Test del prodotto

Router Devolo 5G: con la rete mobile per un WiFi veloce e stabile

Lorenz Keller
9.7.2025
Traduzione: Rebecca Vassella
Immagini: Lorenz Keller

Il router Devolo 5G 3600 WiFi 6 offre internet veloce ovunque la rete mobile sia la soluzione migliore. Tuttavia, è piuttosto costoso.

L'azienda specializzata in rete Devolo entra per la prima volta nel settore dei router mobili. Il router 5G 3600 WiFi 6 deve quindi dimostrare di essere all'altezza del test. Mi aspetto molto dal tuttofare. Dopo tutto, il dispositivo costa circa 350 franchi/euro – i modelli della concorrenza sono disponibili a partire da 200 franchi/euro.

Specialista, dove non c'è una buona connessione

Innanzitutto, una breve spiegazione del suo utilizzo: il dispositivo Devolo è destinato a scopi specifici, ovvero a luoghi che non dispongono di una connessione a internet o solo in modo insufficiente e in cui si vuole comunque configurare un WiFi. Può trattarsi di una sistemazione permanente, ad esempio in una fattoria isolata, oppure per un periodo limitato in un appartamento per le vacanze, un rustico o un altro alloggio a casa o all'estero.

Questo modello non è un router da viaggio, in quanto può essere utilizzato solo collegato alla presa elettrica. Inoltre, con un'altezza di circa 22 centimetri, una larghezza e una lunghezza di 11 centimetri e un peso di un chilogrammo, non è un dispositivo da portare con sé nello zaino. Se stai cercando un router mobile con batteria, leggi il seguente articolo per il quale ho messo a confronto tre modelli.

L'accessorio più importante per il router è una scheda nano SIM con abbonamento dati che puoi inserire direttamente nella parte inferiore del dispositivo. Come per la maggior parte dei router 5G, non può essere utilizzata una eSIM, ma è necessaria una scheda SIM fisica.

Cosa puoi ottenere con una buona ricezione 5G?

Diamo il via al test. Diventa subito chiaro che una buona ricezione del telefono cellulare è fondamentale per avere internet veloce – il WiFi non è la cruna dell'ago. Nella mia casa di 120 metri quadrati, questo significa che devo posizionare il router in ufficio il più vicino possibile alla finestra, in modo che non ci siano muri e soffitti spessi di cemento tra il router e l'antenna.

Soggiorno: accanto al televisore c'è una delle due stazioni base per internet in fibra ottica di Asus. Di conseguenza, qui ottengo i valori più alti di download con 740 Mbps. Con il 5G, le misurazioni di 430 Mbps sono simili a quelle ottenute in ufficio. Dato che il router si trova vicino alla finestra, posso navigare in soggiorno senza che ci sia una fastidiosa parete di cemento in mezzo.

Le velocità di upload sono un problema con il 5G

Il confronto tra l'internet con la rete mobile e quello con la fibra ottica è meno positivo quando si parla di upload. Effettuo le misurazioni negli stessi tre luoghi dell'appartamento.

Ciò che si nota immediatamente è che la velocità di upload è peggiore con il router Devolo. Ad esempio, se vuoi fare un backup dei dati nel cloud, il 5G impiega dieci volte di più rispetto alla fibra ottica. Questo per ragioni puramente tecniche: i provider di rete mobile assegnano una larghezza di banda inferiore agli upload e danno priorità ai download.

Le risorse limitate vengono distribuite dove sono necessarie. Inoltre, per usare social media, streaming, siti web o app sugli smartphone, agli utenti serve principalmente il traffico dati dalla rete verso il dispositivo, e non viceversa.

Tuttavia, se un luogo dispone di una connessione internet scadente, ad esempio tramite vecchi cavi in rame, le velocità di upload possono essere ancora più basse.

Come se la cava il router Devolo con una rete mobile scadente?

Ho provato il router 5G in un secondo ambiente di prova: in un appartamento all'estero con scarsa ricezione della telefonia mobile, dove non c'è una linea telefonica, né tanto meno un cavo in fibra ottica. Lì ho anche testato diversi router da viaggio.

Il Devolo non può fare miracoli. Come qualsiasi altro router, con un segnale debole offre solo il 4G. Ma riesce a sfruttarlo al massimo e ad offrire un WiFi sempre buono in tutto l'appartamento di 3,5 stanze, con 70 metri quadrati e pareti in mattoni tradizionali.

Ho notato differenze significative principalmente quando utilizzo internet nelle stanze in cui non si trova il router. Il dispositivo di prova offre una velocità di internet migliore rispetto ai router da viaggio. Quindi vale sicuramente la pena di fare un po' di spazio in valigia.

Configurazione per principianti ed esperti

Devolo ti permette di iniziare facilmente: inserisci la scheda SIM, accendi il dispositivo e via. Un SSID (Service Set Identifier) individuale con una password sicura è già impostato di default. Trovi le informazioni su un adesivo posto sul lato inferiore del router che puoi utilizzare per accedere immediatamente al WiFi.

L'importante è che la scheda SIM venga sbloccata in anticipo, ad esempio utilizzando uno smartphone. Infatti, non è possibile farlo nell'app Devolo, ma solo tramite l'interfaccia utente del router in un browser web.

Quest'ultima indica anche i due strumenti per la gestione del Devolo 3600: le funzioni di base possono essere gestite tramite l'app, mentre chi ha più esperienza è più propenso a utilizzare il controllo del router tramite il browser web.

L'app è facile da usare anche per i principianti: non appena lo smartphone è connesso al WiFi del router, viene riconosciuto. Dopodiché puoi modificare il nome del WiFi, la password del WiFi o la password dell'amministratore, ad esempio. Nell'app puoi vedere il volume di dati mobili utilizzati e quali dispositivi sono connessi alla rete.

Se vuoi configurare impostazioni aggiuntive come il controllo parentale, la rete ospite o la restrizione di servizi o siti web, devi accedere all'interfaccia utente tramite il browser. Come fare è descritto chiaramente nelle istruzioni. Tramite l'interfaccia web puoi anche configurare DNS dinamico, VPN, firewall o filtri.

Una particolarità è la terza presa conforme allo standard RJ11, alla quale puoi collegare un telefono analogico per effettuare chiamate tramite il router utilizzando i servizi adatti. Non l'ho provato durante il test per mancanza di dispositivi adatti.

In breve

Ideale quando il 5G offre il miglior internet

Il router Devolo è destinato a un gruppo target molto specifico, ovvero a chi ha una connessione internet migliore tramite la rete mobile che via cavo o con la linea telefonica. O per i luoghi in cui c'è solo la rete mobile.

La qualità della ricezione e la rete WiFi sono nettamente migliori rispetto all'utilizzo di router mobili o dello smartphone come hotspot. Tuttavia, il router costa più di 350 franchi/euro, è piuttosto massiccio e richiede un'alimentazione permanente.

Pro

  • Installazione semplice
  • Buona qualità di ricezione
  • Segnale WiFi stabile
  • Subito pronto all'uso

Contro

  • Prezzo elevato
  • Nessuna eSIM
  • Piuttosto grande e pesante

A 65 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

I gadget sono la mia passione: che siano necessari per l'ufficio, per la casa, per lo sport e il piacere o per la casa intelligente. O, naturalmente, per il grande hobby accanto alla famiglia, ovvero la pesca.


Rete
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    WiFi upgrade per il mio appartamento: metto alla prova il router gaming ROG

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    Synology RT2600ac: ancora più velocità per il mio appartamento?

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    Alla prova del Wi-Fi in rete: TP-Link Deco BE85 convince solo a metà

    di Martin Jud