Opinione

I nostri 10 highlight della Gamescom

Philipp Rüegg
25.8.2023
Traduzione: Leandra Amato

In due giorni alla Gamescom, ci siamo concessi l'intera gamma di giochi. Questi sono i nostri highlight.

Gli highlight di Phil

«Terror at Oakheart»: film horror in pixel da interpretare

Per prima cosa guido Teddy nell'avventura 2D pixelata. Risolvo alcuni semplici enigmi finché non si apre una porta. Dietro c'è una sega. Con essa sego via una porta sbarrata che bloccava lo spazio al mio diabolico padrone.

Quando? A breve
Dove? PC

«Mullet Madjack»: frenetico sparatutto retrò con ambientazione anime

«Te la cavi nei giochi sparatutto? Soffri di epilessia?». Già prima che lo sviluppatore mi faccia queste domande con un sorriso malizioso, mi è chiaro che questo è un gioco per me. Non solo perché ero già stato colpito dal trailer. Mi piacerebbe portare a casa la slot machine dal design retrò e colorato. Fortunatamente, il gioco si gioca con mouse e tastiera e non con joystick e pulsanti.

«Mullet Madjack» è uno sparatutto in prima persona ipernervoso. Il design è un misto di videogiochi anni '90 come «Duke Nukem 3D» e anime. Interpreto Mullet Madjack in un mondo futuristico governato da ricchi robot. In qualche modo, Internet si è fuso con l'umanità. Per sopravvivere, devo uccidere qualcuno almeno ogni dieci secondi in brevi livelli a forma di tubo. Poi gli spettatori mi riempiono di cuori e la mia corsa all'omicidio continua.

Un livello dura raramente più di un minuto, eppure le mie pulsazioni si fanno sentire dopo pochi istanti. Lo sviluppatore gli assegna un «abbastanza buono». Anche senza questo complimento, «Mullet Madjack» è per me un highlight assoluto. Brutale, esagerato, dai colori sgargianti: i fan degli sparatutto frenetici ne saranno entusiasti.

Quando? A breve
Dove? PC

«Black Myth: Wukong»: sembra facile, ma non lo è

Lo studio cinese Game Science lavora a «Black Myth: Wukong», un gioco d'azione fantasy di grande impatto visivo. I Soulslike di From Software servono da ispirazione. Nella demo, non si dimenano a lungo. Ho 45 minuti per sconfiggere quattro boss.

Quando? 2024
Dove? PC, PS5, Xbox Serie S/X

«Star Trucker»: senza peso durante il giro di consegne

**Quando? ** Inizio del 2024
Dove? PC

«The Mind Twisting Quadroids»: follia quadruplicata

**Quando?**Entro la fine dell'anno
Dove? PC, PS4, PS5, Xbox One, Xbox Series S/X, Switch

Gli highlight di Domi

Serie TV di «Fallout»: il prossimo adattamento videoludico ai livelli di «The Last of Us»?

Durante il nostro primo giorno di Gamescom, siamo stati invitati a una presentazione di «Starfield» durante l'evento mediatico di Xbox. Phil Spencer, capo di Xbox, e Todd Howard, leggenda di Bethesda, hanno presentato l'epopea fantascientifica. Alla fine della presentazione, Howard ha annunciato di avere una «piccola sorpresa»: un trailer della prossima serie TV di «Fallout». Trovo che «piccolo» sia più che un eufemismo in questo contesto.

I pochi secondi mi danno già la tipica sensazione post-apocalittica di «Fallout». Opprimente e affascinante allo stesso tempo. Inoltre, i filmati mostrati sembrano incredibilmente ben realizzati. La serie deve aver avuto un grande budget a disposizione. Sarà distribuito su Amazon Prime nel 2024. Non vedo l’ora.

«Like a Dragon Gaiden»: mi sono innamorato di nuovo

Adoro la serie di giochi «Like a Dragon». I giochi mi permettono di immergermi in città giapponesi virtuali. Nei giochi, di solito assumo il ruolo dell'ex-Yakuza Kiryu Kazuma o di altri criminali della malavita giapponese. Esploro dettagliati mondi di gioco urbani, mi faccio strada tra enormi orde di nemici e gioco ad assurdi minigiochi.

Alla Gamescom ho potuto giocare alla demo di «Like a Dragon Gaiden». Il gioco è descritto dallo studio di sviluppo come una piccola storia secondaria per accorciare i tempi di attesa del prossimo grande gioco «Like a Dragon». Le mie aspettative erano di conseguenza basse. E sono rimasto altrettanto sorpreso di quanto sia stata fantastica la demo di 20 minuti!

Quando? 8 novembre 2023
Dove? PC, PS4, PS5, Xbox One, Xbox Series S/X

Lo stand Xbox: grande, bello e ben studiato

Quest'anno, un momento speciale per me è stato il gigantesco stand Xbox. È stato senza dubbio lo stand più grande della fiera e, secondo il capo di Xbox Phil Spencer, anche il più grande che Microsoft abbia mai allestito.

«Pepper Grinder»: forare non è mai stato così soddisfacente

In «Pepper Grinder» assumo il ruolo di una piratessa che vuole recuperare i suoi tesori rubati da dei briganti. Armato di un trapano gigante, parto alla ricerca dei miei tesori ed esploro livelli splendidamente progettati con un look pixelato.

Rispetto ad altri side-scroller e jump'n'run, mi muovo molto più velocemente e dinamicamente attraverso i livelli 2D. Con il mio trapano posso scavare attraverso i muri, e anche piuttosto velocemente. Il gioco vive dello slancio che si crea durante la perforazione. Mi sento come un verme di «Dune», solo molto più piccolo e coccoloso.

Con il trapano, posso anche eliminare i nemici e risolvere enigmi interessanti. Il gioco finito dovrebbe offrire un mix uniforme tra livelli di abilità più veloci e livelli di puzzle più tranquilli. Sono decisamente preso e non vedo l'ora di esplorare il mondo di «Pepper Grinder».

Quando? 2023
Dove? PC, Switch

A 29 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da bambino non mi era permesso avere console. Solo con il PC di famiglia, un 486, mi si è aperto il magico mondo dei videogiochi. Oggi di conseguenza compenso in modo esagerato. Solo la mancanza di tempo e denaro mi impedisce di provare ogni gioco esistente e di riempire la mia libreria con rare console retrò. 


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Opinione

Questa è un'opinione soggettiva della redazione. Non riflette necessariamente quella dell'azienda.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Opinione

    I nostri highlight della Gamescom 2024

    di Domagoj Belancic

  • Opinione

    Psss! Questi sono i nostri suggerimenti della Gamescom 2024

    di Domagoj Belancic

  • Opinione

    «Days Gone» e compagnia bella: ho dato un’altra possibilità a questi sette giochi e non me ne sono pentito

    di Domagoj Belancic