta di poco meno del due percento. Rispetto all'ex top di gamma Nvidia RTX 3090, la scheda AMD è migliore del 10, 12 e 14 percento. Come già annunciato dalla stessa AMD, non è sufficiente per combattere contro la RTX 4090. In questo caso, la 7900 XTX in UHD è indietro del 23%.

Fire Strike, Fire Strike Ultra, Time Spy e Time Spy Ultra

Nei benchmark di gioco sintetici di 3DMark, si renderizzano scenari simili a quelli dei giochi. Dai benchmark si calcola un punteggio che indica le prestazioni teoriche nei giochi. Quelli che riporto sono solo i valori della scheda grafica. Questo perché nella classifica generale dei test ottengo sempre dei valori molto diversi. Nel grafico vedi la media aritmetica dei quattro benchmark.

Tranne che nel benchmark Fire Strike, la RX 7900 XTX è sempre in vantaggio rispetto alla RTX 4080. Tuttavia, le differenze sono minime e ammontano solo all'1,5% per i quattro benchmark.

Benchmark di produttività

Potenza assorbita, rumorosità e temperatura

Mentre si gioca, le temperature raggiungono al massimo 66 gradi centigradi. In media ho misurato 64 gradi in tutti i giochi sul testbench aperto.

La scheda richiede la stessa quantità di prestazioni dei giochi nel benchmark Time Spy Extreme. Diventa anche più calda con un massimo di 70 gradi centigradi. A pieno carico con FurMark per 20 minuti, la temperatura massima è di 73 gradi. Le ventole sono chiaramente udibili da una distanza di 30 centimetri con un massimo di 45,5 dB.

Infine, ho misurato il consumo energetico durante il benchmark Blender. Qui la RX 7900 XTX assorbe in media 347 watt, proprio come nei giochi, e si scalda fino a un massimo di 66 gradi centigradi. Questa è una grande differenza rispetto alla RTX 4080, che richiede solo 205 watt in media e si scalda fino a un massimo di 54 gradi.

Conclusione: AMD deve rivedere un paio di cose

Quando AMD ha introdotto la serie Radeon 6000, poco più di due anni fa, è stato un vero e proprio successo. Per la prima volta dopo anni, le schede erano paragonabili a quelle di Nvidia. Soprattutto in termini di efficienza, hanno superato la concorrenza. Avevo aspettative altrettanto elevate nei confronti della serie Radeon 7000. Purtroppo sono rimasto deluso.

Posso consigliare la RX 7900 XTX solo se il tuo portafoglio è ben fornito e se giochi solo a giochi con rasterizzazione. Quindi offre più fotogrammi per franco rispetto alla RTX 4080, ma a scapito degli FPS per watt. In tutte le altre situazioni, la nuova top di gamma di AMD è un pessimo affare.

Immagine di copertina: Kevin Hofer

A 50 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    La RTX 4070 Ti è una scheda grafica di fascia media a un prezzo eccessivo

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Grande in tutto: dimensioni, prestazioni e prezzo

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    L’RTX 4080 costa troppo

    di Kevin Hofer