Test del prodotto

Il mio nuovo mouse da gaming preferito

Kevin Hofer
8.12.2022

Razer ha dato al DeathAdder Pro un look completamente nuovo. Il risultato è un mouse da gioco geniale, del quale non mi piace solo il prezzo.

Finalmente un DeathAdder perfetto per me. Finora non riuscivo a sopportare queste cose. Non perché ho la fobia dei serpenti, ma perché le prime due vipere della morte non mi piacevano. Con il DeathAdder V3 Pro, la situazione è cambiata. L’ultima versione ha perso delle funzioni, ma mi ha conquistato. Si concentra sugli elementi essenziali di un mouse da gaming wireless ultraleggero. E va bene così.

Design: quasi tutto è diverso

Il look completamente nuovo descritto prima forse è un po’ fuorviante. Tuttavia, rispetto al predecessore, sono cambiate diverse cose. Le modifiche più evidenti riguardano la parte anteriore, dove si trovano i tasti, che ora non occupano più tutta la superficie.

Sono stati rimossi l’illuminazione e il tasto per modificare la velocità del cursore, che ora si trova nella parte inferiore. Il V3 Pro ha perso 25 grammi e ora pesa solo 63 grammi.

Il mouse è molto maneggevole. A titolo di riferimento: porto una taglia L di guanti. Per mani più piccole il mouse è solo in parte ideale. All’inizio devo abituarmi all’altezza e regolare un po’ la mia presa. Per quando riguarda i tipi di impugnatura, sono adatti la palm o la claw grip. Per la fingertip grip non è ideale, perché è troppo alto. Se non hai idea di cosa significhi, le seguenti immagini possono aiutarti.

Lavorazione quasi impeccabile

Come per molti mouse, i due tasti principali del V3 Pro presentano un leggero gioco verso destra e sinistra. Se li premi con forza, il controllo potrebbe risultare impreciso. Nel mio caso, non è rilevante quando gioco.

Il case del mouse è probabilmente in plastica ABS. La superficie è leggermente ruvida. In questo modo non scivolo con le dita. Le impronte sono difficilmente visibili grazie al trattamento della superficie. Tuttavia, utilizzo il mouse solo da due settimane. Con il tempo, questo potrebbe ancora cambiare.

Tasti laterali geniali, rotella del mouse imprecisa

Razer utilizza i propri switch ottici di terza generazione per i due tasti principali. Il vantaggio degli switch ottici rispetto a quelli meccanici è che non hanno ritardo di rimbalzo (debounce delay). Si tratta dei millisecondi necessari allo switch meccanico per inviare il segnale di attivazione. Gli switch ottici, invece, si attivano immediatamente e sono progettati per 90 milioni di clic.

Indipendentemente dal punto in cui premo i tasti principali, il DeathAdder V3 Pro si attiva sempre nello stesso momento e richiede la stessa quantità di forza. L’hub dei tasti prima e dopo l’attivazione è minimo. Nei mouse da gioco, più breve è l’hub, meglio è. Il mio dispositivo di prova mostra degli ottimi risultati.

Siccome nel V3 i tasti laterali si trovano più in alto rispetto al V2, sono posizionati molto meglio. Posso comodamente appoggiare il pollice sotto i tasti e raggiungerli comunque facilmente. Raramente mi è capitato di premere dei tasti laterali così buoni. Si attivano in modo uniforme. Nella maggior parte dei mouse, questi tasti sono un punto debole e hanno un effetto spugnoso.

Anche la rotella del mouse è facile da raggiungere. Grazie alla superficie gommata, le mie dita si attaccano come se fossero incollate. Razer dovrebbe migliorare il meccanismo di scatto. Infatti, lo scorrimento è impreciso e ho l’impressione di non arrivare esattamente dove volevo. Si tratta comunque di critiche d'alto livello e di una questione di gusti. Mi piace quando la rotella dà una forte sensazione di scatto.

L'interruttore CPI si trova sul lato inferiore. CPI sta per Counts per Inch e indica quanti pixel sposta il cursore quando il mouse si muove di un pollice. Premendo l’interruttore puoi scorrere le cinque impostazioni CPI. Puoi modificarle nel software e memorizzarle nella memoria integrata del mouse. Se premi a lungo il pulsante, funziona come interruttore di accensione/spegnimento.

Piedini di scorrimento eccellenti e batteria potente

Con il DeathAdder Pro V3 non sento quasi nessun attrito quando lascio scorrere il mouse sul mio tappetino. È possibile grazie ai quattro piedini di scorrimento in PTFE, meglio conosciuto come Teflon. Ce ne sono due piccoli nella parte anteriore, uno intorno al sensore e uno lungo e semicircolare nella parte posteriore. Tutti i piedini sono arrotondati per ridurre ulteriormente l'attrito negli angoli e sui bordi.

Sensore fantastico

In generale, ho l'impressione che il sensore del V3 Pro reagisca in modo molto affidabile. Ma è così che mi sento con (quasi) tutti i nuovi mouse da gioco. Ecco perché misuro il sensore ogni volta.

Ho testato la precisione del sensore con MouseTester v1.5. Si tratta di un programma che può individuare differenze di precisione quasi impercettibili.

Precisione CPI

Durante il test, misuro tre volte e calcolo un valore medio. Per farlo, sposto il mouse di dieci centimetri in una direzione. Il programma registra i CPI. Più il valore CPI registrato è vicino al valore CPI impostato, meglio è.

Il sensore integrato convince su tutta la linea. Di norma, considero molto buono tutto ciò che è inferiore al 5% di deviazione. Qui è al massimo il 2,5%.

Polling rate consistency

Il polling rate è per lo più consistente. Solo in pochi casi l'aggiornamento del segnale richiede più di un millisecondo. In questi casi, la deviazione è meno di un millisecondo. Pertanto, i risultati corrispondono allo standard attuale dei mouse da gioco.

Tracking speed

Il mouse deve riprodurre correttamente i movimenti veloci. Durante il test, muovo il mouse rapidamente con diverse impostazioni CPI. MouseTester registra questi movimenti e crea un diagramma. I punti sul grafico rappresentano i numeri registrati. Più i punti sono vicini alla linea, più accuratamente il mouse registra i miei movimenti. Dovrebbero essere il più vicino possibile alla curva. I movimenti sull'asse y sono rossi, quelli sull'asse x sono blu.

Non ci sono quasi deviazioni. Sono al massimo di 0,02 metri al secondo. Questi sono valori eccellenti.

Accelerazione

Il sensore del V3 Pro risolve bene anche questo compito. Le due linee sono quasi congruenti per tutto il tempo. Solo nei due punti finali non si sovrappongono del tutto.

Funzioni ridotte al minimo

Puoi configurare il DeathAdder V3 Pro nel software Razer Synapse. Ciò consente di riassegnare i tasti e di regolare i CPI e la frequenza di polling. È inoltre possibile impostare Lift of Distance e il risparmio energetico. Ma questo è tutto per quanto riguarda le opzioni di impostazione.

Con 122 megabyte, il software richiede una quantità relativamente elevata di memoria sul mio computer rispetto a programmi simili. Fortunatamente, le impostazioni possono essere salvate nella memoria integrata del mouse. In questo modo funziona come voglio anche senza software.

Conclusione: il miglior mouse ergonomico leggero del 2022

In termini di aspetto e caratteristiche, il DeathAdder V3 Pro non è un DeathAdder. Il tipico lato anteriore è sparito e mancano funzioni come l’illuminazione o il Bluetooth. Razer ha ridotto le funzioni del mouse e questa è una buona cosa. Infatti, ora mi piace.

Il mouse si adatta perfettamente alla mia mano. La lavorazione è eccellente, anche i tasti e il sensore sono di ottima qualità. Una piccola critica alla lavorazione è la rotella di scorrimento, che per me non scatta abbastanza.

Il punto più critico è il prezzo: quasi 150 franchi o 160 euro sono tanti soldi. Tuttavia, questa sembra essere una tendenza dei mouse da gioco wireless ultraleggeri. Anche il G Pro X Superlight costava così tanto quando è stato lanciato quasi due anni fa. Se hai il budget per il mouse, te lo raccomando vivamente.

A 31 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Periferia
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Mouse gaming Viper V2 Pro alla prova: il peso prima della funzione

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Razer Deathadder V4 Pro alla prova: il mouse da gaming quasi perfetto

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Questo mouse rivaleggia con la Grande barriera corallina: Roccat Kone XP alla prova

    di Kevin Hofer