
Dietro le quinte
I telefoni cellulari usati vanno a ruba
di Alex Hämmerli

Gli smartphone pieghevoli sono spesso pubblicizzati come gadget stilosi per le giovani donne. Ma la realtà è diversa: i principali acquirenti non sono ventenni che fanno tendenza, ma uomini benestanti di più di 45 anni. Questo e altro dimostrano i dati di vendita di Galaxus e Digitec.
Anche per quanto riguarda la dicotomia del genere, il mondo della pubblicità dei telefoni raramente corrisponde alla realtà. In particolare, per i dispositivi pieghevoli, la percentuale di uomini tra gli acquirenti è più alta che per gli altri smartphone: solo due persone su dieci che hanno acquistato un Samsung Galaxy Fold o un Google Pixel Fold quest'anno erano donne.
«Il target principale degli smartphone pieghevoli è rappresentato dagli uomini d'affari meno giovani», afferma Andrea Jacob, responsabile della gamma di telefoni di Galaxus e Digitec, e fornisce tre motivi.
Cosa ne pensi dei telefoni pieghevoli? Li vedi in giro nella vita quotidiana? Hai intenzione di acquistarne uno? Sei già un trendsetter entusiasta? La colonna dei commenti è tutta tua.
Presso Digitec Galaxus sono responsabile per lo scambio di informazioni con giornalisti e blogger. Le buone storie sono la mia passione; per questo mi tengo sempre aggiornato.
Novità sulle funzionalità del negozio, informazioni dal marketing o dalla logistica e molto altro ancora.
Visualizza tuttiSe osservi le pubblicità dei telefoni con schermo pieghevole, vedrai solo persone giovani. Sono soprattutto le donne moderne a posare con i dispositivi, che si tratti del leader di mercato Samsung, di Xiaomi o di Motorola, il pioniere dei telefoni pieghevoli con i tasti.



Google Pixel 9 Pro pieghevole
256 GB, Obsidian, 8", SIM + eSIM, 5G
Ma sono davvero soprattutto le persone giovani e in particolare le donne ad essere entusiaste degli schermi pieghevoli degli smartphone? Oppure i produttori non riescono a centrare il gruppo target con il loro marketing? I dati di vendita di Galaxus e Digitec accennano a quest'ultima ipotesi: un acquirente su due di telefoni flip o fold ha almeno 45 anni. Per gli smartphone non pieghevoli, meno di quattro persone su dieci appartengono a questa fascia d'età. Anche la percentuale di acquirenti di età inferiore ai 25 anni è la metà per i dispositivi pieghevoli che per gli smartphone con schermo fisso.
Nonostante questi vantaggi, i telefoni pieghevoli sono ancora un prodotto di nicchia: finora quest'anno, solo lo 0,5% di tutti gli smartphone venduti sono stati dispositivi di questo tipo (0,2% fold e 0,3% flip). Tuttavia, gli ultimi modelli di Samsung, Google, Xiaomi, Oppo, Oneplus e Motorola hanno rivitalizzato il mercato: dopo il calo dello scorso anno, le vendite sono cresciute del 540% (fold) e del 220% (flip), anche se a un livello relativamente modesto in termini di unità vendute.
Secondo Andrea, resta da vedere se i telefoni pieghevoli usciranno dalla loro nicchia non appena diventeranno più accessibili: «I prezzi scenderanno quando i marchi cinesi lanceranno sempre più spesso questi dispositivi sul mercato. Grazie alla concorrenza, i telefoni dovrebbero poi diventare interessanti anche per la clientela con un budget più limitato». Tuttavia, Andrea ipotizza che i telefoni flip e fold raggiungeranno una quota di mercato massima del 2% in Europa nei prossimi tre anni.

Mako Magnetic Wireless Charger Disc Qi2
15 W