Jan Johannsen
Test del prodotto

Oppo Find X8 Pro alla prova: fotocamere impressionanti, durata della batteria deludente

Jan Johannsen
28.3.2025
Traduzione: tradotto automaticamente
Immagini: Jan Johannsen

L'Oppo Find X8 Pro colpisce per le quattro ottime fotocamere e riporta alla memoria i dispositivi OnePlus. La durata della batteria impedisce una raccomandazione senza riserve.

Un display per dita bagnate

Mi ha fatto piacere vedere di nuovo l'"Alert Slider" sul lato del Find X8 Pro. Oppo lo ha rilevato da OnePlus dopo che il gruppo BBK ha unito i due marchi enger. Lo uso per passare rapidamente dalla suoneria alla vibrazione o a uno smartphone completamente silenzioso.

Quattro ottime fotocamere

Con il Find X8 Pro, Oppo continua la sua collaborazione con il produttore di fotocamere Hasselblad. Quest'ultimo è particolarmente coinvolto nella riproduzione dei colori registrati e fornisce dettagli come lo scatto di colore arancione e la modalità Xpan.

Tutte e quattro le fotocamere del Find X8 Pro hanno una risoluzione di 50 megapixel. Ci sono differenze nelle aperture, nelle dimensioni del sensore e nelle lunghezze focali:

  • Camera principale: 23 mm, 1/1.4 pollici, f/1.6
  • Teleobiettivo del periscopio: 73 mm, 1/1,95 pollici, f/2,6
  • Teleobiettivo periscopico: 135 mm, 1/2,51 pollici, f/4,3
  • Camera ultragrandangolare: 15 mm, 1/2,75 pollici, f/2,0

Oppo indica uno zoom 3x e uno 6x per le fotocamere con teleobiettivo. La fotocamera frontale ha 32 megapixel con 21 mm, f/2.4 e 1/2.74 pollici.

Il telescopio AI è progettato per migliorare la qualità dell'immagine con l'ingrandimento digitale. Questo funziona più o meno bene a seconda del soggetto. Una mucca nel prato sembra un dipinto a olio. Anche le scritte su un'insegna, con uno zoom di 120x, non appaiono nitide come un rasoio, ma sembrano più simili a una foto.

Nessuna differenza di qualità tra le fotocamere

L'Oppo Find X8 Pro mi ha colpito nel complesso per la riproduzione naturale dei colori - che non sono così brillanti come in altri smartphone - e per il livello di dettaglio molto elevato.

Questo vale esplicitamente per tutte e quattro le fotocamere. La risoluzione equivalente garantisce che, a differenza di molti altri smartphone, non ci siano grandi differenze di qualità. Le diverse aperture e dimensioni del sensore hanno un impatto minore di quanto mi sarei aspettato - oppure il software le livella in post-elaborazione.

La modalità notturna vale la pena

La modalità notturna è utile a prescindere dalla fotocamera. Illumina leggermente le immagini e mantiene comunque l'atmosfera notturna. Soprattutto, compensa molto bene le aree sovraesposte, come quelle causate dalle lampade.

Dimensioni alla pari con lo Snapdragon

Quando si tratta di calcoli grafici, il Dimensity è addirittura in vantaggio nel calcolo complessivo. Certo, leggermente e non in ogni singolo test. Ma secondo questi dati, il chipset è altrettanto valido di quello di Qualcomm.

Mediatek e Qualcomm utilizzano framework diversi per i calcoli dell'AI. Per questo motivo i benchmark in quest'area non sono confrontabili. Tuttavia, sembra che Snapdragon fornisca più strumenti di IA. Mi occuperò di quelli del Find X8 Pro più avanti.

Il Dimensity 9400 è un'unità di calcolo che non può essere paragonata a quella del Find X8 Pro.

Batteria grande, autonomia ridotta

Il Find X8 Pro ha una grande batteria con una capacità di 5910 mAh. Si basa sulla tecnologia silicio-carbonio e quindi richiede un volume minore a parità di densità energetica rispetto alle batterie agli ioni di litio.

In caso di dubbio, il Find X8 Pro può essere ricaricato rapidamente tra un utilizzo e l'altro, a patto che l'adattatore di corrente supporti la giusta tecnologia di ricarica rapida. È possibile ricaricare fino a 80 watt tramite cavo e Supervooc. Lo smartphone accetta fino a 50 watt in modalità wireless tramite Airvooc.

Degli strumenti AI pratici e non funzionanti

Nel campo dell'intelligenza artificiale, il Find X8 Pro di Google ha Circle to Search e Gemini a bordo. In futuro, l'assistente AI sarà integrato ancora più a fondo nel sistema.

Per l'editing delle immagini sono disponibili altri strumenti AI. La gomma AI ha migliorato il riconoscimento degli oggetti e ci sono tre strumenti per far sparire le cose. Posso cerchiarli con un lazo intelligente, dipingerci sopra o riconoscere direttamente le persone. Tutti e tre gli strumenti funzionano molto bene.

Nella "Smart Sidebar", gli strumenti di intelligenza artificiale appaiono in base al contenuto dello schermo. Su un sito web con testo, ad esempio, sono disponibili "AI lettura ad alta voce" e "AI riassunto". Tuttavia, se voglio farmi leggere il mio articolo, non sento nulla e ricevo il messaggio "Errore di servizio". Deludente è anche il tentativo di visualizzare un sommario. Il tedesco non è ancora una delle lingue supportate.

Gli strumenti di traduzione, che posso memorizzare come assegnazione permanente nella Smart Sidebar, funzionano meglio.

Con "AI Studio", Oppo offre un'app per la creazione o la modifica generativa di immagini. Tuttavia, è necessario un account e ogni immagine AI creata costa cinque o dieci stelle di credito, che devi acquistare con denaro reale.

Sono inclusi uno o due utili strumenti di IA. Ma non mi convincono ancora nella Find X8 Pro. O fanno un lavoro scadente o non funzionano ancora come promesso.

Con "Touch to Share", Oppo vuole rendere più semplice la condivisione di file con i dispositivi Apple. Per farlo, è necessario installare l'app "O+ Connect" sull'iPhone o sull'iPad. I file possono poi essere condivisi con gli smartphone del produttore tramite Oppo Share, proprio come avviene con AirDrop.

In breve

La durata della batteria frena il mio entusiasmo

Un display elegante, tanta potenza di calcolo e quattro ottime fotocamere. L'Oppo Find X8 Pro è senza dubbio uno degli smartphone di punta e offre più di molti altri dispositivi con un chipset di punta, soprattutto per quanto riguarda la configurazione delle fotocamere.

Tuttavia, la durata della batteria è nella media. Questo è particolarmente evidente dopo che Samsung ha stabilito nuovi standard in questo settore con il Galaxy S25 Ultra, che ha una durata quasi doppia. Questo smorza il mio entusiasmo, ma non toglie nulla al fascino dello smartphone.

Il fatto che gli strumenti AI non funzionino tutti come promesso non mi preoccupa più di tanto. Al momento lo vedo con tutti i produttori.

Pro

  • Quattro fotocamere equivalenti e molto buone
  • display eccellente
  • Enorme potenza di calcolo

Contro

  • Durata della batteria relativamente breve
  • Gli strumenti di intelligenza artificiale non sono ancora completamente funzionanti
  • Solo Gorilla Glass 7i
Immagine di copertina: Jan Johannsen

A 9 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Quando ero uno studente delle elementari, mi sedevo nel salotto di un amico con molti dei miei compagni di classe per giocare al Super NES. Ora metto le mani sulle ultime tecnologie e le provo per te. Negli ultimi anni ho lavorato presso Curved, Computer Bild e Netzwelt, ora presso Digitec e Galaxus. 


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Nel test il Nothing Phone (3) fa concorrenza ai migliori smartphone

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Galaxy S25 Ultra alla prova: dove l'AI aiuta e dove no

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Honor 400 alla prova: le foto diventano video

    di Jan Johannsen