Test del prodotto

Apple iPad Pro 2021: dimmi cosa vuoi essere!

Dominik Bärlocher
23.8.2021
Traduzione: Leandra Amato

Mini LED non è il meglio che il nuovo iPad Pro ha da offrire. I punti di forza del dispositivo sono altrove. In particolare, Apple mostra l'enorme potenziale del concetto di tablet.

Ovunque si dice che lo schermo dell'iPad Pro 2021 possa competere con il grande schermo di un cinema. Ma dopo un test a lungo termine del nuovo top di gamma, si può affermare che lo schermo non è la cosa migliore del dispositivo.

L'aspetto migliore dell'iPad 2021 è qualcosa che non vedrai mai. Qualcosa di cui quasi nessuno parla, nemmeno Apple. Questo mi fa sorgere una domanda: Apple, perché non ce l'hai detto?

Ma prima di arrivare all'adulazione e alla critica dura e pignola, ecco alcuni dati chiave.

Informazioni su questo test

Ecco perché la mia lista della spesa per l'iPad si presenta così:

Consiglio anche l'Apple Pencil, semplicemente perché fa un buon uso del touchscreen. Non ne hai bisogno, ma nel corso dell'utilizzo dell'iPad, la punta affilata della Pencil ha aiutato molto nel lavoro di precisione.

Questo rivela già una prima intuizione: l'iPad Pro non è un dispositivo che si compra solo perché «forse è utile». Per il prezzo, l'iPad Pro è una scelta consapevole. Ciò significa che sai a cosa ti serve e come vuoi usarlo prima di spendere un patrimonio. Per le persone che lo usano solo per YouTube, ci sono alternative più economiche. L'iPad Air, ad esempio.

L'iPad ha problemi di peso

Dopo aver montato l'hardware, ho notato che il dispositivo è pesante. Soprattutto rispetto all'avversario della stessa casa, il Macbook Pro con Apple Silicon. O anche in confronto con la nonna dell'attuale iPad, l'iPad Pro 2019 con tastiera.

Quindi, poniamo i dispositivi sulla bilancia con l'attrezzatura.

Peso dell'iPad Pro 2021 più accessori

iPad Pro 2021 12,9"               681 g
Apple Magic Keyboard              699 g
Apple Pencil                       18 g
                                 -----
Totale                            1398 g
                                 =====

Peso del Macbook Pro 2020 13,30"

Apple Macbook Pro 2020 13,30"    1398 g
Pellicola 3M 1080                   -  10 g
                                ------
Total                            1388 g
                                ======

Peso dell'iPad Pro 2019 con accessori

Una nota veloce sulla Magic Keyboard: il peso della tastiera differisce dal peso nella misurazione della versione 2021, dato che ho usato l'hardware aggiornato. Questo è più rigido e ha una porta USB-C.

iPad Pro 2019 12,9"               629 g
Apple Magic Keyboard              405 g
Apple Pencil                       18 g
                                 -----
Totale                            1052 g
                                 =====

Quando si tratta di utilità e portabilità, il Macbook è in vantaggio. È solo leggermente più pesante, ma nella mia vita quotidiana il Macbook fa tutto quello che l'iPad fa male. Ma ne riparleremo tra un momento.

Il suono, non l'immagine

Il setup è veloce. Tutti gli accessori possono essere collegati solo in un modo, e l'unico pulsante per l'accensione è esattamente dove ci si aspetta che sia. Ora è il momento per me di scoprire l'esperienza cinematografica dello schermo mini LED dell'iPad, come il gergo del marketing sulla «scoperta dell'esperienza» vorrebbe farmi credere.

L'«esperienza» rimane assente. Almeno per me.

Lo schermo è molto buono. Solo nel confronto diretto con lo schermo del mio Macbook si nota che i colori sono più ricchi e i neri più neri. Ma quando mi siedo sul balcone la mattina con caffè e gatti e leggo le notizie, è solo uno schermo ben calibrato. Non mi importerebbe se fosse un OLED o un LCD. Ben calibrato è ben calibrato. La tecnologia non fa molta differenza.

L'effetto «wow» arriva quando guardo un video. O ancora meglio: Apple Music con il nuovo codec lossless ALAC di Apple.

Il suono dell'iPad è quello con cui Apple dovrebbe fare pubblicità. Perché non è solo buono, bensì eccellente. Che si tratti di podcast, Spotify, Apple Music o YouTube, l'iPad suona in modo fantastico. Se hai soldi a disposizione e vuoi guardare YouTube mentre siedi sulla tazza, o come nel mio caso «YouTube sul balcone», voilà.

Gli altoparlanti dell'iPad sono così buoni che si può facilmente risparmiare su un altoparlante esterno. L'UE Boom in cucina? Via con questo. Metti giù l'iPad, alza il volume e il gioco è fatto. L'iPad offre bassi ricchi e alti chiari.

Ottimo lavoro, Apple. Sorprendente. Se vuoi provarlo, vai in qualsiasi negozio che vende dispositivi Apple e tira fuori un video di YouTube. Ne vale la pena.

Punto debole: software

Finora, tutto sembra buono. Hai un buon touchscreen, un suono stupefacente, una tastiera ben funzionante e una stilo che ti aiuta nei compiti di precisione. Hai anche un hardware che fornisce una potenza enorme. Perché l'iPad, come il mio Macbook, gira sul system-on-a-chip (SoC) M1 di Apple. L'Apple M1 era già un salto di qualità rispetto ai Macbook e offre prestazioni che nessun portatile può eguagliare.

Quindi dovresti essere in grado di lavorare più velocemente, meglio e in modo più efficiente che con un Macbook. Ci sono anche giornalisti che si dice abbiano sostituito i loro computer portatili con degli iPad. Io non sono uno di loro.

Certo, la potenza grezza dell'iPad sarebbe facilmente sufficiente per svolgere tutti i miei compiti in tempo record. E sì, compreso l'editing video in risoluzione 4K a 60 fotogrammi al secondo. L'architettura M1 rende questo quasi in tempo reale. Anche la videocamera sul retro offre buone riprese. In sostanza, avrei uno studio cinematografico perfettamente funzionante se comprassi anche un treppiede.

Cosa può fare, però: riunioni. Noi lavoriamo con Microsoft Teams. Questo funziona bene finché non devo scrivere messaggi. Altoparlante più che decente, microfono abbastanza buono, ma la selfie cam... è un po' strana.

Stranezze dell'hardware

Apple è sempre così orgogliosa del suo perfezionismo. E funziona praticamente sempre. Solo con l'iPad sono successe cose molto strane alle signore e ai signori di Cupertino.

La selfie cam

Quando sono in una riunione di Microsoft Teams, ho l'iPad agganciato alla Magic Keyboard. Così:

Ma ora la fotocamera è qui:

Questo porta ad un angolo piuttosto strano nella riunione. A me non dà molto fastidio, ma se tu fossi in riunione con me, sembrerebbe un po' strano. Potrei ruotare l'iPad di 90 gradi in modo che la fotocamera sia in alto, ma poi non sarei in grado di digitare nulla o richiamare informazioni in background perché la tastiera è contorta.

La soluzione sarebbe semplice: spostare la fotocamera al centro di un lato lungo. Infatti, se l'iPad deve competere con il Macbook o addirittura sostituire il notebook, allora non stiamo più parlando di un dispositivo che viene utilizzato principalmente in verticale, ma in orizzontale. L'hardware deve tenerne conto.

Più forte? Più silenzioso? Entrambi. Contemporaneamente.

Un altro problema di uso orizzontale o verticale: se attacco l'iPad alla Magic Keyboard e poi alzo il volume. Questo mi succede spesso con gli altoparlanti.

I due pulsanti di controllo del volume sono in alto a sinistra. Così:

Quando voglio aumentare il volume premo il pulsante sinistro, che è questo:

L'indicatore appare sullo schermo per dirmi quanto è forte. Si muove quando alzo e abbasso il volume.

Premo il pulsante sinistro per aumentare il volume e l'indicatore va a destra. Certo, questo è lamentarsi ad alto livello e un dettaglio che non ha alcuna influenza sull'uso. Ma Apple è perfezionista, e questo non è perfetto.

Conclusione e sguardo al futuro

Ma soprattutto: come fa l'utente a tenere correttamente l'iPad? Orizzontale o verticale? L'hardware dovrebbe tenerne conto.

Finché non sarà chiaro cosa l'iPad dovrebbe essere o vuole essere, esisterà questa fase intermedia. È chiaro che ha una potenza enorme, è ben fatto e offre possibilità quasi infinite. Ma non ci sono ancora del tutto. O almeno non ancora.

A 97 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista. Autore. Hacker. Sono un contastorie e mi piace scovare segreti, tabù, limiti e documentare il mondo, scrivendo nero su bianco. Non perché sappia farlo, ma perché non so fare altro.


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    iPad Pro 2024 alla prova: una meraviglia creativa

    di Michelle Brändle

  • Test del prodotto

    Il nuovo iPad Air (M3) alla prova: un modello Pro è davvero necessario?

    di Michelle Brändle

  • Test del prodotto

    iPad Air da 13 pollici: più è grande meglio è

    di David Lee