Retroscena

«Dover guardare il grano crescere sarebbe una simulazione davvero eccessiva»

Quanto gioco e quanto simulatore ci sono in «Farming Simulator»? E quanto ne sanno gli sviluppatori di agricoltura? Ho fatto due chiacchiere con Giants Software.

«Farming Simulator» è il simulatore più antico e più popolare del suo genere. Lo studio di sviluppo Giants Software, con sede a Zurigo, ha intrapreso la strada del successo dal 2008. Milioni di giocatori in tutto il mondo si muovono con i loro trattori e le loro mietitrebbie nei campi di grano virtuali. Per rendere il tutto realistico, ma non troppo, Giants Software si affida a conoscenze interne.

Come si presenta la collaborazione tra Giants Software e l'agricoltura?
Martin Rabl, responsabile marketing & PR Giants Software: Quando si tratta di mettere in gioco le macchine, dobbiamo vederle in azione. Abbiamo molti contatti con i produttori e ci rivolgiamo attivamente alle aziende agricole.

«Se si dovessero collegare tutti i cavi di ogni rimorchio, potrebbe essere divertente la prima volta»

Quanto ne sapete di agricoltura?
Agli inizi eravamo più estremi. Quando l'azienda era più piccola, i primi programmatori erano proprio quelli che venivano dal campo. O erano loro stessi agricoltori o conoscevano qualcuno direttamente. Ora la squadra è più grande e quindi più mista. Dobbiamo mantenere un equilibrio tra il divertimento del gioco e l'agricoltura.

Martin ama usare i suoi colleghi, qui con Boris Stefan, come «guide turistiche» alle fiere agricole.
Martin ama usare i suoi colleghi, qui con Boris Stefan, come «guide turistiche» alle fiere agricole.
Fonte: Giants Software

Come nasce questo equilibrio?
Nella realtà ci sono cose che si ripetono spesso e che non rappresentano una grande sfida nel gioco. Se si dovesse osservare la crescita del grano in tempo reale, non sarebbe divertente. E se si dovessero collegare tutti i cavi di ogni rimorchio, potrebbe essere divertente la prima volta. Cose del genere bisogna provarle per vedere se è ancora divertente dopo molte ore di gioco.

Avete già superato un limite?
Una volta abbiamo sviluppato una funzione che lascia marcire il raccolto dopo un certo tempo. La comunità ha manifestato una grande indignazione. Per molti era troppo stressante perdere il proprio raccolto solo perché avevano ignorato per un po’ due campi. Preferiscono giocare in modo rilassato. La funzione è ora opzionale.

Una volta decise le caratteristiche e le macchine da inserire nel gioco, cosa succede dopo?
Poi tocca ai produttori. Soprattutto quando si tratta di dettagli importanti come la corretta animazione delle parti mobili, non se ne può fare a meno. Quando vogliamo sapere come si comporta un macchinario, chiediamo se possono mandarci un video. In questo modo possiamo ricrearlo nel modo più realistico possibile.

Non tutte le novità fanno esultare i fan.
Non tutte le novità fanno esultare i fan.
Fonte: Giants Software

Avete i vostri esperti o vi rivolgete a esperti esterni?
Alcuni di noi sono davvero molto coinvolti e seguono tutto ciò che accade sul mercato. Ogni anno visitiamo Agritechnica ad Hannover. Questo fa parte della nostra ricerca di novità. È lì che parliamo con i partner e manteniamo i contatti. Mi è capitato spesso di vedere un macchinario apparentemente nuovo e un collega mi spiega che già un anno fa non era più una novità. È come avere con sé una guida personale.

Vi vengono forniti piani di costruzione completi o siete voi stessi a modellarli?
Un po’ e un po’. Naturalmente, speriamo sempre di ricevere più materiale possibile. I piani devono poi essere modificati per adattarli al gioco. Si tratta di giganteschi piani di costruzione che fonderebbero qualsiasi normale PC con oltre 400 veicoli e attrezzature, come in «Farming Simulator 22». Spesso non esiste documentazione per le macchine più vecchie. Dobbiamo adottare un approccio diverso e accontentarci delle immagini o di osservare la macchina in loco.

Il Big Bud è considerato il trattore più grande del mondo.
Il Big Bud è considerato il trattore più grande del mondo.
Fonte: williamsbigbud.com

Come registrate i suoni?
Per questo abbiamo i nostri esperti fonici. In un precedente DLC abbiamo avuto il Big Bud 747, il trattore più grande del mondo. Queste macchine sarebbero troppo grandi per la Germania, ma ne esiste una negli Stati Uniti. Quindi qualcuno doveva recarsi sul posto, ispezionare la macchina e registrare il suono. Il Big Bud ha due motori e il suo suono è unico.

L'agricoltura sta diventando sempre più automatizzata e digitale. Che effetto ha questo su «Farming Simulator»?
Nei prossimi anni monitoreremo intensamente questo aspetto. I primi trattori autonomi sono in arrivo, per questo siamo già in contatto con i produttori. Non posso dire altro al momento. Ma se tra dieci anni non ci sarà più un agricoltore seduto su un trattore, allora dovremo pensare a che tipo di macchine sono nel nostro gioco.

A 76 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Vado matto per il gaming e i gadget vari, perciò da digitec e Galaxus mi sento come nel paese della cuccagna – solo che, purtroppo, non mi viene regalato nulla. E se non sono indaffarato a svitare e riavvitare il mio PC à la Tim Taylor, per stimolarlo un po' e fargli tirare fuori gli artigli, allora mi trovi in sella del mio velocipede supermolleggiato in cerca di sentieri e adrenalina pura. La mia sete culturale la soddisfo con della cervogia fresca e con le profonde conversazioni che nascono durante le partite più frustranti dell'FC Winterthur. 


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    «Elden Ring: Shadow of the Erdtree»: l'espansione è migliore di alcuni giochi a prezzo pieno

    di Philipp Rüegg

  • Retroscena

    Primo decollo con «Microsoft Flight Simulator 2024» – e atterraggio d'emergenza

    di Kevin Hofer

  • Retroscena

    Gli sviluppatori di «Dorfromantik»: «Il successo ci ha aperto molte porte»

    di Philipp Rüegg

10 commenti

Avatar
later