Recensione

«Forza Motorsport» alla prova

Simon Balissat
4.10.2023
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Dopo sei anni, arriva il successore di «Forza Motorsport 7» su PC e Xbox. «Forza Motorsport» (senza numero) a volte offre un gran divertimento di corsa, ma in molti punti il gioco sembra incompiuto.

La mia Toyota Supra mostrerà di cosa è capace soprattutto sul rettilineo principale, dopo i primi giri di prova a Mugello. Mi sono regalato un turbocompressore per un costo di 700 «carpoint». Accetto il fatto che ora guido la mia auto come se stessi pattinando con le infradito su una pista di ghiaccio artificiale quando accelero. Highspeed baby!

Con un check involontario di un avversario sono finito al 12° posto, nonostante l'aggiornamento del turbocompressore. Vabbè...

«Forza Motorsport» torna dopo sei anni e cerca di portare una ventata di aria fresca nel genere dei simulatori arcade con un nuovo sistema di tuning. Ci riuscirà?

Com'è la modalità carriera in single player?

Come funziona il nuovo sistema di upgrade?

Il sistema di upgrade è utilizzabile?

Posso concentrarmi sulle mie auto preferite e guidare solo quelle?

Giocare con le auto a livelli più alti per diventare più forte – sembra motivante!

Se tralascio gli upgrade, i miei avversari si potenziano comunque. Ma allora il sistema di upgrade diventa del tutto irrilevante.

Cosa succede prima dell'inizio della gara?

E l'IA dell'avversario?

Come posso influenzare il livello di difficoltà?

«Forza Motorsport» con il controller o il volante?

Com'è la sensazione di guida delle auto?

Com'è l'autoparco?

Quali circuiti ci sono?

Quanto è visivamente bello «Forza Motorsport»?

Graficamente il gioco è molto chic, anche se lo scenario è spesso un po' sterile. Gli spettatori sono molto rigidi, tutti i membri del paddock sembrano essersi infilati in un nightliner e i commissari di gara guardano annoiati nel vuoto. Non c'è da stupirsi, anche loro non hanno nulla da fare. Non ci sono bandierine: guidare in modo eccessivo o scorciare il percorso viene penalizzato con una detrazione di tempo, e solo nel livello di difficoltà più alto.

Le ore del giorno sono impressionanti. Sfrecciare su Mulsanne a Le Mans al tramonto, con il sole che cade attraverso le foglie degli alberi sul parabrezza, è davvero impressionante da vedere. Gli effetti della pioggia invece deludono, soprattutto nella prospettiva dell'abitacolo i tergicristalli sembrano avere un effetto omeopatico al massimo.

Le prestazioni, invece, oscillano tra «ben giocabile» e «disastro assoluto», indipendentemente da quanti dettagli io attivi o disattivi. La mia RTX 3080 mette in ginocchio gli effetti di ray tracing alla risoluzione di 1440p. I 60 FPS sono piuttosto un'eccezione, anche con il DLSS attivato. Stranamente, soprattutto i giri che ho fatto da solo sulla pista erano assolutamente ingiocabili con un frame rate inferiore a 20 FPS.

Come funziona la modalità multigiocatore?

Non ho ancora potuto testare il multiplayer, perché durante il periodo di recensione non c'erano quasi persone online. In teoria, però, Forza ha tagliato per la prima volta una fetta di «iRacing» e «Gran Turismo»: oltre a una valutazione del pilota che rappresenta la vostra abilità sulla pista virtuale, c'è una valutazione della sicurezza. Quanto più pulita e giusta è la tua guida, tanto più alta sarà la valutazione.

Quali modalità di gioco ci sono oltre al multiplayer e alla carriera?

Nel «gioco libero», posso organizzare gare completamente a mio piacimento e determinare tutto: avversari, numero di giri, pit stop, ora del giorno e così via. Nella modalità «rivale», l'obiettivo è completare i singoli round nel minor tempo possibile. L'obiettivo è battere il round di un'altra persona. Se riesco, mi viene assegnato un hotlap più veloce di un'altra persona da battere.

Cosa ne penso di «Forza Motorsport»?

«Forza Motorsport» è – almeno su PC – ancora un gioco incompiuto. La modalità carriera è noiosa e inutilmente lunga. L'autoparco è per lo più privo di auto attuali e la scelta dei circuiti è nella media, ad eccezione di alcuni punti salienti come Le Mans o Kyalami. Inoltre, a volte ho dovuto lottare con forti fluttuazioni del frame rate.

Terrei le mani lontane da «Forza Motorsport» fino a quando non saranno risolti i maggiori problemi di prestazioni su PC e non saranno disponibili più circuiti e auto GT moderne. Se hai il Gamepass, puoi comunque salire nell'abitacolo e fare un giro virtuale.

«Forza Motorsport» è disponibile per PC e Xbox Series X/S dal 10 ottobre. Il gioco mi è stato fornito da Microsoft a scopo di test.

A 27 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Quando 15 anni fa ho lasciato il nido di casa, mi sono improvvisamente ritrovato a dover cucinare per me. Ma dalla pura e semplice necessità presto si è sviluppata una virtù, e oggi non riesco a immaginarmi lontano dai fornelli. Sono un vero foodie e divoro di tutto, dal cibo spazzatura alla cucina di alta classe. Letteralmente: mangio in un battibaleno.. 


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Recensione

Quali sono i film, le serie, i libri, i videogiochi o i giochi da tavolo più belli? Raccomandazioni basate su esperienze personali.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Recensione

    Prova di "Sonic Racing: Crossworlds": un gioco divertente e di successo, ma che perde con i DLC

    di Cassie Mammone

  • Recensione

    «Battlefield 6» alla prova: ritorno agli antichi fasti

    di Philipp Rüegg

  • Recensione

    «Mario Kart World» alla prova: un nuovo inizio coraggioso non del tutto riuscito

    di Domagoj Belancic