Firewalk Studios - Trailer cinematografico
Retroscena

Inizio disastroso per «Concord»: Sony stacca la spina e rimborsa il prezzo di acquisto

Debora Pape
4.9.2024
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Il lancio di «Concord» è l'incubo di ogni sviluppatore di giochi. Dopo un lungo periodo di sviluppo e nonostante un gameplay solido, il gioco fa fatica ad attirare gamer. Ora è chiaro: Sony ci dà un taglio e rimborsa il prezzo d'acquisto.

Lo studio vuole valutare le opzioni rimanenti dopo aver rimosso il gioco dai negozi. Ellis aggiunge che stanno anche cercando modi in cui «Concord» possa «raggiungere meglio i giocatori». È quindi possibile che il gioco venga rivisto e poi ripubblicato.

Pessimo inizio per «Concord»

Ho letto i commenti, le recensioni e le valutazioni e mi sono resa conto che il fallimento non è proprio stato una sorpresa.

Che tipo di gioco è «Concord» e chi c'è dietro?

Dopo il lancio, il piano dello studio era di aggiungere gradualmente altri personaggi e mappe al gioco. La storia dovrebbe essere aggiornata con ulteriori dettagli ogni settimana, il tutto gratuitamente. Non è chiaro se ciò avverrà dopo il disastro del lancio.

Un commento di tre mesi fa recita quasi profeticamente: «One week after this game drops: we’re sorry this game didn’t meet your expectations. 6 months later: Shuts down» – una settimana dopo l'uscita, lo studio si scuserà per non aver soddisfatto le aspettative e sei mesi dopo il gioco andrà offline.

Questo prezzo è anche il motivo per cui anche i giocatori che acquistano «Concord» e lo provano si fanno rimborsare i soldi, anche se pensano che il gioco non sia male. Il giocatore «hamishgavin» ha trascorso 1,7 ore giocando a «Concord» e ha scritto una recensione dettagliata su Steam. Alla fine, il risultato è stato negativo. Il gioco aveva del potenziale e sembrava essere divertente, ma aveva chiesto un rimborso perché pensava che non valesse il prezzo.

Non è il solo ad averlo fatto. Nelle discussioni generali sul gioco su Steam, si legge ancora e ancora che «Concord» avrebbe dovuto essere free-to-play per costruire una fanbase.

Come andrà avanti?

Resta da vedere se Sony seppellirà completamente il gioco o se oserà un ritorno con un modello di pagamento free-to-play. È raro che i giochi vengano completamente ritirati dal mercato per poi essere ripubblicati.

Un esempio di relaunch di successo è «Final Fantasy 14»: nel 2010, lo sviluppatore Square Enix ha ricevuto molte critiche dopo l'uscita del suo MMORPG e ha ritirato il gioco poco dopo. Due anni dopo, è stato ripubblicato come «Final Fantasy 14: Reborn», pesantemente rivisto, ed è diventato un grande successo.

Immagine di copertina: Firewalk Studios - Trailer cinematografico

A 55 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Si sente a casa sia davanti al PC da gaming che sull'amaca in giardino. È affascinata dall'Impero Romano, dalle navi container e dai libri di fantascienza, tra le altre cose. Fiuta soprattutto le ultime notizie dal settore IT e smart gadget.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Come ha fatto "Hollow Knight: Silksong" a diventare il gioco indie più atteso di tutti i tempi?

    di Philipp Rüegg

  • Retroscena

    Il tuo gioco preferito potrebbe scomparire per sempre

    di Rainer Etzweiler

  • Retroscena

    Questi giochi non sono sopravvissuti all'hype delle Battle Royale

    di Domagoj Belancic