

HTC U12+ alla prova: il telefono di punta che nessuno conosce

L'HTC U12+ ha angoli e bordi che reagiscono al tocco. Non deve temere il confronto con la concorrenza: le prestazioni sotto il cofano sono giuste. Grazie al riuscito sistema a doppia fotocamera, gioca in serie A.
HTC una volta era il pioniere degli smartphone che ha mostrato agli altri come si fanno gli smartphone. Poi è arrivata la concorrenza di Apple dalla California. Poi la Corea del Sud e ora la Cina. Oggi HTC sta lottando ferocemente per conquistare quote di mercato. E a giudicare dalla regolarità con cui gli analisti annunciano l'uscita di HTC dal settore degli smartphone, potrei mettere le lancette dell'orologio.
Il produttore taiwanese sembra non avere alcuna intenzione di uscire dal settore degli smartphone.
Il nuovo HTC U12+ ne è la prova. Prima di tutto, c'è abbastanza potenza sotto il cofano per giocare nel campionato degli smartphone di punta. Nel suo marketing, HTC si concentra sui bordi sensibili al tocco, che non trovo affatto spettacolari - live on the edge è lo slogan. Ma il nuovo sistema a doppia fotocamera e l'app fotocamera compensano tutto.
Design: c'è solo una scelta giusta
La grande scatola bianca con gli angoli arrotondati che giace sulla mia scrivania sembra senza pretese. Ma all'interno c'è uno smartphone che può e vuole giocare con i grandi. Lo so perché qualche mese fa mi è stato concesso di tenere lo smartphone tra le mani.
L'HTC U12+ è disponibile in tre diversi colori: Titanium Black, Flame Red e Translucent Blue. Tuttavia, solo quest'ultimo è davvero entusiasmante. Il blu traslucido non è completamente trasparente, ma è comunque possibile vedere la batteria, l'obiettivo della fotocamera e il flash LED da dietro. È abbastanza appariscente se ci faccio caso, ma non così appariscente da sembrare esagerato. Questo mi piace. Perché i design appariscenti provenienti dalla Cina, dove alcuni telefoni cambiano colore a seconda dell'angolo di visione, non fanno per me.

Gioco con il mattoncino semitrasparente. Lo smartphone si sente molto bene in mano; non c'è paragone con il Nokia 8 che scivolava senza controllo. Era fluido, ma l'obiettivo della fotocamera si è rotto alla mia prova. L'HTC U12+ non sembra nemmeno pesante come un mattone, nonostante il peso di 188 grammi. Le dimensioni spiegano il peso:
- Altezza: 8,70 mm
- Larghezza: 73,90 mm
- Lunghezza: 156,60 mm
Questo lo rende molto simile ai 189 grammi del Samsung Galaxy S9+. Il P20 Pro di Huawei o il View 10 di Honour sono leggermente più leggeri, ma anche più piccoli.
HTC chiama il design in vetro "Liquid Surface". Il vetro in genere mi rende scettico perché, sebbene abbia un aspetto elegante, esercita una magica attrazione per le impronte digitali e le macchie di grasso. Proprio come gli occhiali. Chiunque possieda degli occhiali sa di cosa sto parlando. Noi portatori di occhiali soffriamo insieme, in silenzio e con coraggio. Ma con l'U12+ nessuno deve soffrire. Durante l'intero periodo di test, non ho mai sentito l'esigenza di pulire la custodia del cellulare. Certo, qualche impronta non si può evitare, ma non è così grave come temevo. Magia nera, HTC?

Un altro vantaggio del design in vetro: bordi meravigliosamente morbidi. Il Nokia 8 Sirocco, ad esempio, sbaglia completamente. I bordi sono così taglienti che non osavo toccare lo smartphone senza guanti da forno.
Il volume e la modalità standby sono stati progettati in modo tale da non essere visibili.
I pulsanti del volume e dello standby sul lato del telefono richiedono un po' di tempo per abituarsi. Non si tratta di pulsanti meccanici, ma di piastre sensibili al tocco. Sembrano intelligenti, ma a volte reagiscono in modo un po' lento. Anche se HTC promette che queste piastre sono "infrangibili" rispetto ai pulsanti meccanici, preferisco ancora questi ultimi.

Buone notizie per tutti gli odiatori del notch: non ce l'ha. Tuttavia, lo schermo da 6 pollici è più piccolo di quello del Huawei P20 Pro (6,1 pollici) o del Samsung Galaxy S9+ (6,2 pollici), per esempio.
Bello schermo, tanta potenza nella cornice e bordi inutili
La prima impressione dello schermo all'accensione è buona: pur non essendo AMOLED o OLED, i colori appaiono comunque vivaci. Il rapporto dello schermo è di 18:9, un valore comune alla maggior parte degli smartphone di oggi.
La risoluzione dello schermo è tutt'altro che standard. È di 2880 × 1440 pixel, che corrisponde a una densità di pixel di 537 punti per pollice (ppi). Non ho mai visto un altro smartphone con una densità di pixel così elevata. Nemmeno il Huawei P20 Pro, che ha una densità di pixel di 408 ppi.

Un'occhiata alle specifiche rivela: Mol, c'è un sacco di potenza nel legno qui.
- Android 8 Oreo, aggiornabile ad Android P (data sconosciuta)
- processore Qualcomm Snapdragon 845 con 6 GB di RAM
- Gpu Adreno 630
- 64 GB di memoria interna, espandibile fino a 2 TB
- Dual Sim: Sì, slot ibrido
- Batteria da 3500 mAh
- Classe di protezione IP68
L'HTC U12+ è dotato dello Snapdragon 845, attualmente il più potente system-on-a-chip (SoC) di Qualcomm. Sebbene non riesca a tenere il passo con il chipset A11 Bionic di Apple, offre comunque una grande potenza di calcolo. Insieme ai 6 GB di RAM, lo smartphone non si è bloccato o bloccato nemmeno una volta durante il mio test. Lo scorrimento e il passaggio del mouse sono molto fluidi e senza ritardi, le app ad alta intensità di calcolo come Spotify o WhatsApp sono state eseguite senza problemi.
Il telefono è dotato di una batteria da 3500 mAh.
La batteria da 3500 mAh era un po' debole. Lo smartphone ha resistito a malapena per un giorno intero senza ricaricarsi una volta. La sera tornavo a casa con una batteria al 15-20 percento. Non c'è da stupirsi: lo smartphone ha tanti pixel che richiedono potenza di calcolo e quindi più energia. Solo per questo motivo, credo che la batteria avrebbe dovuto durare di più. Non è un disastro, ma altri produttori lo fanno meglio.
I bordi sono speciali: i bordi sono speciali.
I bordi sono speciali: reagiscono al tocco. È possibile eseguire azioni predefinite premendo contemporaneamente entrambi i bordi o toccando due volte un bordo. Ad esempio, l'apertura di un'applicazione a rotella che mi permette di utilizzare lo smartphone con una sola mano.
HTC chiama questa funzione "Edge Sense 2" e vuole distinguersi dalla concorrenza. Ma in realtà non lo fa. Ad esempio, nell'app della fotocamera manca l'opzione per ingrandire e rimpicciolire il dispositivo passando il dito sui bordi. In un'applicazione musicale, avrei voluto lo stesso gesto per controllare il volume. E un doppio o addirittura triplo tocco dovrebbe accendere e spegnere il display, ma non è così. Che peccato.
Se HTC fosse coerente, eliminerebbe del tutto i pulsanti laterali e sposterebbe le loro funzioni nella funzione Edge Sense. Sarebbe un design con un punto di forza davvero unico. Così com'è, la funzione è piuttosto superflua. O almeno non è abbastanza rilevante da basare un'intera campagna di marketing su di essa.
La fotocamera è fantastica. Punto
L'HTC U12+ brilla per il suo sistema a doppia fotocamera. E lo è davvero. HTC ha già avuto due fotocamere in passato, ma non nel modello precedente U11. In quel caso era installata una sola fotocamera perché HTC non riteneva che il suo sistema a doppia fotocamera fosse abbastanza maturo.
Ora è tornata la doppia fotocamera.
Ora è tornato, e sta facendo alzare la testa alla concorrenza, che utilizza anch'essa un sistema a doppia fotocamera: I tester di DxOMark hanno assegnato allo smartphone la migliore valutazione che un sistema a doppia fotocamera abbia mai ricevuto da loro.
Il sistema a doppia fotocamera è stato valutato da DxOMark.

L'hardware in breve:
- Sensore della fotocamera principale 1: 12,2 MP Ultra Pixel 4 con apertura f/1,75 e lunghezza focale di 25 mm, stabilizzazione ottica dell'immagine ed EIS
- Sensore fotocamera principale 2: teleobiettivo da 16 MP con apertura f/2.6 e lunghezza focale di 50 mm e modalità bokeh in tempo reale
- Fotocamera frontale: Dual cam, apertura f/2.0 e lunghezza focale di 28 mm
- Video in 4K con 60 fotogrammi al secondo
In condizioni più o meno nuvolose, scatta buone foto con colori naturali e non sovrasaturati. Grazie al potente chip, l'app ha a disposizione risorse sufficienti per lavorare e ottimizzare.
Foto scattata con HTC U12+

Anche la modalità HDR è un successo. Nei casi in cui la differenza tra i pixel più scuri e quelli più luminosi è particolarmente grande, le fotocamere fanno uno sforzo. A seconda della messa a fuoco, alcune parti dell'immagine sono totalmente sovraesposte o sottoesposte.
Temporale estivo senza HDR

In modalità HDR, tre foto con esposizioni diverse vengono scattate in una frazione di secondo e combinate dall'IA. Di conseguenza, le aree luminose dell'immagine appaiono meno luminose e le aree scure vengono schiarite. Il risultato è un'immagine bilanciata.
Temporale estivo con HDR

L'U12+ ha uno zoom ottico 2x e anche uno zoom digitale tenx. L'intelligenza artificiale applica un filtro di nitidezza alle immagini fortemente zoomate. L'effetto non è dei migliori. Ma io sono uno di quei fotografi che preferiscono ritagliare un'area dell'immagine piuttosto che usare lo zoom digitale della fotocamera.
Ho fotografato alcuni alberi fuori dall'ufficio. Gli alberi hanno una quantità di dettagli tale da mettere in ginocchio qualsiasi AI di smartphone, soprattutto quando si usa lo zoom. Sapendo che probabilmente non avrò mai bisogno dello zoom decuplicato in vita mia, voglio sapere cosa fa l'IA.
L'immagine originale

Ripresa vs. zoom digitale

In alto: a sinistra, una sezione che corrisponde a un ingrandimento di dieci volte. A destra, un'immagine separata in cui ho utilizzato lo zoom decuplo. L'IA cerca di disegnare gli alberi in modo più nitido. Non ci riesce male. Tuttavia, i colori, che appaiono più naturali nella sezione dell'immagine originale, si attenuano.
La fotocamera dispone anche di un bokeh live. In questo contesto, live significa che puoi vedere il risultato direttamente nel mirino quando il bokeh - cioè la profondità di campo artificiale - è attivato. L'app calcola l'effetto con gli sfondi sfocati in diretta, non solo dopo aver scattato la foto.
Foto con effetto bokeh automatico


A proposito, io spegnerei il filtro bellezza. Chiunque sia nella foto a destra - non sono io.
Bokeh in modalità selfie

In modalità Pro, puoi regolare tu stesso i valori ISO o il bilanciamento del bianco. Particolarmente utile per i professionisti: le immagini possono essere salvate in formato RAW, il che rende più semplice il successivo editing al computer.

Conclusione: ottimo telefono di punta con una fotocamera di successo
L'HTC U12+ è un telefono di punta e nessuno lo sa. HTC ha perso molto del suo splendore negli ultimi anni. Ma con l'HTC U12+ è arrivato un telefono che non ha bisogno di sottrarsi al confronto con i grandi nomi della Cina o della Corea del Sud.
Edge Sense e la fotocamera di successo sono i punti di forza dell'HTC U12+.
Edge Sense, la funzione con i bordi sensibili al tocco, è una perdita di tempo. Ma il design è impressionante, soprattutto nella versione trasparente. Il design in vetro si sente bene in mano e lascia un'impressione di classe. La potenza di calcolo è notevole, il che rende lo smartphone interessante anche per gli utenti più esigenti. La batteria è debole, né più né meno.
Il design in vetro è piacevole da maneggiare e lascia un'impressione di classe.
La fotocamera e le app mi hanno lasciato a bocca aperta. L'HTC U12+ è la scelta giusta per tutti coloro che desiderano uno smartphone con una buona fotocamera attorno alla quale è costruito un telefono.


La mia zona di comfort consiste in avventure nella natura e sport che mi spingono al limite. Per compensare mi godo anche momenti tranquilli leggendo un libro su intrighi pericolosi e oscuri assassinii di re. Sono un appassionato di colonne sonore dei film e ciò si sposa perfettamente con la mia passione per il cinema. Una cosa che voglio dire da sempre: «Io sono Groot».