Test del prodotto

Mouse gaming Viper V2 Pro alla prova: il peso prima della funzione

Kevin Hofer
28.6.2022
Traduzione: Leandra Amato

Il Viper V2 Pro di Razer è ridotto all'essenziale. In compenso, però, il mouse da gioco wireless pesa meno di 60 grammi. Buono, ma troppo costoso.

Il Viper V2 Pro è un ottimo mouse da gioco FPS. Tuttavia, Razer deve ancora migliorare la lavorazione.

Un mouse per ogni presa

Il Viper V2 Pro prende la sua forma dall'Ultimate. È quindi adatto a tutti e tre i tipi di impugnatura, anche se per me si distacca troppo rapidamente sul retro per la presa ad artiglio (claw grip). Ecco un'illustrazione dei tre tipi di impugnatura più comuni con un mouse diverso.

L'alloggiamento del mouse è probabilmente in plastica ABS. La superficie è leggermente ruvida. In questo modo non scivolo con le dita. Se ti serve maggiore presa, Razer include dei pad gommati per l'impugnatura. Tuttavia, questo aumenta nuovamente il peso del mouse. Vantaggio della versione bianca: le impronte digitali sono difficilmente visibili.

Buoni interruttori ottici

Razer utilizza i propri interruttori ottici di terza generazione per gli interruttori dei due pulsanti principali. Il vantaggio degli interruttori ottici rispetto a quelli meccanici è che non hanno ritardo di rimbalzo (debounce delay). Si tratta dei millisecondi di cui un interruttore meccanico ha bisogno per tornare alla posizione iniziale per scattare di nuovo. Gli interruttori ottici sono in grado di farlo senza ritardi.

Come per molti mouse, i due pulsanti principali del V2 Pro presentano un leggero gioco rispetto a quelli di destra e sinistra. Tuttavia, nel mio caso, questo non ha importanza quando gioco.

I tasti laterali sono ben posizionati e, come quelli principali, piacevoli da premere. Mi piace meno la rotella di scorrimento, perché non si innesta con la precisione che vorrei. D'altra parte, è facile da premere, silenziosa e offre una buona presa.

L'interruttore CPI si trova sul lato inferiore. Premendolo puoi scorrere le cinque impostazioni CPI. Puoi modificarle nel software e memorizzarle nella memoria integrata del mouse. Se premi a lungo il pulsante, funziona anche come interruttore di accensione/spegnimento.

Può essere utilizzato anche con il cavo

Il Viper V2 Pro sembra scivolare senza problemi sul mio Deskmat. Lo fa grazie ai quattro piedini scorrevoli in PTFE, meglio conosciuto come Teflon. Ce ne sono due piccoli nella parte anteriore, uno intorno al sensore e uno lungo e semicircolare nella parte posteriore. Tutti i piedini sono arrotondati per ridurre ulteriormente l'attrito negli angoli e sui bordi.

Il produttore afferma che la batteria del Viper V2 Pro può durare fino a 80 ore. Basta per un weekend di gioco prolungato, ma ci sono mouse che offrono di più. Sono consapevole che Razer ha mantenuto la batteria piccola per risparmiare peso. Tuttavia, 20 ore di autonomia in più per me valgono due o tre grammi in più.

Se la batteria si esaurisce, puoi caricare il V2 Pro con il cavo in dotazione. Si collega tramite USB-C ed è abbastanza flessibile. Quindi puoi giocare bene anche con il cavo, se necessario.

Sensore eccellente

In generale, ho l'impressione che il sensore del V2 Pro reagisca in modo molto affidabile. Ma è così che mi sento con (quasi) tutti i nuovi mouse da gioco. Ecco perché misuro il sensore ogni volta.

Ho testato la precisione del sensore con MouseTester v1.5. Si tratta di un programma che può individuare differenze di precisione quasi impercettibili.

Precisione CPI

Per misurare la precisione, eseguo il test corrispondente in MouseTester v1.5 tre volte e calcolo una media. Per farlo, sposto il mouse di dieci centimetri in una direzione. Il programma registra i CPI. Più il valore CPI registrato è vicino al valore CPI impostato, meglio è.

Il sensore integrato convince su tutta la linea. Di norma, considero molto buono tutto ciò che è inferiore al 5% di deviazione. Qui è costantemente al 2,5% o meno.

Polling Rate Consistency

Polling Rate Viper V2 Pro

La frequenza di polling è per lo più consistente. Solo in pochi casi l'aggiornamento del segnale richiede più di un millisecondo. In questi casi, la deviazione è di un millisecondo o meno. Pertanto, i risultati corrispondono allo standard attuale dei mouse da gioco.

Tracking speed

Il mouse deve riprodurre correttamente i movimenti veloci. Durante il test, muovo il mouse rapidamente con diverse impostazioni CPI. MouseTester registra questi movimenti e crea un diagramma. I punti sul grafico rappresentano i numeri registrati. Più i punti sono vicini alla linea, più accuratamente il mouse registra i miei movimenti. Dovrebbero essere il più vicino possibile alla curva. I movimenti sull'asse y sono rossi, quelli sull'asse x sono blu.

Tracking Speed Viper V2 Pro

Le deviazioni sono piccole. Sono in una gamma di massimo 0,5 metri al secondo. Questi sono buoni valori – paragonabili alla maggior parte dei mouse da gioco di oggi.

Accelerazione

Acceleration Viper V2 Pro

Anche il sensore del V2 Pro risolve bene questo compito. Le due linee sono quasi congruenti per tutto il tempo.

Jitter

Muovendo il mouse in linea retta, dovresti registrare il movimento e non il jitter. Muovo il Viper V2 il più dritto possibile in diagonale e registro il movimento con MouseTester. Il movimento registrato dovrebbe essere diagonale come il mio.

Jitter Viper V2 Pro

Anche qui, il sensore funziona con precisione. In caso di fluttuazioni/jitter, verrebbe registrato un modello a livelli. Non ci sono imprecisioni. Il jitter non si verifica quasi mai. Eseguo comunque il test, non si sa mai.

Poche caratteristiche

Puoi configurare il Viper V2 Pro nel software Razer Synapse. Ciò consente di riassegnare i tasti e di regolare i CPI e la frequenza di polling. È inoltre possibile impostare Lift of Distance ed effettuare le impostazioni di risparmio energetico. Ma questo è tutto per quanto riguarda le opzioni di impostazione.

Con 122 megabyte, il software richiede una quantità relativamente elevata di memoria sul mio computer. Fortunatamente, le impostazioni possono essere memorizzate nella memoria integrata del mouse. In questo modo funziona come voglio anche senza software.

Verdetto: buon mouse FPS, ma costoso

Il Viper V2 Pro è un ottimo mouse da gioco FPS con un sensore estremamente affidabile e interruttori precisi. Oggi, tuttavia, la maggior parte dei mouse da gioco è dotata di interruttori affidabili e di buoni sensori integrati. Le cose che contano di più sono il comfort – che comprende aspetti come l'impugnatura e il peso – e la scorrevolezza. Anche il mouse Razer è convincente, almeno con le mie mani da uomo di media statura e il Deskmat.

Razer deve ancora migliorare la lavorazione dell'alloggiamento. Non è possibile che gli interruttori vengano attivati accidentalmente da una pressione eccessiva.

Il Viper V2 Pro ha un prezzo di 150 franchi (28.06.2022). Tuttavia, l'analogo G Pro X Superlight di Logitech era ancora più costoso al momento del lancio. Peso ridotto e poche funzioni sono ovviamente più costosi di più peso e più funzioni.

A 10 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Razer Deathadder V4 Pro alla prova: il mouse da gaming quasi perfetto

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Il mio nuovo mouse da gaming preferito

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    La Pulsar X2V2 non è solo bella, è anche buona

    di Kevin Hofer