Test del prodotto

Il Sonos Roam alla prova

Livia Gamper
20.4.2021
Traduzione: Leandra Amato

Leggero, piccolo e con numerose funzioni: questo è il Sonos Roam. E anche il suono è buono. Il secondo altoparlante multi-room Bluetooth di Sonos può tenere il passo con la concorrenza, portando il Bluetooth anche ai sistemi multi-room. Tuttavia, ha un prezzo elevato e alcune piccole mancanze.

Sonos è sinonimo di multi-room. Il marchio ha sempre puntato ad altoparlanti installati in modo permanente integrati nella rete WiFi o LAN. Senza Bluetooth. Quel bastione ha vacillato con il primo tentativo di un altoparlante portatile, e ora, con il Roam, è destinato a cadere del tutto. Il Move è ancora troppo grande e pesante per essere veramente portatile. Ora Sonos fornisce la risposta al boom Bluetooth di UE Boom con il Roam e integra il Bluetooth nella tua configurazione multi-room esistente con una nuova funzione.

Il Roam funziona solo con la più recente app Sonos S2. Se hai ancora vecchi prodotti Sonos che eseguono solo l'app Sonos S1 Controller e vuoi integrare il Roam, in questo caso dovresti cambiare due sistemi. Il Roam non è compatibile con la maggior parte degli altoparlanti home theater Sonos, ma questo ha senso perché è comunque troppo piccolo per loro.

Design e funzionamento

Il Roam pesa 430 grammi. Non si nota quasi mai nello zaino e non mi dà fastidio nemmeno nella mia borsa. È leggermente più piccolo di un UE Boom 3 con poco meno di 17 centimetri.

Il Roam è leggermente più piccolo di un UE Boom.
Il Roam è leggermente più piccolo di un UE Boom.

Con il Roam, Sonos ha mantenuto il look standard; lo speaker è dotato di piccoli fori nel case dell'altoparlante. A differenza dell'UE Boom 3, non è rotondo, ma ha una forma triangolare curva. Non irradia il suono in tutte le direzioni, ma solo verso la parte anteriore o verso l'alto se è messo in orizzontale. La forma triangolare è facile da tenere in mano. Tuttavia, mi manca una cinghia di trasporto o qualcosa di simile per attaccarlo a uno zaino o in qualsiasi altro posto. Gli UE Boom hanno almeno un piccolo gancio.

Il Roam ha un tappo in silicone nella parte superiore e inferiore. In caso di caduta, questo ammortizza la parte superiore o inferiore del Roam in caso di caduta. Il primo giorno ho fatto cadere il Roam di lato dal tavolo sul pavimento roccioso del balcone. È sopravvissuto bene alla caduta involontaria, senza segni di impatto né di ammaccature sul case.

Sonos ha copiato i comandi da se stessa.
Sonos ha copiato i comandi da se stessa.

I controlli del Roam sono molto simili a quelli del Sonos One. Nella parte superiore ci sono i pulsanti che controllano la riproduzione, la pausa e il volume. C'è anche un piccolo pulsante nella parte superiore con cui è possibile attivare o disattivare il microfono integrato. A differenza del One, i controlli non hanno un sensore touch, ma veri e propri piccoli pulsanti. Fantastico! I pulsanti sono tattili e non puoi premerli accidentalmente mentre lo trasporti. Sul retro c'è la porta USB-C per la ricarica così come il pulsante di accensione, che è un po' troppo «facile da premere».

Per causa sua ho avuto una scena imbarazzante in treno. Avevo il Roam in tasca e ascoltavo la musica con le cuffie Bluetooth. Mentre cercavo qualcosa in borsa, il Roam si è acceso; il pulsante non richiede molta pressione e qualcosa nella mia borsa lo ha premuto. Naturalmente, non l'ho notato, perché il Roam stabilisce automaticamente la connessione Bluetooth. Per un minuto ho fatto saltare tutto il vagone del treno, finché mi sono resa conto che la musica non usciva più dalle mie cuffie, ma dal Roam.

Imbarazzante!

Il pulsante di accensione è molto facile da premere.
Il pulsante di accensione è molto facile da premere.

Sound: ci sta

Poiché il Roam è più costoso degli altoparlanti Bluetooth della concorrenza con i suoi 200 franchi, dovrebbe chiaramente distinguersi in termini di suono – e con Sonos come affermato produttore multi-room, le mie aspettative sono alte. A differenza degli UE Boom, che spesso suonano relativamente poco dettagliati alle mie orecchie, Sonos rende giustizia al suono anche nel modello portatile.

Mi piace il suono caldo, chiaro ed equilibrato. La mia musica esce chiara dalla piccola scatola vibrante. Le voci arrivano in modo pulito, i medi sono scattanti e non si perdono. Anche gli alti sono puliti e non distorti. Come previsto, i bassi non sono particolarmente pronunciati. Come potrebbero, con un dispositivo così piccolo. Sonos One e il Move sono in vantaggio. Anche con l'UE Boom sento che il basso è più forte in un confronto diretto, ma il resto del suono è migliore con Sonos.

Come il Move, il Roam ha l'ottimizzazione automatica della stanza chiamata Trueplay integrata. Secondo la descrizione di Sonos, si adatta costantemente al rispettivo ambiente e ottimizza il suono. La funzione deve essere attivata una volta nell'app. Ho usato molto il Roam nel mio piccolo bagno di due metri quadrati. Con Trueplay attivato, sento che c'è meno riverbero dai muri vicini e il suono è migliore in questo modo. Sul Roam, Trueplay funziona con WiFi e Bluetooth. Quando i microfoni sono spenti, anche il Trueplay automatico viene spento.

Se il Roam è sul tavolo o appoggiato sul letto, lo si può sentire vibrare leggermente con la musica. Al massimo volume, perde pienezza e suona un po' spanato per le mie orecchie. All'aperto, il suono del Roam è piuttosto perso, ma la cosa non sorprende considerando le dimensioni ridotte. Non puoi fornire molto sound ad una festa con il Roam.

All'aperto, il suono del Roam si abbassa un po'.
All'aperto, il suono del Roam si abbassa un po'.

Se hai due Roam, puoi usarli come coppia stereo. Dato che ho ricevuto solo un'unità di prova, non ho potuto testare questa modalità. Secondo la descrizione, due Roam possono essere facilmente uniti tramite app, ma questo non funziona via Bluetooth, bensì solo nella rete WiFi. Gli UE Boom possono essere collegati insieme via Bluetooth senza app.

Bluetooth, WiFi e nuove funzioni

In cambio, il Roam può anche essere utilizzato nel sistema multi-room, a differenza dell'UE Boom. E ha anche Airplay 2, che non ho testato a causa della mancanza di un iPhone. Il Roam può riprodurre via WiFi con l'app Sonos, proprio come qualsiasi altoparlante Sonos convenzionale. Puoi assegnargli una stanza e metterlo in un gruppo con altri speaker.

Con «Sound Swap», Sonos ha introdotto una funzione pratica: se premi a lungo il pulsante di riproduzione sulla parte superiore del Roam, questo indirizza il suono all'altoparlante Sonos più vicino e si spegne. Se si preme di nuovo, il suono torna al Roam. L'ho usato molto quando ascoltavo la musica con il Roam in bagno e poi volevo continuare ad ascoltare sulla coppia di stereo nel soggiorno. Tuttavia, funziona solo quando il Roam è collegato al WiFi. Anche in questo caso, non va tutto liscio: a volte devo avvicinarmi più di un metro all'altoparlante a cui dovrebbe passare il suono. Poi di nuovo, funziona in tutto il soggiorno. Sonos non fornisce alcuna guida pratica.

Se si lascia l'area WiFi con il Roam e il Bluetooth è attivato, il Roam cambia automaticamente. Noterai il cambiamento dalla luce blu, che si accende quando il Roam è collegato via Bluetooth, a bianca. Sfortunatamente, non posso gestire la connessione Bluetooth nell'app Sonos. Inoltre, più dispositivi non possono connettersi al Roam via Bluetooth allo stesso tempo.

Il Roam sta bene in mano, ma mi manca un'opzione di montaggio.
Il Roam sta bene in mano, ma mi manca un'opzione di montaggio.

Finalmente il Bluetooth nel sistema Sonos

Il Roam ti dà l'accesso Bluetooth al tuo sistema multi-room attraverso la porta sul retro, per così dire. Con la funzione Line-In, i tuoi diffusori multi-room ballano tramite Bluetooth. Con questo, Sonos rompe con la tradizione di accettare solo WiFi come fonte di musica senza fili. Ora i tuoi ospiti possono finalmente collegare il loro smartphone al grande sistema e riprodurre lì le loro canzoni preferite. Nell'app Sonos, puoi semplicemente aggiungere un altro altoparlante Sonos come gruppo al Roam. Tutti gli speaker multi-room del gruppo definito riprodurranno quindi dalla sorgente Bluetooth.

Purtroppo, ho spesso il problema che tramite WiFi l'app Sonos o la riproduzione da Spotify si bloccano. Non è solo il Roam però, ho avuto questo problema anche con i miei precedenti speaker Sonos. Improvvisamente la riproduzione si ferma o non posso passare alla canzone successiva. Il problema è noto, secondo Sonos. Doveva essere risolto con il passaggio all'app S2.

Google Assistant a bordo

A differenza dell'UE Boom, il Roam ha assistenti digitali incorporati. Puoi scegliere tra Alexa di Amazon e Google Assistant. Ho scelto Google Assistant, che comunque ho già in esecuzione nel mio sistema Sonos. Ho dovuto impostare l'assistente separatamente per il Roam, che non ha funzionato fino alla terza volta. Piuttosto fastidioso. Ma una volta che l'assistente è installato, fa quello che deve fare. Usare Alexa in parallelo sul Roam non funziona; funziona solo un assistente alla volta. Se sei preoccupato che il Roam ti ascolti, puoi semplicemente spegnere il microfono in alto. Tuttavia, anche la funzione Trueplay non funzionerà più.

Il Roam è leggermente più alto del One.
Il Roam è leggermente più alto del One.

Un ulteriore fattore di fastidio: l'altoparlante va in modalità standby dopo circa mezz'ora e il controllo vocale non è più possibile. Non è disponibile un'impostazione per prolungare la modalità di standby né per spegnerla.

A proposito di Google: l'assistente è dentro, ma il sistema multi-room di Google ancora non riconosce Sonos. Manca il protocollo di CAST.

Batteria e certificazione IP

Sonos dichiara una durata della batteria di dieci ore per il Roam. È piuttosto poco rispetto alla concorrenza; il più economico Flip 5 arriva a 12 ore, l'UE Boom 3 addirittura a 15. Ma almeno si può caricare il Roam in modalità wireless. Una stazione di ricarica è disponibile anche per il Roam, acquistabile separatamente per 50 franchi. La ricarica via cavo del Roam è veloce e la musica continua a suonare. Il cavo che viene fornito da Sonos è ben arrotondato alla spina in modo che non sporga e non sia d'intralcio.

Se le dieci ore sulla carta sono già relativamente basse, il tempo di funzionamento effettivo è ancora più basso. Soprattutto con Google Assistant attivato, il Roam ha smesso di funzionare dopo otto ore e una volta anche dopo sette ore. Secondo Sonos, il problema è noto e dovrebbe essere risolto presto con un aggiornamento del software. Il problema sembra essere soprattutto il microfono: se lo disabilito, la batteria fa quello che promette di fare.

Tuttavia, con la batteria scarica, c'è un altro problema nel mio caso: poiché ho apparentemente usato il caricatore sbagliato, il Roam ha avuto un bug fastidioso. Sono necessari almeno 10 watt (5 V/2.1A), altrimenti il Roam non funzionerà correttamente. Spesso non sono riuscita nemmeno ad accendere il box Sonos. Sonos dice che prevede di risolvere presto anche questo problema. Con il caricatore giusto e un reset il problema non si è più verificato. Se il caricatore fosse stato incluso, probabilmente non avrei nemmeno notato il bug. Per il prezzo elevato del Roam, Sonos avrebbe potuto sicuramente includere un caricabatterie, soprattutto perché i comuni caricabatterie per iPhone sono sotto i 10 watt richiesti.

Il Roam può davvero essere portato ovunque.
Il Roam può davvero essere portato ovunque.

Il Roam è certificato IP67. Questo significa che è protetto da polvere e pioggia e può essere immerso per mezz'ora in un metro d'acqua senza subire alcun danno. Così puoi anche portarlo con te sotto la doccia o nella vasca da bagno. Tuttavia, il Roam non sa nuotare. Non ci ho provato dopo il mio disastro con la batteria.

Conclusione: per i fan di Sonos e per coloro che vogliono diventarlo

Portatile, batteria e Bluetooth... brava Sonos! Dopo il frustrante Move, il Roam va nella giusta direzione. Facile da portare con sé, ben integrato nel sistema multi-room e con un suono ricco, anche se mi mancano i bassi. Ciò che è davvero fantastico è che Sonos mi dà accesso via Bluetooth al mio sistema multi-room.

In termini di durata della batteria, tuttavia, lo speaker portatile Sonos rimane indietro rispetto alla concorrenza. Dieci ore sono piuttosto scarse. Il fatto che non sia incluso alcun caricabatterie è da avari, soprattutto perché un normale caricabatterie per iPhone non va bene. Alla domanda, Sonos mi informa che il caricatore è stato omesso perché dall'ultimo aggiornamento, la ricarica del Roam funziona con molti adattatori USB standard (7,5 W (5V/1.5A) o superiore) che sono già disponibili nella maggior parte delle case.

Sul lato software, Sonos deve ancora risolvere alcuni piccoli problemi, ed è per questo che attualmente raccomando il Roam solo ai fan di Sonos che vogliono integrare uno speaker portatile nel loro ecosistema, soprattutto perché con il Roam, il Bluetooth è possibile per la prima volta nei sistemi multi-room senza deviazioni. Se hai solo bisogno di un altoparlante Bluetooth portatile, la concorrenza è più interessante e anche più economica.

A 44 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Le mie passioni: sperimentare e scoprire cose nuove. A volte qualcosa non va come dovrebbe andare o nel peggiore dei casi, qualcosa si rompe.
Sono dipendente dalle serie tv, quindi non posso fare a meno di Netflix. D'estate mi trovate fuori, sotto il
sole, al lago o a un festival musicale. 


Audio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Film e serie
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Sonos Arc Ultra alla prova: rivoluzione del suono o marketing?

    di Luca Fontana

  • Test del prodotto

    Sonos Move 2: tanto pesante quanto impressionante

    di Florian Bodoky

  • Test del prodotto

    Sonos Ray alla prova: la «droga» entry-level funziona

    di Luca Fontana

18 commenti

Avatar
later