Test del prodotto

Galaxy Tab S7 vs iPad Air: i tablet Android sono davvero così pessimi?

Philipp Rüegg
10.3.2021
Traduzione: Leandra Amato

Persino i blog Android tessono le lodi dell'iPad. La domanda sorge spontanea: i tablet Android sono davvero così pessimi? È arrivato il momento di dare un’occhiata ai dati e fare un confronto diretto.

Offerta di app e confronto diretto

Instagram: qui è il contrario. L’iPad non ha un’app dedicata, ma utilizza l’app iPhone. Ha un aspetto assolutamente orribile, quasi «gonfio». Anche la versione tablet per Android non fa un uso intelligente dello spazio, ma è decisamente migliore rispetto all’app per iPad.

Comixology: sull'iPad, nell'app dei fumetti di Amazon, per qualche ragione non c'è la mia libreria personale. Dato che non uso l'applicazione da un po', non cerco di capire il perché. Il Galaxy Tab fa un uso leggermente migliore dello spazio: i fumetti sono più grandi che sull'iPad.

Google Maps: Google Maps offre più opzioni su Android – come «Esplora nelle vicinanze» – mostrando i menu nella parte inferiore dello schermo e le opzioni di filtro sotto la barra di ricerca. Tuttavia, provo l'app sull'iPad Pro di un amico e trovo queste opzioni anche qui. Ne deduco che non dipenda necessariamente dal sistema operativo.

Outlook: l'applicazione di Microsoft su Android è più funzionale in modalità orizzontale. Oltre alla posta in arrivo e ai messaggi aperti, c’è anche spazio per la struttura delle cartelle. Sull'app per iPad devi espanderla, ma poi copre la posta in arrivo.

Netflix: come tutte le altre applicazioni video, Netflix è meglio sul Galaxy Tab per via del rapporto di aspetto 16:10: più spazio per l’immagine, meno barre nere.

Twitch: l'app Twitch passa automaticamente da orizzontale a verticale quando clicco su «Sfoglia» sul Galaxy Tab (succede anche sul mio Pixel 5). Con le altre tre voci di menu l'applicazione funziona correttamente. A parte questa stranezza, le applicazioni sono identiche.

Signal: l’app di messaggistica ha una versione dedicata per l’iPad che può essere utilizzata parallelamente alla versione per iPhone. Quella su Android è uguale a quella per smartphone; per questo motivo, è possibile utilizzare solo una versione alla volta. Non ho voglia di attivare costantemente un dispositivo o l'altro, quindi l’app per me è praticamente inutile.

Documenti Google: qui è l'opposto rispetto a Word. Il Galaxy Tab mi registra subito perché l'intero sistema è basato su Google. Apple conosce il mio account Google, ma prima mi chiede se voglio utilizzarlo per accedere. Per il resto, non ci sono differenze tra le due app.

Discord: quando clicchi su una chat su Android, questa si apre a schermo intero. Sull'iPad invece vedi ancora le schede di menu Server e Contenuto del server, nonché la finestra della chat su cui hai cliccato. In modalità verticale, entrambe le app si comportano allo stesso modo.

Testo altre applicazioni come Notion, Republic, Pocketcasts, YouTube Music e Spotify, ma non noto alcuna differenza.

Editing di video e foto

Photoshop: mentre gli utenti Android hanno accesso alla versione ridotta Express, l'app Photoshop per iPad è completa. Su iPad, se hai mai usato un'applicazione Adobe, Photoshop accede direttamente. Su Android, devi digitare tutto manualmente. Photoshop per iPad è chiaramente migliore ma, a differenza di Express, costa. E questo va benissimo per tutti, meno che per i prof.

Multitasking

Se passi spesso da un'app all'altra o ne usi diverse contemporaneamente, è utile poter riprendere da dove hai lasciato. Purtroppo, il Galaxy Tab chiude le app in background piuttosto in fretta. Sull'iPad, di solito posso aprire un'app anche il giorno dopo e riprendere esattamente da dove ho lasciato.

Penna digitale

Per confrontare la precisione delle penne, disegno alcuni schizzi in Autodesk Sketchbook utilizzando le mie abilità da Picasso. Per i non-designer come me, non c'è alcuna differenza. Su entrambi i dispositivi le penne sono estremamente dirette, precise e sensibili alle diverse pressioni.

Giochi e performance

L'RPG open world cinese «Genshin Impact» è il gioco ideale per testare i dispositivi al limite. Con tutte le impostazioni grafiche al massimo e 60 fps, sul Galaxy Tab riscontro regolarmente scatti durante i movimenti veloci o i combattimenti. L'iPad, d'altra parte, gestisce anche le battaglie più impegnative senza problemi.

Con la maggior parte degli altri giochi, come «Fortnite» o «Call of Duty Mobile», non importa quale dispositivo utilizzi: sono pochissimi i giochi per cellulari che utilizzano il vero pieno potenziale dei tablet. Un vantaggio del Galaxy Tab è il display a 120 Hz, su cui i giochi che supportano 120 fps sono molto più fluidi. Per i gamer, è un vantaggio da non sottovalutare.

Hardware

In termini di display, Samsung è in vantaggio. I colori sono più vibranti, ma il punto forte è la frequenza di aggiornamento di 120 Hz, che rende ogni swipe e scroll molto più fluido che sull'iPad. Se fai un confronto testa a testa, non puoi non notare gli scatti sul 60 Hz dell’iPad. Anche Apple offre un display a 120 Hz, ma solo per il più costoso iPad Pro.

Nonostante il display inferiore, le animazioni sembrano spesso più fluide sull'iPad. Da un lato, perché i designer hanno creato qui le animazioni più agili, dall'altro, perché sull'S7 hanno molti più scatti.

Qualche parola sulla batteria. Devo sfatare un mito: l’iPad ha un’ottima batteria. Posso lasciarlo in giro per giorni, anche settimane, e ha ancora un po’ di autonomia. Il Galaxy Tab non si avvicina al tempo di standby dell'iPad. D'altra parte, quando faccio un uso intenso dei dispositivi, il Galaxy Tab ne esce a testa alta.

Per il resto, entrambi sono rettangoli di metallo con bordi arrotondati e poca differenza nel design.

Tastiera incoerente e annunci pop-up

Conclusione: mancanza di alternative, vittoria risicata per l'iPad

Devo ammettere che mi sarei aspettato un verdetto più chiaro. Anche io, come utente Android, nel corso degli anni ho iniziato a sospettare che gli iPad fossero segretamente migliori dei tablet Android. Nel mio confronto diretto, durato diverse settimane, tuttavia è diventato evidente che le cose sono un po' più complicate.

Per quanto riguarda la penna, entrambi i produttori hanno fatto un ottimo lavoro. La Galaxy Pen è un po' più versatile grazie agli innumerevoli gesti, funzioni e scorciatoie. L'Apple Pencil, d'altra parte, ha una potenziale funzionalità «scarabocchio», che però deve ancora essere messa a punto.

A 126 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da bambino non mi era permesso avere console. Solo con il PC di famiglia, un 486, mi si è aperto il magico mondo dei videogiochi. Oggi di conseguenza compenso in modo esagerato. Solo la mancanza di tempo e denaro mi impedisce di provare ogni gioco esistente e di riempire la mia libreria con rare console retrò. 


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Apple iPad Pro 2021: dimmi cosa vuoi essere!

    di Dominik Bärlocher

  • Test del prodotto

    iPad Pro 2024 alla prova: una meraviglia creativa

    di Michelle Brändle

  • Test del prodotto

    Il nuovo iPad Air (M3) alla prova: un modello Pro è davvero necessario?

    di Michelle Brändle