Test del prodotto

Intel i9-10850K: il nuovo processore da gaming più potente e più economico sul mercato?

Kevin Hofer
14.10.2020
Traduzione: Leandra Amato

L'Intel Core i9-10850K con 10 core e 20 thread ha specifiche quasi identiche a quelle del prodotto di punta Intel, il Core i9-10900K, che attualmente è il processore da gaming più veloce al mondo. Cosa sarà in grado di fare il suo «fratello minore»?

L'i9-10850K si differenzia dall’i9-10900K per soli 100 MHz. La disparità di prezzo invece è maggiore: il 10900K costa 536 franchi, mentre il 10850K ne costa 481, ovvero l’11% in meno (dato aggiornato al 13.10.2020). La differenza tra la disponibilità dei due pezzi è ancora maggiore: mentre il 10850K è acquistabile immediatamente, il 10900K circola in quantità limitate. Probabilmente, è anche per questo che esiste il 10850K.

Il chip in dettaglio

Rispetto al Core i9-10900K, le frequenze di base e di boost dell'i9-10850K sono inferiori di 100 MHz. I 10 core hanno una frequenza di 3,6 Ghz e raggiungono fino a 5,2 GHz.

Intel specifica un TDP di 95W per il Core i9-10850K, che così è inferiore rispetto al Core i9-10900K. In realtà, però, questo non ha importanza: la classificazione TDP di Intel non ha una connessione diretta con il consumo di energia e si riferisce solo alle prestazioni della frequenza di base quando il processore non gira a pieno carico.

Set-up e metologia del test

Per la mia recensione utilizzo questi componenti:

Nel BIOS, attivo XMP. Per il resto lascio le impostazioni di default – ad eccezione del sottotitolo «Overclocking». Uso gli stessi driver che ho utilizzato per la recensione dell’i9-10900K e Windows 10 gira in versione 1909.

Il metodo del test è orientato alle recensioni delle nostre schede grafiche, che ho rivisto e aggiornato da quando sono state introdotte. Ecco quindi una panoramica dei vari benchmark:

Eseguo tutti i benchmark tre volte e prendo il miglior risultato di ognuno.

Overclocking e Cinebench R20

Sono consapevole di avere un potenziale di overclocking limitato con il dissipatore di calore Noctua e quindi non posso rilasciare molte dichiarazioni a riguardo. Tuttavia, dopo i test posso affermare che con il sistema di raffreddamento ad aria non viene rilasciata molta aria verso l’alto. I benchmark si concludono con 5 GHz su tutti i core.

A 4,9 GHz, cioè 200 MHz in più rispetto al Turbo, su tutti e dieci i core il dissipatore Noctua arriva al capolinea: misuro 94° Celsius con HWiNFO64. Ottengo un punteggio di 6235.

Se vuoi mandare l’i9-10850K in overclock, avrai bisogno di un buon dissipatore. Esattamente come con l’i9-10900K. Ti servirà un AIO potente o un sistema di raffreddamento ad acqua realizzato secondo specifiche ad hoc. In ogni caso, devi essere in grado di raffreddare il sistema in modo adeguato. Come minimo hai bisogno di un dissipatore ad aria di fascia superiore.

CPU-Z

Nel benchmark CPU-Z, l'i9-10850K raggiunge valori quasi identici a quelli del 10900K. Entrambi ottengono 586 punti in single-core. Il 10850K segna persino un punto in più in multi-core, che equivale allo 0,01%. Rispetto al Ryzen 3900X con dodici core, l'i9-10850K con dieci core raggiunge un punteggio del 13% in meno in multi-core, ma batte il processore Ryzen di circa il 10% in single-core.

7-Zip

Nel benchmark integrato di 7-Zip scelgo la «Dictionary size» standard di 32 MB. Il 10850K 87 raggiunge 408 istruzioni al secondo (MIPS). Sono 600 istruzioni in più rispetto al 10900K. Il Ryzen 3900X raggiunge circa il 22% in più di MIPS grazie ai due core.

Blender bmw27

Il modello più costoso, l’i9-10900K, per la prima volta supera nettamente l’i9-10850K durante il benchmark Blender. Secondo Blender, infatti, è più veloce dell’8%. Rispetto a Ryzen, il 10850K è più lento del 14%.

Handbrake

Anche con Handbrake, l'i9-10850K rimane indietro rispetto all'i9-10900K e al 3900X. Il 10850K codifica il trailer 4K di 88 secondi e 645 MB di «Orari di Il cavaliere oscuro - Il ritorno» circa il 4% più lentamente con le preimpostazioni «Fast 1080p30». Rispetto al 3900X, è addirittura più lento del 9%.

Photoshop

Nel benchmark, il 10850K segna un punteggio di circa il 5% in meno rispetto al 10900K e di circa l’1% in meno rispetto al 3900X.

PCMark 10

Il benchmark PCMark 10 testa vari scenari, come il tempo di caricamento delle applicazioni, l'efficienza nei fogli di calcolo, la navigazione o l'editing di foto e video, su cui calcola un punteggio. Qui il 10850K ha ottenuto un punteggio più alto di quasi il 3% rispetto al 3900X. Rispetto ai 10900K, la CPU testata è indietro del 2%.

Fire Strike, Fire Strike Ultra, Time Spy e Time Spy Ultra

I benchmark di gioco sintetici permettono di dare un primo sguardo alle prestazioni di un processore sotto questo aspetto. Mi astengo dall'indicare il punteggio complessivo, che viene calcolato in base ai risultati della scheda grafica e della CPU. Questo perché il punteggio della GPU è molto incoerente: qui ho riscontrato differenze di oltre 1000 punti.

In media, tra il l'i9-10850K e il 10900K c’è una differenza di soli 13 punti, ovvero meno dello 0,01%. I due processori Intel perdono nel confronto con il Ryzen 9 3900X solo in Time Spy Extreme. I processori Intel ottengono un punteggio migliore di circa il 3% rispetto al 3900X in tutti e quattro i benchmark.

I giochi

Conclusione: più economico e potente, ma soprattutto disponibile

Nei risultati dei benchmark di gioco, l'i9-10850K ha segnato un punteggio leggermente inferiore rispetto al suo fratello maggiore, il i9-10900K. Se giochi con una risoluzione di 2160p le prestazioni dei due processori sono praticamente identiche. Durante una sessione di gioco, il 10850K può decisamente tenere il passo con il 10850K. E poiché è anche più economico dell'11% – e soprattutto, disponibile – posso sicuramente raccomandarlo.

D'altra parte, se hai intenzione di impiegare la CPU solo per giocare, non devi spendere per forza così tanto. Dai un’occhiata a questa recensione, dove l'i5-10600K ha ottenuto un punteggio migliore rispetto all'i9-10850K con risoluzione di 1080p e 1440p

Se non ti serve per giocare ma lavori su applicazioni che hanno bisogno di molti core, il Ryzen 3900X è la scelta migliore. Grazie ai due core aggiuntivi, le sue prestazioni sono più elevate. Inoltre ti costa circa 30 franchi in meno.

A 37 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Intel i9-11900K: di nuovo in cima alle classifiche dei migliori processori di gioco con due core in meno?

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Ryzen 5 5600X: la nuova CPU da gioco economica?

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Intel Core i5-11600K: progressi nelle applicazioni, poco e niente nel reparto giochi

    di Kevin Hofer