Recensione

«Drag X Drive»: il gioco di basket in sedia a rotelle di Nintendo alla prova

Domagoj Belancic
13.8.2025
Traduzione: Rebecca Vassella

Il gioco sperimentale di basket su sedia a rotelle di Nintendo colpisce per gli insoliti comandi stile mouse e ricorda «Rocket League». Purtroppo, non c'è molto di eccitante da fare nel triste mondo di «Drag X Drive».

Ho testato a fondo lo strano gioco multiplayer e sono rimasto deluso. Il controllo con il doppio mouse è fantastico e le partite online sono spesso emozionanti. Ma, nonostante il gameplay solido, il titolo offre ben poco per tenermi legato ai controlli Joy-Con 2 a lungo termine.

Bisogna abituarsi, ma i controlli con due mouse sono ingegnosi

Per guidare i robot su sedia a rotelle in «Drag X Drive», utilizzo entrambi i Joy-Con 2 in modalità mouse. Per guidare in avanti o indietro, tiro i mouse contemporaneamente in avanti o indietro su una superficie piana. Sento le ruote tintinnare nei controller come se stessi usando una vera sedia a rotelle. È una sensazione incredibilmente bella. Per girare a sinistra o a destra, devo spingere uno dei controller in avanti o indietro.

Uso i pulsanti R e L per rallentare e passare la palla ai miei compagni di squadra. Se voglio lanciare la palla nel canestro, alzo una mano e imito un movimento di lancio. Per impedire all'avversario di lanciare, alzo entrambe le mani e blocco. In alternativa, mi lancio con la mia sedia a rotelle contro un avversario per rubargli la palla.

Mi ci vuole un po' per abituarmi agli strani comandi. Manco continuamente palle o passo vicino ad avversari scoperti oppure sterzo troppo perché muovo troppo un Joy-Con 2. Mi vengono anche i crampi alle mani perché non so come impugnare al meglio i controller.

Dopo alcune sessioni di allenamento contro i bot e partite online contro avversari reali, mi sento più sicuro sulla sedia a rotelle virtuale. Provo anche dei trick: sfreccio sull'half-pipe sotto il canestro ancora e ancora, faccio un salto e poi una schiacciata nel canestro come un maledetto robot professionista del basket in sedia a rotelle. La sensazione è spettacolare, nonostante l'occasionale crampo alla mano.

La curva di apprendimento ripida e il faticoso movimento avanti e indietro dei controller non piaceranno a tutti. Può anche essere frustrante trovare una configurazione adeguata per il controllo. Sebbene Nintendo affermi che i Joy-Con 2 stile mouse possono essere utilizzati anche sulle gambe, nella pratica questo funziona solo moderatamente con «Drag X Drive» perché gli input vengono registrati in modo impreciso.

Il mio consiglio per la configurazione: siediti sul divano con due tappetini per mouse, uno a sinistra e uno a destra. Oppure con la Switch 2 in modalità tabletop sulla scrivania dell'ufficio – ma anche con un tappetino per mouse, altrimenti i cursori dei controller si consumano rapidamente a causa del costante attrito.

Partite online eccitanti

Le emozionanti partite online contro avversari reali sono senza dubbio l'highlight del gioco, sia contro sconosciuti casuali che contro amici. È un peccato che non possa giocare con i miei amici nella stessa squadra.

Durante il test, ho giocato numerose partite contro avversari sensazionali. Con tutti i veicoli che sfrecciano e saltano e la palla gigante, mi sembra di essere tornato ai tempi di «Rocket League».

Mi piace particolarmente il sistema a punti. I canestri normali valgono 2 punti, mentre i tiri fuori dalla linea dei tre punti ne valgono 3. Se eseguo un trick mentre lancio la palla, ottengo punti bonus decimali. Un bel canestro in half-pipe vale 2,1 invece di 2 punti. Un tiro lungo mentre salto con la sedia a rotelle vale 3,2 punti invece di 3.

Per questo motivo valuto costantemente se vale la pena di fare dei trick mentre lancio la palla (spesso non ci riesco) o se preferisco andare sul sicuro e lanciare la palla normalmente. Il rischio spesso vale la pena, perché mi capita di assistere a partite in cui i punti decimali decidono tra la vittoria e la sconfitta.

Scarso contenuto aggiuntivo

Purtroppo, non c'è un sistema di progressione nelle partite online. Continuo a giocare contro avversari casuali e non sblocco nulla: nessun oggetto cosmetico, nessun potenziamento per la mia sedia a rotelle, assolutamente nulla. Non ci sono nemmeno ranghi in cui poter salire per competere con giocatori migliori. Mi manca una struttura generale, un obiettivo verso cui lavorare. Ciò significa che la motivazione si perde rapidamente, nonostante il gameplay riuscito.

Oltre alle tradizionali partite 3v3, posso competere online in due minigiochi. Gareggio contro altri giocatori in percorsi di gara oppure inseguo una palla da basket nel «Rebound Randale». Nessuno dei due mi fa impazzire.

Se voglio, posso anche affrontare da solo varie sfide sparse per il mondo di gioco. Mi aspettano percorsi con coni, gare di salto e sfide di half-pipe. Se riesco a completare una sfida, ricevo dei trofei con i quali posso sbloccare qualche oggetto cosmetico. Ma non molto di più. Si possono solo sbloccare caschi che cambiano leggermente l'aspetto del mio robot.

Dov'è la magia di Nintendo?

Anche l'aspetto visivo del gioco non convince. «Drag X Drive» funziona in modo fluido, ma sembra un gioco per Switch 1. Inoltre, l'intero mondo di gioco ha un aspetto insolitamente monotono per essere un gioco Nintendo, con toni di grigio dominanti. La sala da basket e i robot inespressivi sembrano freddi e senz'anima.

È un peccato, perché il gameplay di successo meritava sicuramente una presentazione più bella e più contenuti per motivare a lungo termine.

«Drag X Drive» è disponibile dal 14 agosto 2025 per Nintendo Switch 2. Il gioco mi è stato fornito da Nintendo a scopo di test.

In breve

Dov'è la magia di Nintendo?

L'insolita base di gioco di «Drag X Drive» è convincente. È divertente sfrecciare sul campo da basket in sedia a rotelle usando i Joy-Con 2 come fossero dei mouse e fare canestri spettacolari, anche se a volte mi vengono i crampi. Le emozionanti partite online contro giocatori e giocatrici reali sono il punto forte del gioco.

A parte questo, il titolo offre pochi argomenti a favore dell'acquisto. Contenuti aggiuntivi poco interessanti, un sistema di progressione mancante e una grafica scialba fanno sembrare il gioco a volte senz'anima. Mi manca la tipica magia Nintendo. Anche per 20 franchi o euro, non posso raccomandare il gioco, a meno che tu non voglia assolutamente provare gli ingegnosi controlli.

Pro

  • Sistema di controllo innovativo
  • Partite online entusiasmanti

Contro

  • Pochi contenuti aggiuntivi e scarsa motivazione a lungo termine
  • Aspetto scialbo

A 15 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Il mio amore per i videogiochi si è svegliato alla tenera età di cinque anni con il Gameboy originale ed è cresciuto a dismisura nel corso degli anni.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Recensione

Quali sono i film, le serie, i libri, i videogiochi o i giochi da tavolo più belli? Raccomandazioni basate su esperienze personali.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Recensione

    Aggiornamento di successo: "Kirby e la Terra Dimenticata - Nintendo Switch 2 Edition + Il Mondo dei Frammenti di Stelle" impressiona

    di Kevin Hofer

  • Recensione

    "Super Mario Party Jamboree" - Aggiornamento dello Switch 2 in primo piano

    di Michelle Brändle

  • Recensione

    «Donkey Kong Bananza» alla prova: un platform 3D che spacca quanto la scimmia

    di Cassie Mammone