Retroscena

Generazione USB e sistema home cinema: un po' di fai da te per il suono surround

Debora Pape
11.12.2023
Traduzione: Leandra Amato

Per una settimana ero completamente soddisfatta del suono metallico del televisore. Poi, però, ho armeggiato con l'isolamento dei cavi del mio nuovissimo sistema Dolby Surround 5.1. Questo è il resoconto della mia esperienza.

Non che ci abbia mai pensato molto. Ma almeno quando ho comprato il mio attuale televisore tre anni fa, mi sono assicurata che fosse in grado di riprodurre il Dolby Atmos, di cui i cinema si vantano sempre. Deve essere buono. E così mi sono convinta che il mio televisore ha il suono migliore. Allora perché dovrei spendere molti soldi per degli altoparlanti aggiuntivi?

Barbarico: con un coltello al cavo stereo

Ma non serve a nulla. Se hai già degli altoparlanti migliori, dovresti usarli: ho cercato un amplificatore, che purtroppo diventa molto costoso in breve tempo. Non volevo spendere troppo e ho ordinato un apparecchio semplice nel segmento di prezzo tra 200 e 300 euro. Dovrebbe essere sufficiente per collegare i due altoparlanti e trasmettere la musica dallo smartphone tramite Bluetooth.

Arrivato il piccolo amplificatore, è giunto il momento: ho preso un coltello da tappezziere e, imprecando sottovoce, mi sono messa a spellare le otto estremità dei cavi per poi inserirli nei vari ingressi e uscite. Barbaro!

Se lo fai, allora fallo bene: che home cinema sia!

Come prova, ho collegato l'amplificatore all'uscita cuffie del televisore. Quindi, alla fine, ho usato il jack. Ed ecco che il suono dei due altoparlanti da pavimento è molto più potente. Che suono, che differenza! Ero beatamente felice.

Per circa tre minuti. Finché non ho pensato: già che ci sono, non sarebbe meglio «un po' di più»? Surround 5.1 o 7.1, con il vero Dolby Atmos per un'esperienza home cinema con esplosioni da tutte le direzioni? Wow, sì, ci ho preso gusto – l'importante è che rimbombi! Ma non sapevo esattamente come fare e di cosa avevo bisogno. Ho quindi iniziato con Google.

Alcuni spunti per la progettazione di un sistema surround

Era chiaro che avevo pensato troppo in piccolo. Il nuovo amplificatore non è in grado di riprodurre il suono surround perché dispone solo di connessioni per due altoparlanti. Ma per il 5.1 ho bisogno di cinque altoparlanti e un subwoofer. Così ho tolto di nuovo l'amplificatore e mi sono seduta per riflettere meglio questa volta. Un sistema di questo tipo non è economico e dovrebbe funzionare per molto tempo.

Se l'argomento ti interessa, vale la pena pianificare qualcosa di più ampio. Un sistema 5.1 può essere facilmente trasformato in un sistema 7.1 o Dolby Atmos aggiungendo altri altoparlanti, ma l'amplificatore o il ricevitore AV – e naturalmente il televisore – devono supportarlo. Il mio televisore offre tutte le uscite e le funzioni di cui ho bisogno. Devo elogiare la mia vecchia e ignorante me.

È qui che lo standard ARC (Audio Return Channel) è d'aiuto: i segnali audio possono essere trasmessi in entrambe le direzioni (bidirezionale) tramite una connessione HDMI compatibile con lo standard ARC. Almeno così si risparmia un cavo! Tuttavia, devi assicurarti che i collegamenti dei dispositivi coinvolti e il cavo siano adatti ad ARC.

Connettori a banana vs. fili di rame malridotti

Dopo alcune ore di ricerca, mi sono sentita abbastanza sicura da ordinare il set surround 5.1 «Ultima 40» di Teufel e il ricevitore AV «X1700H» di Denon.

Purtroppo, il set surround è disponibile solo nel negozio Galaxus svizzero.

E com'è ora il nuovo suono surround?

Poche settimane dopo l'escalation home cinema, mi sento felice quando il divano vibra durante il film grazie al subwoofer e gli avversari a Mario Kart ruggiscono intorno alle mie orecchie.

Nei film d'azione come «Inception», ad esempio, c'è così tanto brusio e rumore intorno a te che è una vera gioia. Il rischio è che le conversazioni siano troppo silenziose e poco intelligibili. Poiché di solito guardo in lingua originale con i sottotitoli, questo aspetto è meno rilevante per me, ma non è nemmeno ideale. In ogni caso, mi ci dedicherò: forse il rapporto può essere regolato.

Ciononostante, la serata film è molto più coinvolgente per me con il nuovo sistema 5.1. E anche se un impianto HiFi non è economico, per me l'investimento è valso la pena. Anche l'espansione con Dolby Atmos è già in programma. Mi serve solo un elenco di film per i quali valga la pena utilizzare l'audio extra.

Piace anche a te l'home cinema? L'audio del televisore è sufficiente per te o utilizzi una soundbar o altri sistemi di altoparlanti? E hai qualche consiglio su film con cui posso sfruttare al meglio il suono surround?

Immagine di copertina: Debora Pape, che presto rifarà la carta da parati e dipingerà di nero gli scaffali. Quello che vedi qui è un lavoro in corso!

A 47 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Si sente a casa sia davanti al PC da gaming che sull'amaca in giardino. È affascinata dall'Impero Romano, dalle navi container e dai libri di fantascienza, tra le altre cose. Fiuta soprattutto le ultime notizie dal settore IT e smart gadget.


Audio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Il mio setup retrò Bose 2.1… il sistema di altoparlanti degli anni ‘90 spacca

    di Martin Jud

  • Retroscena

    Acustica della stanza: quali sono i vantaggi di una distanza di ascolto ridotta?

    di David Lee

  • Retroscena

    Nostalgia del vinile: budget ristretto, ma ancora cool?

    di Kevin Hofer