Opinione

Il CD non sarà mai cool – è troppo ordinario per gli hipster

David Lee
1.2.2022
Traduzione: Leandra Amato

Vinili, cassette e registratori a nastro hanno un fascino molto retrò. I CD, invece, no. Perché? Beh, alcune ragioni non parlano contro ma a favore del CD.

Il fenomeno esiste anche per vecchi computer, automobili o capi d'abbigliamento, dove un revival degli anni '90 sarebbe stato impensabile negli stessi anni '90.

Secondo la logica di questo ciclo, anche i CD dovrebbero diventare totalmente cool in futuro. Ma ci sono alcune cose che parlano a sfavore.

I CD sono troppo ordinari

I collezionisti preferiscono andare a caccia di pezzi rari e sono particolarmente orgogliosi dei trofei che «catturano» in questo modo. I CD hanno una brutta reputazione in questo senso, perché sono tutt'altro che rari. Insomma: sono le vittime del loro stesso successo. Le cifre di vendita del Compact Disc negli ultimi 40 anni eclissano di gran lunga tutte le altre forme di consumo musicale.

I CD sono troppo semplici

I CD non sono sensuali

Il CD non è mai stato cool

Un appello per i CD

Quindi le possibilità che il CD diventi il prossimo oggetto di culto sono scarse. Ma tutto ciò che parla contro il CD come tendenza parla a favore del CD come merce. L'offerta è enorme, la gestione semplice. I CD offrono un buon suono in modo affidabile ed economico. Si ottiene una sensazione un po' retrò, ma senza il fastidio normalmente associato ai supporti audio retrò.

Tuttavia, la ragione più importante per ascoltare di nuovo i CD non è la nostalgia, ma l'apprezzamento di un album. Non si ascolta musica messa insieme a caso, ma pezzi che si incastrano e si appartengono, il cui ordine è stato meticolosamente ponderato.

I CD migliorano il concetto dell'album. Per i dischi in vinile, la lunghezza dell'album è limitata a circa 45 minuti, mentre un album su CD può essere lungo fino a 74 minuti. Inoltre, può essere riprodotto senza interruzioni. Non mi sorprende che molti più album siano stati venduti su CD che su vinile – e lo sono ancora.

Naturalmente, posso anche ascoltare interi album con servizi di streaming o download. Ma il più delle volte non lo faccio, e anche se lo faccio, non è lo stesso. Solo il fatto che nessun'altra musica è disponibile fino a quando non viene inserito un nuovo CD fa la differenza. Con l'inserimento di un disco, mi impegno a dedicarmi completamente a questo album.

I CD aumentano la probabilità di ascoltare gli album più di una volta. Si scoprono nuovi dettagli nascosti e se ne è felici. Si può notare che i pezzi di basso profilo di un album sono i migliori. Si scopre la musica.

Non si tratta di «figaggine» da hipster. Né di supporti audio e feticismo delle macchine. Non si tratta di snobismo musicale. E nemmeno dell'idea folle di dover sapere e avere tutto. Si tratta semplicemente di ascoltare la musica.

A 98 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Il mio interesse per il mondo IT e lo scrivere mi hanno portato molto presto a lavorare nel giornalismo tecnologico (2000). Mi interessa come possiamo usare la tecnologia senza essere usati a nostra volta. Fuori dall'ufficio sono un musicista che combina un talento mediocre con un entusiamso eccessivo. 


Audio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Opinione

Questa è un'opinione soggettiva della redazione. Non riflette necessariamente quella dell'azienda.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Opinione

    Per questo d’ora in poi corro senza cuffie

    di Pia Seidel

  • Test del prodotto

    FIIO JM21 alla prova: il walkman dell'era Hi-Res

    di Lorenz Keller

  • Retroscena

    Lunga vita alle audiocassette

    di Debora Pape