Guida

Convertire i video HDR con HandBrake: come funziona con le CPU o GPU

Martin Jud
15.9.2022
Traduzione: Martina Russo

Ti ricordi quando in casa accumulavi pile di cassette VHS, di CD e DVD? Oggi i film UHD HDR occupano molta memoria: anche fino a 100 gigabyte ciascuno. Convertirli con HandBrake può essere una soluzione.

Attualmente il mio programma preferito per la conversione dei video è HandBrake, che tuttavia ha uno svantaggio: se voglio convertire video HDR (High Dynamic Range) a 10 bit il mio processore funziona egregiamente, a differenza della mia scheda grafica, che invece negli ultimi tempi è la mia prima scelta quando devo fare delle conversioni.

Cosa fa HandBrake e quale versione dovresti utilizzare

Il programma offre profili già preimpostati per i video web, il formato Matroska, un codificatore hardware o uno specifico dispositivo finale, così non devi perdere tempo con le impostazioni. Seleziona poi Android, Apple, Chromecast, Playstation o quello che ti interessa e la risoluzione desiderata. In alternativa puoi configurare tutto autonomamente e convertire i video UHD con una profondità di colore fino a 12 bit.

Qui puoi scaricare HandBrake per Windows, Linux e macOS. L’interfaccia grafica di questo convertitore multimediale lo rende facile da usare anche per i principianti.

Cose che dovresti sapere prima di convertire il tuo primo film

All’inizio degli anni 2000 rippavo i DVD e li convertivo in file da 650 o 700 megabyte. Poi li masterizzavo su CD. A quei tempi il mio PC funzionava giorno e notte per convertire i film che originariamente erano da 720 x 576 pixel. Per i nostalgici: usavo il codec DivX 3.11a e i software SmartRipper e FlasKMPEG.

Anche oggi, a seconda del processore e dell’impostazione, convertire un film può richiedere ore se non addirittura giorni. Esistono anche metodi un po’ più veloci, ma che non offrono un risultato perfetto in termini di qualità o di dimensioni del file. Ma è comunque un risultato all’altezza della qualità dei servizi di streaming e che richiede solo una frazione del tempo altrimenti richiesto in caso di impostazioni di codifica estreme.

Migliore qualità e dimensione dei file: codifica a 2 passaggi con il processore

La figura seguente mostra le impostazioni di HandBrake per la conversione via CPU basata su software con HEVC. È quella che ho usato finora con i miei film, perché non avevo ancora scoperto quanto mi piace il risultato di conversione delle schede grafiche Nvidia. E anche perché la conversione con il processore offre un grande vantaggio: la codifica a 2 passaggi.

Informazioni più dettagliate sulle impostazioni sono riportate di seguito nelle istruzioni passo-passo. Il bitrate medio selezionato di 20 000 kilobit al secondo sull’immagine ha prodotto un file MKV di 24 gigabyte. Originariamente la traccia video era di 74,7 gigabyte con un bitrate medio di 72,9 megabit al secondo. La nuova traccia video è di 20,5 gigabyte con un bitrate medio di 20 megabit al secondo.

Buona qualità e grande risparmio di tempo: codifica a 1 passaggio con processore o scheda grafica

Procedura passo passo per la conversione dei video HDR

Dopo tutta questa teoria è giunta l’ora della pratica. Prendiamo come esempio la versione UHD HDR di «Batman Begins»: un file MKV di 58 gigabyte.

1. Avviare il programma e aprire il video sorgente

Dopo l’avvio di HandBrake puoi aggiungere un singolo video o una cartella come sorgente.

2. Caricare la preimpostazione e definire il contenitore

Assicurati anche di selezionare la casella di controllo «Metadaten-Passthru» (Passthru Metadati Comuni). Definisci quindi il nome e la posizione di memorizzazione del file di destinazione.

3. Definire le dimensioni dell’immagine

4. Filtri eventualmente utilizzabili

In «Filter» (Filtri) lascia tranquillamente tutti i valori su «Off». A meno che tu non sia sappia bene cosa stai facendo.

5.1 Impostazioni di codifica per la conversione con il processore

Nella scheda «Video» seleziona «H.265 10-bit» per la conversione con processore nel codificatore video. Se hai un sorgente a 12 bit, è disponibile anche il codificatore video «H.265 12 bit». Dato che, personalmente, non rilevo molte differenze tra le profondità di colore a 10 e 12 bit, non lo uso ancora. Anche perché richiede più tempo.

Se dopo aver letto la teoria hai deciso di procedere con la lunghissima codifica a 2 passaggi, scegli un bitrate medio e metti il segno di spunta in corrispondenza di «Encodierung in zwei Durchgängen» (Codifica a 2 passaggi). Se vuoi eseguire il primo passaggio di codifica in modalità turbo seleziona anche «Ersten Durchgang beschleunigen» (Primo passaggio turbo).

5.2 Impostazioni di codifica per la conversione con una scheda grafica Nvidia

6. Selezionare le tracce audio e convertirle, se necessario

Ci siamo quasi. Nella scheda «Audio» puoi aggiungere la traccia o le tracce audio tramite il menu a discesa «Spuren» (Tracce) e stabilire se devono restare nel formato originale o essere convertite in un altro.

Come si vede nello screenshot, ho aggiunto una traccia audio in tedesco e una in inglese. Le tracce sono disponibili in DTS-HD, che purtroppo è un formato che nessuna delle mie periferiche supporta. Per questo motivo ho assegnato loro un nuovo codec. Voglio che dopo la conversione le tracce audio siano disponibili in Dolby Digital 5.1. Scelgo quindi AC3, ovvero il migliore bitrate possibile a 640 kilobit al secondo e 5.1 canali.

Se invece vuoi riprendere una traccia audio così com’è, in «Codec» (Codificatore) scegli lo stesso valore assicurandoti che sia seguito da «Passthru»:

7. Selezionare i sottotitoli

8. Avviare la conversione e attendere

Finalmente puoi premere il tasto verde nella parte superiore del programma e avviare la codifica.

Con un po’ di fortuna, otterrai un risultato decente nell'arco di qualche ora o qualche giorno.

A 44 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia musa ispiratrice si trova ovunque. Quando non la trovo, mi lascio ispirare dai miei sogni. La vita può essere vissuta anche sognando a occhi aperti.


Film e serie
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Foto e video
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Software
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Come configurare un server Plex

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    S95F: l'OLED top di gamma di Samsung sbaraglia la concorrenza

    di Luca Fontana

  • Test del prodotto

    La nuova Gopro Max alla prova: mi sarei aspettata di più nel 2025

    di Debora Pape