Michelle Brändle
Test del prodotto

Razr 60 Ultra alla prova: Motorola si supera da sola

Michelle Brändle
16.5.2025
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Con il nuovo Razr 60 Ultra, Motorola ha alzato l'asticella degli smartphone pieghevoli a tal punto che anche il suo potente predecessore impallidisce al confronto. Solo un piccolo inconveniente potrebbe rovinare l'immagine complessiva brillante.

Il predecessore del Motorola Razr 60 Ultra, il Motorola Razr 50 Ultra, era il mio foldable preferito nel 2024. Ora Motorola lancia il successore con aggiornamenti decisivi. Per me è lo smartphone pieghevole perfetto, nonostante un piccolo downgrade.

Design e display esterno: come sempre pieni di possibilità

Compatto, elegante e dal tocco naturale: nella versione che ho provato, il Motorola Razr 60 Ultra ha una parte del retro in legno. Mi piace molto. Anche le altre varianti in verde e rosa hanno un retro speciale simile al tessuto. Il dispositivo misura 8,8 × 7,4 × 1,6 centimetri e pesa 199 grammi. Entra perfettamente nella tasca dei pantaloni.

Il telaio è in alluminio lucidato opaco, che completa bene il design. Ci sono due pulsanti degni di nota su questo telaio. C'è il pulsante di accensione, che funge anche da sensore di impronte digitali e mi permette di sbloccare rapidamente il dispositivo da aperto e chiuso. E poi c'è il secondo pulsante, che Motorola ha introdotto esclusivamente per le nuove funzioni IA. Ne illustro l'utilità nella sezione dedicata al software. Questa scelta progettuale dimostra che Motorola vuole rendere la sua IA il più possibile presente e facilmente accessibile.

Il retro del Motorola Razr 60 Ultra.
Il retro del Motorola Razr 60 Ultra.

Motorola equipaggia il pieghevole con lo stesso display esterno AMOLED da 4 pollici del suo predecessore. La frequenza di aggiornamento va da uno a 165 hertz e mi permette di scorrere agevolmente tutte le applicazioni. E con questo intendo proprio tutte: Motorola consente l'utilizzo di qualsiasi app installata, con l'avvertenza che il display potrebbe non essere sempre adatto. Può succedere che le due fotocamere principali sull'angolo coprano i pulsanti e le informazioni di un'applicazione. Tuttavia, questo problema si verifica raramente, poiché le app vengono solitamente visualizzate fino alla fotocamera.

Ho una panoramica completa di tutte le app sul display esterno.
Ho una panoramica completa di tutte le app sul display esterno.

Il produttore ha adattato le funzioni più importanti al display: il calendario, il meteo e le notifiche trovano facilmente posto sullo schermo. Motorola offre anche numerosi giochi per il display frontale.

Cerniera e display interno: robusti con pochi compromessi

Quando è aperto, il Motorola Razr 60 Ultra misura 17,2 × 7,4 × 0,7 centimetri. La superficie sembra di alta qualità. La situazione è diversa con il Samsung Galaxy Z Flip 6 della concorrenza, dove si sente molto la plastica. Percepisco poco la piega e non mi disturba troppo.

Salta all'occhio la cornice in plastica leggermente più ampia intorno al display, dietro la quale si nasconde la cerniera. Rende lo smartphone un po' più largo, ma in cambio si chiude a filo. La piega sembra molto robusta. Nulla traballa ed è piacevole aprire e chiudere lo smartphone.

La cerniera è robusta e non traballa.
La cerniera è robusta e non traballa.

Motorola ha fatto certificare il Razr 60 Ultra secondo la classe di protezione IP48. Ciò consente di immergerlo in 1,5 metri di acqua dolce per 30 minuti, come il suo predecessore. Ora anche le particelle di polvere di un millimetro o più non sono più un problema.

Il display AMOLED misura 7 pollici e mostra i soliti forti contrasti, il nero scuro e i colori brillanti. La luminosità di picco è di 4500 nit. Anche se questa luminosità estrema dura solo per poco tempo, il display è sufficientemente luminoso. In altre parole: è tutto ben visibile anche in presenza di forte luce solare. Come per il display esterno, la frequenza di aggiornamento viene regolata automaticamente tra 1 e 165 hertz. Questo risparmia la batteria e garantisce un'esperienza fluida.

Il display interno dà la sensazione di essere di alta qualità ed è abbastanza luminoso anche alla luce del sole.
Il display interno dà la sensazione di essere di alta qualità ed è abbastanza luminoso anche alla luce del sole.

Hardware: Motorola arriva al livello high-end

Motorola si affida all'hardware di punta più recente per le rifiniture interne. L'aggiornamento più importante riguarda il chip. Mentre il Razr 50 Ultra era ancora appena sotto il livello dei top di gamma con lo Snapdragon 8s Gen 3, Motorola ora opta per il chip più potente sul mercato, lo Snapdragon 8 Elite. È al passo con altri smartphone che hanno installato questo chip, come il Oneplus 13 o il Samsung Galaxy S25. A causa del fattore di forma – lo spazio ridotto – il dispositivo perde qualche punto nel benchmark Geekbench 6. Tuttavia, è il più forte tra i foldable. Il Samsung Galaxy Z Flip 6 con Snapdragon 8 Gen 3 è molto più indietro.

Nella pratica, il Motorola Razr 60 Ultra è veloce. Posso passare rapidamente da un'applicazione all'altra e posso anche giocare senza problemi. Anche i giochi più pesanti dal punto di vista grafico, come «Genshin Impact», funzionano con impostazioni grafiche elevate. Tuttavia, lo smartphone si riscalda rapidamente e poi riduce le prestazioni. Non ho problemi con i giochi casuali come il solitario e simili. Molto divertenti sono anche i numerosi giochi per il display esterno.

Chi ha bisogno di «Genshin Impact» quando si possono avere così tanti giochi per il display esterno?
Chi ha bisogno di «Genshin Impact» quando si possono avere così tanti giochi per il display esterno?

La memoria interna è di 512 gigabyte (GB) per tutte le applicazioni, le foto e i video. Motorola ha anche generosamente dimensionato la RAM a 16 gigabyte. Le schede di memoria esterne non sono compatibili. Nello slot è possibile inserire solo una scheda nanoSIM. L'utilizzo di una eSIM è possibile. WiFi 7 e Bluetooth 5.4 garantiscono una connettività ottimale. In questo modo sei aggiornato, anche se il Bluetooth 6.0 è già ai blocchi di partenza.

Motorola ha aumentato la capacità della batteria da 4000 mAh a 4700 mAh, che ha ovviamente i suoi vantaggi. Nel mio test con PCMark, che simula situazioni quotidiane, il Razr 60 Ultra ha raggiunto un'autonomia di quasi 17 ore. Se gioco e faccio molte chiamate, l'autonomia della batteria diminuisce notevolmente, ma riesco a superare la giornata senza problemi. Con la concorrenza, il Galaxy Z Flip 6 di Samsung, la batteria nello stesso test dura solo poco meno di 12 ore. Con 13 ore, anche il predecessore era ben al di sotto di questa soglia.

Il Razr 60 Ultra può essere ricaricato rapidamente. Grazie alla ricarica rapida da 68 watt, è completamente pronto all'uso in meno di un'ora. Tuttavia, si riscalda molto durante il processo. A differenza del suo predecessore, il produttore non fornisce più l'alimentatore. La ricarica wireless è possibile fino a 30W e la ricarica inversa con 5W, ad esempio per le cuffie.

Fotocamere: upgrade e downgrade

In termini di design, le fotocamere presentano lo stesso inconveniente del loro predecessore: gli anelli dell'obiettivo attirano la sporcizia. Inoltre, le fotocamere sono esposte e sono quindi soggette a graffi. Consiglio di utilizzare la cover in dotazione.

Le nuove fotocamere attirano lo sporco.
Le nuove fotocamere attirano lo sporco.

Motorola ha deciso di apportare alcune modifiche rispetto al suo predecessore. Il sensore della fotocamera principale è diventato leggermente più grande, misurando 1/1,56 pollici invece di 1/1,95 pollici. Questo aspetto si rivela molto utile in condizioni di scarsa illuminazione. Al posto del doppio teleobiettivo, ora c'è un obiettivo ultra-grandangolare. Per lo zoom ora c'è un ingrandimento digitale, ma riduce la qualità della foto. Ma poiché i risultati sono ancora buoni, posso accettare la decisione di Motorola di eliminare il teleobiettivo.

Queste sono le fotocamere:

  • principale (grandangolo) 50 MP, f/1,8
  • ultra-grandangolare 50 MP, f/2,0
  • frontale (grandangolo) 50 MP, f/2,0.

Nel complesso mi piacciono le foto con la fotocamera grandangolare, ma sono un po' troppo nitide e accese per me. Tuttavia, questo è in linea con la tendenza attuale: anche altri produttori come Samsung e Apple stanno puntando su scatti del genere. Gli obiettivi principali di Motorola convincono con un bokeh elegante per gli oggetti ravvicinati.

Colori vivaci, soggetti nitidi. Per me un po' troppo.
Colori vivaci, soggetti nitidi. Per me un po' troppo.
Primavera colorata con bokeh.
Primavera colorata con bokeh.

Lo zoom digitale 2x va bene per avvicinare i soggetti e mostra solo una leggera perdita di qualità, ad esempio per le strutture piatte. Questo aspetto è più marcato con lo zoom quadruplo, che si nota soprattutto al computer. I risultati sul mio smartphone sono del tutto soddisfacenti.

La porta della chiesa in tutto il suo splendore.
La porta della chiesa in tutto il suo splendore.
Le prime differenze di qualità si notano con lo zoom digitale 2x.
Le prime differenze di qualità si notano con lo zoom digitale 2x.
Lo zoom 4x va bene su uno smartphone, ma noto una maggiore perdita di qualità su PC.
Lo zoom 4x va bene su uno smartphone, ma noto una maggiore perdita di qualità su PC.

Sono piacevolmente sorpresa dalla fotocamera frontale e ultra-grandangolare. La qualità di entrambe è molto buona e non si discosta molto da quella della fotocamera principale.

Anche se potrei usare la fotocamera principale, la fotocamera frontale fa un ottimo lavoro.
Anche se potrei usare la fotocamera principale, la fotocamera frontale fa un ottimo lavoro.
Le foto scattate con la fotocamera ultra-grandangolare sono buone come quelle della fotocamera principale. E anche altrettanto sgargianti.
Le foto scattate con la fotocamera ultra-grandangolare sono buone come quelle della fotocamera principale. E anche altrettanto sgargianti.

Software: pochi aggiornamenti, più IA

Motorola equipaggia il Razr 60 Ultra con Android 15. Troverai una serie di applicazioni preinstallate, per via delle numerose funzioni di Google e alle numerose applicazioni della stessa Motorola. Per quanto riguarda i fornitori di terze parti, il produttore offre solo Perplexity. Questa applicazione IA può essere utilizzata solo con un account e costa fino a 18 franchi al mese. Tuttavia, può essere utilizzata anche in versione gratuita ed è un'alternativa a Gemini e ChatGPT per le domande di tutti i giorni.

Motorola offre «Smart Connect» con il Razr 60 Ultra. Utilizzo questa applicazione per collegare altri dispositivi allo smartphone tramite WiFi o cavo USB-C. Ad esempio, un PC Windows, un tablet Android o una smart TV. Posso esportare file, eseguire lo streaming di applicazioni o persino utilizzare lo smartphone come webcam. Funziona tutto in modo affidabile e veloce.

Collego lo smartphone al PC tramite Smart Connect.
Collego lo smartphone al PC tramite Smart Connect.

La politica di aggiornamento di Motorola non è altrettanto piacevole. Il produttore promette tre anni di aggiornamenti Android e quattro anni di aggiornamenti di sicurezza. Va bene, ma visto il prezzo di lancio di oltre 1000 franchi o euro, vorrei comunque vedere di più. Concorrenti come Samsung e Google forniscono già fino a sette anni di aggiornamenti Android e di sicurezza per i loro smartphone pieghevoli.

«Moto AI»: le nuove funzioni non sono niente male

Anche se ormai alzo gli occhi al cielo quando leggo la parola IA, non posso più evitarla. Motorola introduce le proprie funzioni di intelligenza artificiale con «Moto AI». Ne esamino tre utili.

Posso richiamare le funzioni IA tenendo premuto il pulsante laterale che Motorola ha posizionato appositamente per questo scopo. Purtroppo, non può essere riprogrammato, solo disattivato. Le funzioni sono principalmente locali. Tutto ciò che viene eseguito tramite cloud richiede un'autorizzazione esplicita da parte mia.

Un pulsante dedicato esclusivamente alle funzioni IA.
Un pulsante dedicato esclusivamente alle funzioni IA.

Le opzioni sono attualmente disponibili solo in inglese, portoghese e spagnolo. Sebbene gli input possano essere anche in tedesco, vengono elaborati nella lingua supportata selezionata. Questo deve essere sicuramente ampliato.

Cattura i ricordi con testo e immagini

Questa funzione mi permette di creare note rapide. Per farlo, scrivo alcune righe o registro un vocale nell'app. Posso facilmente aggiungere un'istantanea. L'applicazione salva quindi la voce e riassume l'immagine, il vocale e il testo. Lo fa bene, ma solo in inglese, anche se il mio vocale era in tedesco. In seguito, posso utilizzare una funzione di ricerca per trovare la voce desiderata all'interno dell'applicazione.

Le mie note rapide a colpo d’occhio. Tuttavia, i riassunti dell'IA non sono in tedesco.
Le mie note rapide a colpo d’occhio. Tuttavia, i riassunti dell'IA non sono in tedesco.

Riassumi le applicazioni

Ottengo un breve riepilogo delle notifiche di tutte le mie app di comunicazione. Posso determinare da sola la selezione di queste applicazioni. Dalle telefonate, alle e-mail, a Whatsapp. Questa funzione è molto utile se ricevi un numero estremamente elevato di messaggi contemporaneamente e vuoi vedere quali sono i più importanti al momento.

Crea trascrizioni

«Moto AI» trascrive le conversazioni e le salva, compreso un riassunto, nell'app Note. Il mio tentativo di trascrivere un video YouTube con le istruzioni della ricetta funziona bene.

La trascrizione contiene pochi errori e fornisce anche un buon riassunto. Nel complesso, è sicuramente utile quando sono sommersa dalle informazioni e ho bisogno di una panoramica.

In breve

Perfetto se i soldi non sono un problema

Il Motorola Razr 60 Ultra conquista il primato tra gli attuali smartphone pieghevoli e supera addirittura il suo già eccellente predecessore. Con il suo design elegante, il display esterno versatile ed enorme, le solide prestazioni grazie al chip Snapdragon 8 Elite e la batteria di lunga durata, offre un ottimo pacchetto complessivo.

Le funzioni intelligenti IA dal nome «Moto AI» sono aggiunte interessanti, anche se la loro utilità varia. Nonostante piccoli inconvenienti come l'omissione dello zoom ottico e la politica di aggiornamento mediocre, Motorola offre uno smartphone pieghevole maturo e innovativo che definisce gli standard della sua categoria. Il prezzo raccomandato è alto. I modelli precedenti hanno dimostrato che vale la pena aspettare una riduzione del prezzo.

Pro

  • Display esterno versatile
  • Design e aptica di alta qualità
  • Prestazioni top grazie al chip Elite
  • Batteria potente con ricarica rapida
  • Buone fotocamere

Contro

  • Nessuno zoom ottico
  • Politica di aggiornamento mediocre
  • Funzioni IA non ancora complete in tedesco
Motorola Razr 60 Ultra (512 GB, Sentiero Pantone Mountain, 6.96", SIM + eSIM, 50 Mpx, 5G)
Smartphone
CHF1163.12

Motorola Razr 60 Ultra

512 GB, Sentiero Pantone Mountain, 6.96", SIM + eSIM, 50 Mpx, 5G

Immagine di copertina: Michelle Brändle

A 36 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Nel mio mondo, Super Mario insegue gli Stormtrooper con un unicorno e Harley Quinn mescola cocktail per Eddie e Peter al bar della spiaggia. Ovunque possa dare sfogo alla mia creatività, le mie dita fremono. O forse perché nelle mie vene non scorre altro che cioccolato, brillantini e caffè. 


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Oppo Find X8 Pro alla prova: fotocamere impressionanti, durata della batteria deludente

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Galaxy S25 Ultra alla prova: dove l'AI aiuta e dove no

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Motorola Razr 50 Ultra alla prova: un grande miglioramento porta speranza ai foldable

    di Michelle Brändle

28 commenti

Avatar
later