Test del prodotto

Google Stadia arriva in Svizzera con gli stessi compromessi di tutti gli altri paesi

Philipp Rüegg
7.12.2020
Traduzione: Leandra Amato

Il servizio di cloud gaming di Google è ora disponibile anche in Svizzera. Stadia sembra ancora del tutto maturo, ma la tecnologia è interessante e promette bene.

Un anno dopo il suo lancio internazionale, Google Stadia è ora disponibile anche in Svizzera. Il tempo ha fatto bene al servizio di cloud gaming. Dalla gamma di giochi alle opzioni di abbonamento, molte cose sono migliorate. Dopo aver già testato Stadia nel novembre 2019 con VPN, ora do un secondo sguardo all'ambizioso progetto di Google

Non è una vera e propria tariffa flat, ma l'offerta migliora costantemente

A differenza del primo lancio, ora sono disponibili due opzioni di abbonamento per Stadia. Nel modello gratuito, tutto ciò che serve è un account Google. Poi si possono trasmettere giochi in streaming fino a 1080p a 60 fps. Ma a parte il titolo free-to-play «Destiny 2», è necessario acquistare tutti i giochi. Più di 100 sono già disponibili.

Stadia Pro costa CHF 11 al mese dopo il periodo di prova di un mese. Attualmente contiene 31 giochi che puoi direttamente sbloccare. Sono tuoi fintanto che sei abbonato a Stadia Pro. Nuovi giochi vengono aggiunti a intervalli regolari. Con l'abbonamento Pro, i giochi funzionano fino alla risoluzione UHD, a 60 fps, con HDR e suono surround 5.1. Ci sono anche degli sconti per acquistare giochi.

Stadia offre un mix di tariffa flat in stile Netflix o Xbox cloud gaming e negozio tradizionale dove i giochi devono essere acquistati. Un vantaggio rispetto al servizio di Microsoft è che giochi come «Assassin’s Creed Valhalla» e «Cyberpunk 2077» sono disponibili al lancio.

Come e dove si gioca con Stadia?

Chromecast Ultra con controller Stadia è disponibile nella Stadia Premiere Edition per 119.99 franchi. Separatamente, il controller costa 79 franchi.

Una caratteristica speciale di Stadia è la possibilità di spostare il gioco dal proprio smartphone direttamente al PC o al TV senza interrompere il gioco. Per fare questo, basta avviare Stadia su un nuovo dispositivo senza terminare la vecchia sessione e si può continuare a giocare dallo stesso punto.

Per utilizzare il controller Stadia su un nuovo apparecchio, basta premere a lungo il tasto Stadia e poi inserire la combinazione di tasti visualizzata. Così nel mio test sono stato in grado di passare facilmente dal mio smartphone, al PC, al televisore.

Come sono le prestazioni?

Noto di più le differenze sul PC tramite il browser Chrome. Per prima cosa, non c'è HDR e la qualità dell'immagine è anche peggiore che sul TV via Chromecast. E quando gioco a uno sparatutto come «Destiny 2» con mouse e tastiera, anche con risoluzione UHD non è solo visivamente un orrore, ma anche in senso di gioco. Il ritardo è più evidente con il mouse. Per me è ingiocabile.

«Stream Connect» e altre caratteristiche

Nel frattempo Google ha aggiunto anche alcune funzionalità che avrebbero dovuto essere pronte per il lancio un anno fa, tra queste c'è «Stream Connect». Questo permette di condividere lo schermo con altri giocatori in tempo reale. È pratico per i giochi multiplayer quando vuoi vedere cosa stanno guardando i tuoi amici. Attualmente funziona solo nei seguenti quattro giochi: «The Division 2», «Ghost Recon Breakpoint», «The Crew 2» e «Orcs Must Die! 3».

Puoi trasmettere il tuo gioco in diretta su YouTube premendo l'apposito pulsante del controller Stadia. Tramite «State Share Beta» i tuoi spettatori possono partecipare direttamente al gioco in streaming tramite link. Attualmente funziona solo in «Crayta».

Con «Crowd Choice», gli spettatori di YouTube possono determinare cosa succede nel gioco votando. Qualcosa di simile si conosce già da Twitch. «Crowd Choice» è disponibile in «Baldur’s Gate 3» e «Dead by Daylight».

Conclusione: ancora impressionante, ma non ancora completo

Il cloud gaming rimane qualcosa di magico per me: senza installazione, basta andare nel browser o sullo smartphone e premere il pulsante di avvio per giocare a «Assassin’s Creed Valhalla» o «Red Dead Redemption 2». Nessun aggiornamento, nessun hardware costoso, disponibile ovunque e in qualsiasi momento. Questo è ciò che io chiamo comodità

Se guardi solo Stadia senza confrontarlo direttamente con un PC o una console, ti puoi davvero divertire. La qualità dell'immagine e il controllo sono sufficienti, purché non si abbiano troppe pretese. Ma mentre di solito si deve solo fare un compromesso tra una buona prestazione o una buona grafica quando si gioca a giochi locali, a Stadia mancano entrambi. Il servizio di streaming perde contro qualsiasi PC o console di buona qualità.

Il cloud gaming è ancora agli inizi. Soprattutto con la risoluzione UHD ci sono ancora troppe limitazioni. Funziona molto bene in 1080p o anche 720p e anche i giochi frenetici sono piacevoli da controllare. E il veloce passaggio da un dispositivo all'altro senza interrompere il gioco è impressionante. Ora tutto il resto deve essere adattato.

Sto pianificando un confronto diretto tra Stadia, Xbox Cloud Gaming e Geforce Now. Se non vuoi perdertelo, clicca su «Segui l'autore» in basso.

A 122 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da bambino non mi era permesso avere console. Solo con il PC di famiglia, un 486, mi si è aperto il magico mondo dei videogiochi. Oggi di conseguenza compenso in modo esagerato. Solo la mancanza di tempo e denaro mi impedisce di provare ogni gioco esistente e di riempire la mia libreria con rare console retrò. 


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Cloud gaming alla prova: Stadia, Geforce Now e Xbox Cloud Gaming

    di Philipp Rüegg

  • Test del prodotto

    Quanto funziona Google Stadia in Svizzera?

    di Philipp Rüegg

  • Test del prodotto

    Testiamo GeForce Now: una reale alternativa al PC grazie all’RTX 3080

    di Philipp Rüegg