Opinione

I 20 migliori giochi per i 20 anni del Nintendo DS

Cassie Mammone
17.12.2024
Traduzione: Martina Russo

Il 21 novembre 2024 il Nintendo DS ha compiuto 20 anni. Per celebrare l’occasione, ti presento 20 dei migliori giochi per la fortunata console portatile di Nintendo.

Data di uscita da noi: 11 marzo 2005
Tempo di gioco: 5 ore
Multigiocatore: no

Data di uscita da noi: 30 settembre 2005
Tempo di gioco: 51 ore
Multigiocatore:

Data di uscita da noi: 30 settembre 2005
Tempo di gioco: 13 ore
Multigiocatore:

Data di uscita da noi: 7 ottobre 2005
Tempo di gioco: illimitato
Multigiocatore:

Data di uscita da noi: 25 novembre 2005
Tempo di gioco: 11 ore
Multigiocatore:

Data di uscita da noi: 16 marzo 2006
Tempo di gioco: 23 ore
Multigiocatore: no

Data di uscita da noi: 31 marzo 2006
Tempo di gioco: illimitato
Multigiocatore:

Data di uscita da noi: 21 aprile 2006
Tempo di gioco: 43 ore
Multigiocatore:

Data di uscita da noi: 9 giugno 2006
Tempo di gioco: illimitato
Multigiocatore:

Data di uscita da noi: 30 giugno 2006
Tempo di gioco: 11 ore
Multigiocatore:

Data di uscita da noi: 29 settembre 2006
Tempo di gioco: 18 ore
Multigiocatore:

Data di uscita da noi: 15 febbraio 2007
Tempo di gioco: 14 ore
Multigiocatore: no

Data di uscita da noi: 13 aprile 2007
Tempo di gioco: 16 ore
Multigiocatore: no

Ancora più moderne sono le edizioni successive, ambientate nella regione di Unima in cui puoi catturare solo Pokémon in «Bianco» e «Nero» specifici della regione. fino a completare il gioco. Il Nintendo DS, con «HeartGold» e «SoulSilver», offriva anche giochi adatti ad allenatori di Pokémon della prima ora, ambientati nella nota regione di Johto. Le edizioni sono tuttora considerate esempi di remake di successo di Pokémon.

Data di uscita da noi: dal 2007 al 2012
Tempo di gioco: diverso
Multigiocatore:

Data di uscita da noi: 19 ottobre 2007
Tempo di gioco: 22 ore
Multigiocatore:

Data di uscita da noi: 18 aprile 2008
Tempo di gioco: 43 ore
Multigiocatore:

Un piccolo consiglio per chi parla inglese: se vuoi recuperare il gioco sul DS, ti consiglio di acquistare la versione giapponese sul mercato dell’usato. Funziona anche sui Nintendo DS europei e nelle opzioni puoi scegliere la lingua inglese. In questo modo pagherai solo una frazione del prezzo del «Chrono Trigger» europeo.

Data di uscita da noi: 6 febbraio 2009
Tempo di gioco: 27 ore
Multigiocatore:

Data di uscita da noi: 20 marzo 2009
Tempo di gioco: 14 ore
Multigiocatore:

Data di uscita da noi: 9 ottobre 2009
Tempo di gioco: 26 ore
Multigiocatore: no

Data di uscita da noi: 27 Luglio 2012
Tempo di gioco: 44 ore
Multigiocatore:

Suggerimento speciale di Domi: «Polarium»

Il collega di redazione Domagoj vuole darti un ultimo suggerimento per pochi intimi, che nemmeno io conoscevo. A lui la parola:

Nella versione multiplayer puoi sfidare altri giocatori. I blocchi che elimini tu, si accumulano sul campo di gioco dell’avversario. C’è poi anche una modalità puzzle in cui devi modificare determinati schemi sul campo di gioco con un’unica mossa.

Data di uscita da noi: 11 marzo 2005
Tempo di gioco: 5 ore
Multigiocatore:

A 25 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Ho scritto il mio primo testo sui videogiochi quando avevo otto anni. Da allora non sono più riuscita a smettere. Il resto del tempo lo passo con i miei amori: Husbandos 2D, i mostri, i miei gatti e lo sport.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Opinione

Questa è un'opinione soggettiva della redazione. Non riflette necessariamente quella dell'azienda.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Opinione

    «Ghost of Yōtei» vs. «Assassin's Creed: Shadows»: quale gioco di samurai vince?

    di Domagoj Belancic

  • Opinione

    Qual è il miglior gioco di samurai?

    di Domagoj Belancic

  • Opinione

    Ecco i nostri 20 highlight del Summer Game Fest

    di Philipp Rüegg