Test del prodotto

«Forza Horizon 5»: poche novità, ma comunque divertente

Philipp Rüegg
4.11.2021
Traduzione: Leandra Amato

È tempo di ignorare tutte le regole del traffico e le leggi della fisica: «Forza Horizon 5» è qui e ancora una volta offre uno spettacolare mondo aperto con innumerevoli eventi folli. Non è una novità, ma è comunque divertente.

Quando gareggi con un aereo, giochi a Battle Royale con auto da corsa o salti da una scogliera con un carro da parata colorato, significa solo una cosa: è arrivato un nuovo «Forza Horizon». Anche nella quinta parte della serie di corse open-world, l'attenzione è rivolta al divertimento e alla varietà. Con oltre 500 veicoli, 11 biomi diversi, il più grande mondo di gioco in un «Horizon» e molti nuovi eventi, c'è ancora una volta un sacco di roba da fare.

Quasi esagerato

Al paesaggio piuttosto docile dell'Inghilterra della quarta parte segue la flora più variegata del Messico: tra spiagge di sabbia bianca, zone di giungla densamente boscose e dune coperte di cactus, c'è di tutto. In mezzo a tutto questo ha luogo l'Horizon Festival, un incrocio tra X-Games, Red Bull e MTV. Organizzatori troppo motivati e dj radiofonici nervosi cercano di convincermi a tutti i costi dell'importanza e della figaggine dell'evento. Ad ogni frase, martello il mio controller più forte e più disperatamente perché non c'è modo di saltare il blabla. Almeno i presentatori radiofonici possono essere disattivati. Ma devo ammettere che tutto lo pseudo-spettacolo con i fuochi d'artificio, gli spettacoli sul palco e la sovraeccitazione creano davvero un'atmosfera da festival. I narratori non vanno oltre un rumore di fondo come le telecronache calcistiche. Sono meno fastidiosi.

Non adatto alle persone con la paura di rimanere escluse.
Non adatto alle persone con la paura di rimanere escluse.

Il fatto che ci sia così tanto da fare in «Forza Horizon 5» è un fattore decisivo per la sensazione da festival: più a lungo si gioca, più eventi o attività si possono fare sulla mappa. Ci sono gare di sprint, gare di resistenza, eventi di derapata, sfide di velocità, acrobazie di salto in lungo, campionati e così via. Gli eventi della storia, che di solito ruotano intorno a veicoli speciali, forniscono ancora più varietà. A volte si guida lungo un vulcano in un vecchio maggiolino VW o Vocho, come viene chiamato in Messico, a volte si corre attraverso la giungla in un enorme fuoristrada.

C'è così tanto da fare che il gioco scatena in me davvero i tratti di «Civilization». Solo un'altra gara, ok sfreccio ancora una volta davanti al radar. Ok, vado a cercare un fienile per sbloccare un nuovo veicolo. Raccolgo solo qualche punto XP per far salire di livello il veicolo... Non c'è fine. Ma a differenza di «Assassin's Creed», la sovrabbondanza non mi stressa. Non mi sento obbligato a fare tutto. Anche perché sembra quasi impossibile. Invece, faccio solo quello che mi sento di fare.

Voglio provare il maggior numero possibile degli oltre 500 veicoli. Dalla Volvo 850 R alla nobile Bentley degli anni Trenta alla concept car Aston Martin Valhalla, gli appassionati di auto non rimarranno delusi. La selezione è in gran parte limitata a modelli ad alte prestazioni di produttori noti. Il desiderio dei fan di avere qualche utilitaria in più non è stato soddisfatto. I veicoli ti vengono letteralmente lanciati addosso. Dopo praticamente ogni gara, sfida o giro della ruota della fortuna, il tuo garage aumenta di dimensioni. Questo toglie qualcosa di speciale al tutto, ma d'altra parte, certi veicoli leggendari sono così rari o così costosi che c'è abbastanza motivazione per continuare a giocare.

La gamma di veicoli non lascia quasi nulla a desiderare.
La gamma di veicoli non lascia quasi nulla a desiderare.

L'immensa gamma di intrattenimento si riflette anche nei menu. Non sono così confusi come nell'ultima parte, ma mi sento ancora sopraffatto come in un gioco mobile free-to-play. Si possono comprare auto al salone dell'auto e rivenderle all’asta. I Car Pack offrono set di auto a pagamento, mentre il Pass auto ti informa quando vengono aggiunti nuovi veicoli. Ci sono veicoli e abiti da vincere alla ruota della fortuna. Gli eventi stagionali offrono veicoli esclusivi completando certe sfide. Puoi creare i tuoi eventi nel Creative Hub e gli eventi multiplayer ti aspettano per competere con altri giocatori. Il solo scorrere mi fa venire un disturbo da deficit di attenzione. È una testimonianza di quanto sia grande la varietà di offerte in «Forza Horizon 5» e allo stesso tempo dimostra che è difficilmente possibile presentarle tutte in modo ragionevolmente chiaro.

Libertà e varietà all'ennesima potenza

«Forza Horizon 5» non solo impressiona con una gamma folle di veicoli ed eventi, ma anche per la libertà di gioco: posso sfogarmi come voglio nell'enorme mondo del gioco. Un po' di drifting lungo il passo di montagna con la Nissan 370Z, poi salto sulle dune con il beach buggy e concludo con una gara di sprint a bordo della Lamborghini Centenario. Nella maggior parte delle gare, è possibile scegliere quale veicolo prendere e se competere contro i Driveatar controllati dal computer, altri giocatori o in modalità co-op.

Inoltre, non solo puoi personalizzare la difficoltà dei Driveatar, composti da profili di guida dei tuoi amici e di altri giocatori; puoi anche influenzare il comportamento di guida dei veicoli disattivando vari aiuti alla guida come il supporto alla frenata, la guida in corsia o la linea ideale. Anche al livello più difficile, «Forza Horizon 5» non è realistico. È sempre stato un racer arcade dove l'attenzione è sul divertimento. Se vuoi più realismo, scegli la serie «Forza Motorsport».

Inoltre, ogni veicolo può essere messo a punto individualmente e prima di ogni gara. Una novità è il sistema di aggiornamento migliorato, che permette molta più libertà, in modo da poter convertire il tuo bolide da strada ribassato in un fuoristrada. Non rende il veicolo migliore di un gatto della giungla dedicato con pneumatici a misura d'uomo, ma almeno hai più possibilità che con gli pneumatici lisci e cinque centimetri di altezza da terra.

Multiplayer

Oltre alle gare normali, in cui si può anche competere contro giocatori umani, ci sono una serie di nuove modalità multiplayer. «The Eliminator», una modalità battle royale con auto, già presente nella quarta parte. «Playground Games» con una modalità zombie e «Flag Rush». O la modalità arcade che appare a intervalli irregolari, dove si persegue un obiettivo comune. Sfortunatamente, non sono riuscito a trovare nessuna partita durante il periodo della recensione e quindi non ho potuto testare queste modalità.

Il «FIFA» dei giochi di corse?

Con tutte le lodi, bisogna anche dire che le innovazioni si possono contare sulle dita di una mano. In particolare, è cambiata la location e sono stati aggiunti nuovi veicoli. Anche graficamente, «Forza Horizon 5» non mi fa più impazzire. Certo, le auto sembrano di nuovo ultra-realistiche e il paesaggio è bello, ma era già così nell'ultima parte.

Potrebbe anche essere «Forza Horizon 4».
Potrebbe anche essere «Forza Horizon 4».

A parte alcuni nuovi eventi, non è cambiato molto in termini di gameplay. Si corre, ogni tanto ci sono eventi vetrina particolarmente insoliti e si cercano fienili con auto d'epoca da restaurare. Mi vengono in mente similitudini con una serie sportiva ben nota. Ma «Forza Horizon 5» non è proprio il «FIFA» dei giochi di corsa: mancano l'uscita annuale e la parte di carte collezionabili con componente pay-to-win.

Verdetto: cosa devo dire? È semplicemente divertente

Arare a 300 km/h su campi di fiori, oltre piramidi storiche, incessantemente verso il sole che tramonta. Nel frattempo, il contatore di punti XP nella parte superiore dello schermo sale freneticamente per ogni salto in aria, incidente mancato per un pelo e appiattimento di recinti e cactus. Questo è «Forza Horizon 5»: veloce, opulento e sempre un po' esagerato.

Il mondo di gioco, la scelta dei veicoli e la gamma di attività sono giganteschi. Non c'è molto di nuovo rispetto al predecessore, ma come dice il detto: «Squadra che vince non si cambia». I discorsi esagerati in stile festival mi danno un po' sui nervi. Se non avessi potuto vestire il mio pilota con un costume da pollo e farmi chiamare dal gioco «El Pollo Diablo», probabilmente non avrei mai resistito così a lungo giocando a «Forza Horizon 5». Chi non ha ancora giocato l'ultima parte e adora i paesaggi dell'Inghilterra può benissimo giocare prima il predecessore.

«Forza Horizon 5» è disponibile per PC, Xbox One e Xbox Series S/X ed è stato messo a nostra disposizione da Microsoft.

A 36 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Vado matto per il gaming e i gadget vari, perciò da digitec e Galaxus mi sento come nel paese della cuccagna – solo che, purtroppo, non mi viene regalato nulla. E se non sono indaffarato a svitare e riavvitare il mio PC à la Tim Taylor, per stimolarlo un po' e fargli tirare fuori gli artigli, allora mi trovi in sella del mio velocipede supermolleggiato in cerca di sentieri e adrenalina pura. La mia sete culturale la soddisfo con della cervogia fresca e con le profonde conversazioni che nascono durante le partite più frustranti dell'FC Winterthur. 


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    «Age of Empires 4» è un degno, ma docile successore

    di Philipp Rüegg

  • Test del prodotto

    «Return to the Monkey Island»: come se Guybrush non fosse mai andato via

    di Philipp Rüegg

  • Test del prodotto

    «Cult of the Lamb» alla prova: il gioco più diabolico dell'anno

    di Philipp Rüegg

29 commenti

Avatar
later