Dietro le quinte

In Svizzera calano i prezzi dei telefoni cellulari

Alex Hämmerli
12.11.2024
Traduzione: Rebecca Vassella

Dopo un aumento dei prezzi dei telefoni cellulari, quest'anno per la prima volta la clientela di Galaxus e Digitec in Svizzera paga meno per un nuovo smartphone. Il telefono medio costa attualmente 510 franchi. I giovani, tuttavia, sono disposti a pagare di più.

Negli ultimi anni i prezzi degli smartphone in Svizzera sono andati in una sola direzione: verso l'alto. Nel 2019 la clientela di Galaxus e Digitec pagava in media 472 franchi per ogni nuovo dispositivo, nel 2023 si aggirava sui 544 franchi , segnando un aumento del 15%. Di anno in anno, gli acquirenti erano disposti a pagare il 4-5% in più.

Uno sguardo ai prezzi in base alle dimensioni dello schermo rivela che i grandi e popolari smartphone con una diagonale dello schermo di 6,5 pollici e oltre sono diventati più convenienti: mentre nel 2019 la clientela di Galaxus e Digitec pagava in media 803 franchi per un dispositivo di queste dimensioni, quest'anno il prezzo è di 421 franchi. Ciò corrisponde a un calo del 48%.

Anche i telefoni cellulari con schermo da 4,5 a 5,4 pollici sono diventati più convenienti quest'anno. Tuttavia, con una quota di mercato inferiore al 5%, hanno un'influenza modesta sul prezzo medio di tutti gli smartphone.

«Nel 2019, l'iPhone 11 Pro Max è stato il primo telefono Apple con una diagonale dello schermo di 6,5 pollici», ricorda Andrea. All'epoca, lo smartphone costava circa 1200 franchi nella versione più basilare con 64 GB di spazio di archiviazione ed era un bestseller. «Anche altri produttori hanno all'epoca lanciato modelli di dimensioni simili, ma si trattava di versioni ‹Pro› con elevati prezzi di vendita».

Concorrenza dei prezzi

Nel frattempo, anche marchi più convenienti come Xiaomi e Oppo stanno entrando nel segmento da 6,5 pollici e oltre. E questo mette sotto pressione gli altri produttori: «Tra i grandi dispositivi c'è maggior concorrenza al momento», dice Andrea. Le prospettive che i prezzi scendano ulteriormente sono buone: «La produzione degli schermi sta diventando sempre più economica e c'è di nuovo più concorrenza sul mercato dei chip».

E per chi ancora si interroga sull'aumento dei prezzi dei dispositivi con display particolarmente piccoli: prima del 2022, si trattava semplicemente di smartphone compatti; da allora, gli smartphone pieghevoli ad alto prezzo dominano questa categoria.

I giovani sono disposti a pagare di più

In termini di prezzo, non ci sono quasi differenze che riguardano il binarismo di genere. Gli uomini acquistano 7 cellulari su 10 da Galaxus e Digitec, mentre le donne ne acquistano solo 3 su 10. Tuttavia, entrambi sono disposti a pagare la stessa somma per uno smartphone – in media 512 e 505 franchi.

Quanto hai pagato il tuo ultimo telefono cellulare? Dai una possibilità ai marchi più convenienti o sei fedele ad Apple o Samsung? Al massimo quanto spenderesti per uno smartphone? La colonna dei commenti è tutta tua.

A 145 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar
Alex Hämmerli
Senior Public Relations Manager
Alex.Haemmerli@digitecgalaxus.ch

Presso Digitec Galaxus sono responsabile per lo scambio di informazioni con giornalisti e blogger. Le buone storie sono la mia passione; per questo mi tengo sempre aggiornato.


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Dietro le quinte

Novità sulle funzionalità del negozio, informazioni dal marketing o dalla logistica e molto altro ancora.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Dietro le quinte

    Dal gaming al giardinaggio: come sta cambiando la clientela di Galaxus e Digitec

    di Alex Hämmerli

  • Dietro le quinte

    I cellulari diventano sempre più grandi – ecco perché

    di Alex Hämmerli

  • Dietro le quinte

    Argovia è la roccaforte svizzera degli e-scooter

    di Manuel Wenk