Opinione

La distopia di Mark Zuckerberg

Oliver Herren
27.8.2025
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Ritengo che Mark Zuckerberg, in qualità di CEO di Meta, sia una delle figure più pericolose del settore tecnologico. Sta usando la sua enorme influenza per costruire una piattaforma che sta gradualmente cambiando in peggio la nostra società. E praticamente nessuno lo ferma.

Noi di Galaxus facciamo pubblicità su Facebook e Instagram, semplicemente perché la nostra clientela è attiva su questi canali. Dal punto di vista economico, spesso non c'è modo di evitarlo. Ma, a dire il vero, lo preferiremmo.

Meta non è più solo un'azienda di social media, ma un sistema che rende le persone dipendenti e cerca sempre più di sostituire le relazioni reali con quelle artificiali.

Il piano di Zuckerberg: IA al posto di persone reali

In un podcast, Zuckerberg ha spiegato che vede un futuro in cui «amicizia» potrebbe anche significare interagire con chatbot IA – come terapeuti, partner di dialogo o confidenti.

Penso che ogni persona che non ha un terapeuta avrà un'IA al suo posto.
Mark Zuckerberg

Solo che questi «amici» artificiali non sono veramente tuoi. Sono a tua disposizione finché paghi l'abbonamento. E quanto più forte è l'attaccamento emotivo a questo sistema, tanto più facile è aumentare i prezzi: ecco un modello di business che si basa sulla dipendenza.

Secondo la sua visione, «amicizia» potrebbe anche significare parlare a cuore aperto a un algoritmo. Che un chatbot diventa il tuo terapeuta. Che i tuoi legami emotivi sono simulati – e commercializzati – da un prodotto.

E soprattutto, questi compagni digitali non possono fare nulla di concreto nei momenti difficili. Non puoi dormire da loro se hai bisogno di conforto o vicinanza. Non ti porgono la mano – ti ascoltano, ma rimangono una simulazione, senza alcun aiuto o cura reale.

Non è più fantascienza, ma strategia di prodotto. E se non facciamo attenzione, diventerà la nuova quotidianità.

Un assaggio del tracking onnicomprensivo ce lo danno gli occhiali Ray-Ban Meta, che dopo l'aggiornamento IA sono diventati il modello più venduto di EssilorLuxottica, superando marchi come Oakley e Prada. Con prodotti come questo, Meta mette in chiaro dove ci conduce il viaggio, ovvero verso un'interazione costante con l'intelligenza artificiale. Anche OpenAI ha annunciato un prodotto che potrebbe registrare la tua intera vita, un po' come nell'episodio Black Mirror «Ricordi pericolosi» (titolo originale «The Entire History of You»).

Gli occhiali Ray-Ban con tecnologia Meta in un centro commerciale in Italia. Chi indossa questi occhiali fornisce costantemente nuovi dati.
Gli occhiali Ray-Ban con tecnologia Meta in un centro commerciale in Italia. Chi indossa questi occhiali fornisce costantemente nuovi dati.
Fonte: Shutterstock

Cosa significa per la nostra società?

Quando le persone iniziano a trascorrere tempo con i bot di IA invece che con altre persone, non cambia solo la nostra comunicazione. Cambia la nostra auto-percezione, le nostre relazioni e il modo in cui interagiamo con altre persone. Un'intelligenza artificiale non ti contraddice. Non ti sfida. Fa ciò che vuoi tu. Ma quello che contraddistingue le relazioni reali è proprio questo: che non sono perfette.

Chi parla costantemente con l'intelligenza artificiale, si dimentica come trattare le persone reali. La pazienza, l'empatia, la capacità di compromesso: tutto questo va scemando. Ciò che rimane è una nuova forma di solitudine: simulata, confortevole, ma profondamente vuota. Ed è stato dimostrato che questo conduce maggiormente alla depressione.

Soprattutto le persone giovani sono a rischio. Nelle fasi di sviluppo, le relazioni reali, a volte difficili, sono fondamentali per sviluppare una maturità emotiva.

Cosa succede con i tuoi dati?

Con ogni frase che invii a un bot IA, riveli informazioni intime – e intanto vieni analizzato. Meta sa quando sei triste, cosa ti spaventa, cosa ti fa male. E non è una coincidenza – è il modello di business.

Questi dati confluiscono nel marketing iper-personalizzato: ancora più mirato, ancora più manipolativo, ancora più difficile da riconoscere. Non ti sta dando consigli – ti sta manipolando. Proprio nel momento della tua debolezza emotiva.

I miliardari tech tengono i loro figli lontani dagli schermi

Guardando più da vicino, emerge un'interessante contraddizione: le persone che sviluppano queste tecnologie ne tengono deliberatamente lontani i propri figli.

Dovrebbe essere chiaro a tutti che non si tratta di una coincidenza. Queste persone conoscono l'impatto psicologico e le conseguenze dei loro prodotti. Sanno quanto le piattaforme si basino sulla dopamina, sull'affermazione sociale, sullo scrolling infinito e sulla manipolazione emotiva.

Sanno anche che chi comincia presto, non impara ad auto-regolarsi, ma a rendersi dipendente. E agiscono. Per i loro figli e per le loro famiglie. Forse dovremmo fare lo stesso.

E se applicassimo gli stessi standard?

Se persino gli sviluppatori non si fidano dei loro prodotti, forse anche per noi è giunto il momento di fare delle riconsiderazioni. Personalmente, utilizzo i social media solo a livello professionale, concretamente LinkedIn per lo scambio e la comunicazione. In privato non sono direttamente interessato ai social, se non come fenomeno culturale e quindi a livello sociologico.

Galaxus continua a fare pubblicità su Meta, ma è una strategia che mettiamo costantemente in discussione. E vorremmo farlo di meno. Ma finché ci sono gli utenti, funziona a livello economico ed è quindi imprescindibile.

Sì, si trovano contenuti e pubblicità di Galaxus anche su Instagram – è una necessità economica.
Sì, si trovano contenuti e pubblicità di Galaxus anche su Instagram – è una necessità economica.
Fonte: Martin Jungfer

Cosa puoi fare

Puoi decidere di dedicare meno tempo a queste piattaforme. Puoi esaminare criticamente a chi stai regalando la tua attenzione.

Ogni decisione contro queste piattaforme è una decisione a favore di:

  • Più tempo per te, per la tua famiglia, per i tuoi interessi.
  • Più serenità – meno confronti, meno FOMO, meno distrazioni.
  • Un focus maggiore su ciò che fa davvero la differenza nella tua vita.
  • Maggiore controllo sui tuoi dati e sulla tua concentrazione.

Così facendo, distogli l'attenzione da un'azienda come Meta, e quindi dalla base del suo modello di business. E non c'è crescita senza pubblicità.

Inoltre, considera l'idea di investire in piattaforme media locali e di buona qualità, dove il giornalismo segue un'etica professionale e non si lascia guidare solo da influencer venali o altre vanità. Senza informazioni di qualità, non hai modo di prendere decisioni responsabili.

Conclusione

Zuckerberg non cambierà rotta. Perché dovrebbe? Costruisce il prodotto più redditizio per Meta – e legalmente gli è permesso farlo. La responsabilità è nostra, come utenti e come società.

Se non vogliamo che siano gli algoritmi non trasparenti a definire i nostri valori, dobbiamo prendere una decisione consapevole su come vogliamo affrontare il mondo digitale in cui vogliamo vivere. E dobbiamo regolamentare gli spazi digitali dal punto di vista politico e legale, proprio come qualsiasi altro settore di grande impatto sociale.

A 512 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Cool: costruire ponti tra il mondo reale e il mondo dell'informazione. Non cool: dover prendere l’auto per andare a fare shopping. La mia vita è «online» e l'era dell'informazione è esattamente dove mi sento a casa.


Tecnologia
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Politica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Opinione

    «The Alters» e simili: gamer protestano contro l'uso dell'IA

    di Debora Pape

  • Opinione

    La grande opportunità dell'IA: il lavoro «vero» torna ad avere valore

    di Oliver Herren

  • Opinione

    La bolla dell'intelligenza artificiale

    di Samuel Buchmann

152 commenti

Avatar
later