Retroscena

Il fenomeno «Fortnite»: cosa rende questo gioco così popolare?

Philipp Rüegg
19.7.2018
Traduzione: Leandra Amato

125 milioni di giocatori, un giro d’affari mensile di più di 200 milioni di dollari e nessuna intenzione di fermarsi. «Fortnite» ha conquistato il mondo. È giunto il momento di dare un’occhiata più da vicino a questo mito.

Quando le pose di vittoria di un gioco trovano spazio anche ai Mondiali di calcio, il marketing inizia a sfregarsi le mani. «Fortnite» non avrebbe nemmeno bisogno della pubblicità gratuita. Nel mese di febbraio ha raggiunto un picco di 3,4 milioni di giocatori. Dal lancio della modalità Battaglia reale nel settembre 2017, il gioco ha avuto un'ondata di successo insostenibile. Non si vedeva un gioco con così tanto successo dai tempi di «Pac Man» e «Tetris».

Il futuro di «Fortnite» è stato per molto tempo piuttosto incerto. L'attuale «Fortnite» è stato presentato al pubblico nel 2011 durante gli Spike Game Awards. Dopo di che, il nuovo gioco della famosa casa Epic è rimasto nell’ombra per lungo tempo. Originariamente doveva essere la trave portante di Unreal Engine 4. Il 25 luglio 2017, è stato lanciato «Fortnite – Save the World» in una versione di accesso anticipato a pagamento. Si tratta di un gioco cooperativo tower defense con zombie (le carcasse), che ha conosciuto un successo limitato. Tuttavia, Epic ha annunciato che ad agosto avrebbero raggiunto il milione di giocatori.

L’originale «Fortnite» disponibile presto in free-to-play.
L’originale «Fortnite» disponibile presto in free-to-play.

Tuttavia, l'attenzione dei giocatori a quel tempo era su un altro gioco di Unreal Engine: «PUBG», che ha colpito con la sua Battaglia reale. Un successo dietro l’altro, Epic non tarda a dichiarare: «Ci piacciono i giochi di Battaglia reale come PUBG e abbiamo pensato di creare la nostra propria versione usando Fortnite come base». «Fortnite – Battle Royale» è stato lanciato il 26 settembre e quel che ne è seguito, è storia. L'ancora molto popolare «PUBG», che ha dato il via alla tendenza Battle Royale, è diventato relativamente tranquillo. «Fortnite», d'altra parte, è diventato parte della cultura pop. Ma perché?

«Fortnite» è gratuito

Il modo più semplice per attirare giocatori è proporre un gioco gratuito. Mentre la modalità cooperativa è a pagamento, Epic ha offerto la modalità Battaglia reale come modello free-to-play fin dall'inizio. In questo modo, iniziare il gioco per la prima volta è molto più semplice, rispetto al più grande concorrente «PUBG», che solo recentemente ha lanciato una campagna di sconti. Ciononostante, secondo uno studio, quasi il 70 per cento di tutti i giocatori hanno speso una media di 85 dollari.

Ho ricevuto l'originale «Fortnite» tempo fa come regalo da parte di un amico, perché c'era un'offerta 4for1. «Fortnite» non ha ricevuto un centesimo da parte mia (direttamente), ma finora mi ha portato a giocare a «Save the World» solo per guadagnare la valuta di gioco Vbucks, che avrei potuto investire in un Battle Pass.

Generazione «Minecraft»

A differenza della maggior parte dei classici giochi di genere battaglia reale, «Fortnite» si basa su una miscela insolita di sparatutto e costruzione. Insieme allo stile colorato e allegro, attira proprio quei giocatori che qualche anno fa stavano ancora lavorando duramente con il piccone nei blocchi «Minecraft». Ora puoi far oscillare l'ascia a palloncino, la vuvuzela, il lama unicorno o qualsiasi altra skin utilizzata a «Minecraft» in «Fortnite». Il sistema di costruzione non è altrettanto complesso, ma crea uno scenario familiare che rende più facile iniziare.

Timing

«PUBG» aveva solo pochi mesi e un brillante futuro davanti a sé. Tutti i suoi imitatori erano ancora in fase di pianificazione o non avevano ancora compreso il potenziale del genere battaglia reale. Proprio in quel momento, Epic ha lanciato la sua modalità Battaglia reale. In quanto editore e centro di supporto di Unreal Engine 4, utilizzato per sviluppare PUBG, Epic Game aveva già dall’inizio la giusta marcia. Con un’uscita anticipata a settembre, Epic ha avuto abbastanza tempo per affermarsi con successo sul mercato.

Support

Agli sviluppatori non manca di certo fantasia.
Agli sviluppatori non manca di certo fantasia.

Epic si è resa subito conto di avere un ottimo cavallo da corsa nella stalla. È per questo che continuano a fornire aggiornamenti: nuove armi, skin, modifiche nei livelli o nuove idee di gioco. In «Fortnite» si ha sempre l’impressione che stia succedendo qualcosa di nuovo. Questo include anche le critiche dei giocatori che Epic prende molto seriamente e non lascia in sospeso.

Momenti speciali

In «Fortnite», raramente il gioco è lineare. L’obiettivo – essere l’ultimo sopravvissuto di 100 avversari – è abbastanza semplice, ma il modo per raggiungerlo è spesso pieno di avventure. A volte costruisci delle fortezze orgogliose solo per vederle cadere giù, colpite da un razzo, e sotterrarti nelle macerie. Oppure tu e i tuoi compagni di squadra organizzate una corsa di carrelli della spesa e notate che un’altra squadra si è aggiunta a voi per rotolare giù dalla lussureggiante collina verde. Forse tutti i loro tiratori si disfano al termine, o forse si faranno quattro salti grazie alle granate disco (boogie bomb). Come mostra l’ultimo aggiornamento, che permette di giocare a golf, «Fortnite» non smette mai di sorprendere.

Accessibilità

Mentre «Save the World» ti accoppa con la sua complessità, Epic ha mantenuto la modalità Battaglia reale più semplice. Il principio del gioco è facile da comprendere e il suo design, riconoscibile tra mille, aiuta a orientarsi. Il noto schema di colori RPG per le armi e gli oggetti rende la gestione intuitiva. Un tasto per puntare, l’altro per sparare. I cinque slot per le armi e l’equipaggiamento evitano la gestione fastidiosa dell’inventario. Non esistono accessori per le armi.

I principi della costruzione sono anche facili da comprendere, anche se la velocità e la precisione, cruciali per la vittoria, arrivano meno rapidamente.

Con il lancio della versione iOS, «Fortnite» è diventato ancora più accessibile. Puoi giocare su tutti i sistemi compatibili con un solo account (ad eccezione di PS4, Sony guastafeste!), ed è possibile quindi progredire nel gioco ovunque e giocare con i tuoi amici.

Un gioco fatto dannatamente bene

Tutti questi punti sarebbero inutili, se «Fortnite» non fosse essenzialmente un gioco fatto bene. La grafica dai colori vivaci, il design variegato nei diversi livelli e le numerose armi fantasiose offrono il massimo dell'intrattenimento. A questo si aggiungono i tempi di attesa estremamente brevi tra le partite, che permettono di passare velocemente al turno successivo. Il sistema di costruzione è intuitivo e fornisce una dinamica di gioco impareggiabile. Invece di nascondersi, i giocatori corrono su campi aperti sapendo che in caso di dubbio possono nascondersi dietro spesse pareti metalliche.

Il sistema di livelli e le diverse stagioni favoriscono una motivazione aggiuntiva. Ci sono sempre nuove sfide o piccole missioni, quindi non occorre inseguire l’obiettivo della Victory Royale, bensì puoi concentrarti su varie attività. Acquista il Battle Pass opzionale per ottenere ancora più skin, emotes o giocattoli per salire di livello.

Ti piace giocare con gli amici? O preferisci cercare avventure da solo? Con «Fortnite» il divertimento è di casa. Ci vediamo alle Tilted Towers.

E tu? Anche tu sei stato contagiato da «Fortnite» o scuoti ancora la testa in segno di disapprovazione?

Sondaggio

Cosa pensi di «Fortnite»?

  • È fantastico. Non ne ho mai abbastanza
    30%
  • L'hype mi dà sui nervi.
    27%
  • Non mi interessa.
    16%
  • Lo proverei volentieri.
    12%
  • «PUBG»
    15%

Il concorso è terminato.

A 31 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Vado matto per il gaming e i gadget vari, perciò da digitec e Galaxus mi sento come nel paese della cuccagna – solo che, purtroppo, non mi viene regalato nulla. E se non sono indaffarato a svitare e riavvitare il mio PC à la Tim Taylor, per stimolarlo un po' e fargli tirare fuori gli artigli, allora mi trovi in sella del mio velocipede supermolleggiato in cerca di sentieri e adrenalina pura. La mia sete culturale la soddisfo con della cervogia fresca e con le profonde conversazioni che nascono durante le partite più frustranti dell'FC Winterthur. 


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Quasi mezzo milione di gamer: che diavolo di gioco è «Schedule I»?

    di Debora Pape

  • Retroscena

    «Rainbow Six»: come Tom Clancy, Red Storm e Ubisoft hanno fatto la storia

    di Philipp Rüegg

  • Retroscena

    20 anni di «World of Warcraft»: quando ero ancora giovane e il mondo era enorme

    di Luca Fontana

36 commenti

Avatar
later