Test del prodotto

Internet satellitare Starlink alla prova: fino a 250 megabit direttamente dallo spazio

Martin Jud
18.8.2023
Traduzione: Leandra Amato

La SpaceX di Elon Musk mi ha inviato un kit standard Starlink. L'antenna parabolica che lo accompagna è sul tetto da allora e fa un buon lavoro, ma a un prezzo elevato.

A chi è destinato l'Internet spaziale di SpaceX? La risposta: a tutti coloro che possono permetterselo e che non hanno altre opzioni per un Internet «veloce». Ad esempio, per un caseificio in un alpeggio. O ai giramondo che vogliono esplorare gli angoli più remoti con il loro camper. A proposito, non è adatto per il gioco online, ma ne parleremo più avanti.

Attenzione: è necessario un permesso per l'installazione sul tetto

A seconda del Paese e del comune, l'installazione di un'antenna parabolica sul tetto di un'abitazione richiede un'autorizzazione. In Svizzera, di solito è necessaria un'autorizzazione da parte della rispettiva autorità edilizia. È inoltre necessario il consenso scritto del locatore. Secondo il diritto di locazione (CO articolo 260a), ciò è necessario in caso di modifiche all'immobile affittato.

Come funziona Starlink: verso lo spazio e ritorno

Attualmente Starlink è disponibile nella maggior parte dei Paesi del Nord e del Sud America, in Europa e in alcuni Paesi dell'Africa, dell'Asia, dell'Australia e della Nuova Zelanda. Informazioni dettagliate sullo stato e sui Paesi che presto seguiranno sono disponibili qui.

Cosa serve per Starlink e quanto costa

Poiché a casa mia ho accesso a quattro lati del tetto da due piani, per prima cosa posiziono la parabola nel punto più comodo. La colloco un po' più in alto del primo piano mansardato sul lato sud. Tuttavia, la parabola è troppo lontana dal frontone per una ricezione ottimale. E troppo vicino al lato ovest del tetto, che forma un frontone incrociato con il lato sud.

A dire la verità, non ho utilizzato la funzione di scansione della posizione di Starlink prima della configurazione. L'applicazione Starlink mi dice che non si adatta come segue:

Oltre a dirmi che devo aspettarmi un'interruzione ogni cinque minuti, mi viene anche mostrato esattamente il punto in cui ci sono problemi sulla superficie dello specchio. A volte la parabola è leggermente oscurata dal tetto più alto a nord e a est. Quindi impacchetto di nuovo tutto e riposiziono la parabola un po' più in alto del secondo piano mansardato sul lato ovest. Ed ecco che i problemi sono finiti.

Come si può vedere, la parabola è stata posizionata provvisoriamente contro il paraneve e fissata con fascette per i giorni di prova. Questo non è assolutamente consigliato: è vero che il supporto in dotazione è stabile e la parabola pesa più di sei chilogrammi, ma se dovesse arrivare una tempesta autunnale, non scommetterei sulla sua tenuta.

Non proprio economico

La parabola Starlink è dotata di un riscaldamento integrato che consente di funzionare anche in inverno, nonostante le nevicate. È quindi importante che i gatti non abbiano accesso alla parabola. Ci sono abbastanza storie di Parabole di Starlink piene di quadrupedi.

Oltre all'hardware, è necessario un abbonamento a Internet Starlink. Il costo varia a seconda del Paese. In Svizzera, SpaceX attualmente fattura 65 franchi al mese con dati illimitati. La velocità è pari a quella che i satelliti possono attualmente fornire a causa del loro carico.

Accessori: porte Ethernet mancanti, estensioni WiFi e supporti per parabole

Non è possibile collegare il router WiFi ad altri apparecchi di rete tramite Ethernet perché non c'è alcun collegamento. Sull'unità è presente un solo ingresso per il cavo lungo della parabola e un secondo per il collegamento all'alimentazione. Non avevo mai visto una cosa del genere. Ma c'è un rimedio sotto forma di adattatore Ethernet da appendere davanti al router:

Se vuoi acquistare un ripetitore mesh ufficiale Starlink per espandere il WiFi, non lo troverai nel nostro negozio. Ma faremo del nostro meglio per fornire questo e altri accessori il prima possibile. Ciò significa che seguiranno cavi ancora più lunghi (22,8 e 45,7 metri) e accessori di montaggio.

Con le seguenti opzioni di montaggio, puoi osare e montare Starlink sul bordo o direttamente sul tetto:

Per coloro che desiderano perforare, Starlink ha sviluppato anche soluzioni per il passaggio dei cavi:

La semplicità dell'installazione

Ciò che potrebbe non essere così semplice nell'installazione di Starlink è la posizione del cavo di collegamento tra la parabola e il router. Poiché non posso fare un buco nel muro per il mio test senza far arrabbiare l'amministrazione, uso un lucernario aperto.

Una volta posizionata la parabola e posato il cavo, la configurazione di Starlink è semplice e può essere effettuata in pochi minuti: inserisco il cavo della parabola e il cavo di alimentazione nel router.

Una volta fatto questo, sono già online. Un primo test di velocità raggiunge poco meno di 200 megabit al secondo. Ma potrebbe non essere la fine della storia: l'app mi dice che ha bisogno di 15 minuti per stabilizzare il segnale per il momento. Successivamente, Starlink raccoglie altre cinque ore di dati per garantire l'assenza di blocchi.

Velocità: prestazioni di Starlink in downstream e upstream (agosto 2023, vicino a Zurigo)

Durante la settimana di prova, il tempo si comporta come se fosse autunno, anche se è piena estate. Ho sperimentato sia il cielo azzurro e il sole a 30 gradi, sia la pioggia battente a 14 gradi e uno spesso strato di nuvole. Non è mancata anche qualche tempesta, ma il mio impianto improvvisato resiste.

Il tempo influisce sulla velocità o sulla latenza? Sicuramente non nei miei test. Infatti, ho ottenuto risultati diversi in giorni e orari diversi, ma indipendentemente dal tempo. Tuttavia, si dice che le gocce di pioggia sullo specchio siano in grado di provocare una riduzione delle prestazioni. Inoltre, è possibile che il vento forte faccia vibrare la parabola, il che può comportare una perdita.

Ho testato la velocità e la latenza per sette giorni, il più spesso possibile, a diverse ore del giorno e della notte. A tale scopo ho utilizzato un computer portatile nella stessa stanza del router WiFi Starlink. Quanto segue è emerso cumulativamente in termini di velocità durante i test con Speedtest di Ookla:

Ping: perché Starlink non è adatto al gaming online

Se si vuole verificare quanto tempo passa prima che un segnale di dati arrivi dal computer al server e viceversa, è possibile farlo con un ping. Questo può rivelare le latenze. Se il segnale impiega troppo tempo, può interferire notevolmente quando si gioca online.

SpaceX stessa scrive che Starlink dovrebbe avere solo basse latenze. L'azienda ritiene che un ritardo di 20-40 millisecondi sia basso. Metto da parte questi valori teorici e uso la console per verificare di persona la velocità con cui Internet risponde ai miei input. Per farlo, eseguo un ping su google.com. A titolo di confronto, ho effettuato il test anche con Internet via cavo:

Consumo di energia relativamente elevato

Normalmente, un router WiFi richiede tra i 12 e i 30 watt durante l'invio o la ricezione di dati, a seconda del modello. Con il router Starlink, il mio contatore attuale mostra di più.

Ho iniziato a misurare il wattaggio subito dopo il primo avvio di Starlink. Nei primi 15 minuti, consuma fino a 97 watt durante la calibrazione. Successivamente, il consumo diminuisce. Quando non c'è nessun dispositivo attivo, il consumo di energia varia ogni secondo, oscillando tra 43 e 61 watt. Quando eseguo un test di velocità, oscilla tra 62 e 76 watt.

In inverno, il riscaldamento della parabola è la cosa più importante. Si suppone che sia in grado di assorbire fino a 90 watt aggiuntivi. Poiché al momento la neve è rara al di sotto dei 2000 metri, non posso verificarlo.

Conclusione: l'Internet dallo spazio funziona bene, il prezzo e il router potrebbero essere migliori

SpaceX mi ha sorpreso. Prima del test, non avevo dubbi che l'Internet satellitare avrebbe funzionato. Ma mi sarei aspettato una velocità inferiore. Con 205 megabit al secondo, posso fare molto e scaricare grandi quantità di dati in un tempo ragionevole. Sapevo in anticipo che l'upload era relativamente scarso, ma questo non significa che vada bene. Fortunatamente, scarico molto più di quanto carico.

Immagine di copertina: Martin Jud

A 135 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia musa ispiratrice si trova ovunque. Quando non la trovo, mi lascio ispirare dai miei sogni. La vita può essere vissuta anche sognando a occhi aperti.


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Rete
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Router Devolo 5G: con la rete mobile per un WiFi veloce e stabile

    di Lorenz Keller

  • Test del prodotto

    TP-Link Archer BE900 alla prova: router singolo con WiFi 7

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    Alla prova del Wi-Fi in rete: TP-Link Deco BE85 convince solo a metà

    di Martin Jud