Test del prodotto

Questo mouse rivaleggia con la Grande barriera corallina: Roccat Kone XP alla prova

Kevin Hofer
8.4.2022
Traduzione: Leandra Amato

Cosa hanno in comune la Grande barriera corallina, gli uragani, le piramidi di Giza e il Roccat Kone XP? Esatto: possono essere visti dallo spazio. Nel caso del Kone XP non si tratta della dimensione, bensì dell'illuminazione del mouse da gaming.

L'illuminazione RGB del mouse da gioco di Roccat è la sua caratteristica distintiva. Per il resto, il mouse a 15 pulsanti è ben fatto e adatto a coloro a cui piace grande, pesante e con tante luci lampeggianti.

RGB a volontà

Il Kone XP è la sorella luminosa del Kone Pro e del Kone Pro Air. La sua forma ricorda un po' l'ormai leggendario Logitech G502 – ed è così che si sente in mano. Rispetto ai mouse ultraleggeri, è più grande, ed è per questo che riempie la mia mano taglia media. È comodo. E poiché è piuttosto grande, è adatto sia alla palm grip che alla claw grip. Tuttavia, lo trovo inadatto per la fingertip grip. Ecco un'immagine per spiegare i tipi di presa:

Il Kone XP è pesante. Di solito uso il Logitech G Pro X Superlight, che pesa solo 63 grammi. Il Kone XP, invece, è un peso massimo di 104 grammi. Personalmente, preferisco i mouse leggeri per il gioco.

Come sempre, provo la lavorazione dando una bella scossa al Kone XP. Non si sente nulla. Tutto sul mouse sembra essere montato perfettamente. Poi premo il case con le dita e il pollice. In questo modo controllo se si attiva involontariamente anche se non premo direttamente i pulsanti. Anche qui: tutto si adatta e niente si innesca accidentalmente.

Per quanto ne so, il case del mouse è fatto di plastica ABS. La parte trasparente del case è liscia, ma le mie dita non scivolano quando gioco o lavoro. Ha piccole scanalature sui lati per una presa extra. Di solito, ABS e nero non sono una buona combinazione, perché attirano troppe impronte digitali – ma non con il Kone XP. Dopo due settimane di uso quotidiano, non ci sono segni sul mio campione di prova.

Opzioni di impostazione luminosa

Ben 22 LED sono responsabili dello spettacolo luminoso del Kone XP. Questi si estendono su diverse zone di illuminazione e fanno brillare il mouse in tutti i colori dell'arcobaleno. I fan di RGB non rimarranno delusi. Qualcosa si perde in tutto lo spettacolo di luci: quando l'illuminazione è spenta, la parte superiore trasparente del Kone XP ha un aspetto molto economico.

Si possono configurare anche il polling rate, il CPI e molte altre impostazioni. Il software non lascia nulla a desiderare. È anche possibile memorizzare fino a cinque profili nella memoria integrata del mouse.

Inoltre, il Kone XP è ufficialmente compatibile con Nvidia Reflex. Nvidia Reflex riduce la latenza del sistema per rendere gli input ancora più veloci.

Ottimi tasti principali, pessimi tasti laterali

Per i pulsanti principali, Roccat utilizza il proprio interruttore ottico Titan, progettato per 100 milioni di rilasci. Il vantaggio degli interruttori ottici rispetto a quelli meccanici è che non hanno un cosiddetto ritardo di rimbalzo. Si tratta dei millisecondi di cui un interruttore meccanico ha bisogno per tornare alla posizione iniziale per scattare di nuovo. Gli interruttori ottici sono in grado di farlo senza ritardi.

I pulsanti principali si sentono molto bene e fanno un clic a bassa frequenza quando vengono rilasciati. Più indietro premo i tasti, più forza è necessaria.

Anche il pulsante del pollice è molto buono. La sua posizione è semplicemente geniale. Devo solo girare il pollice leggermente verso il basso e lo rilascio. Non l'ho mai attivato accidentalmente durante il periodo di prova. Anche il più basso dei quattro pulsanti laterali si preme molto bene. È un peccato, tuttavia, che l'avanti e l'indietro non siano messi di default. Questi si trovano nella parte superiore dei quattro pulsanti laterali.

Questo mi porta ai tasti meno buoni. I quattro pulsanti laterali superiori risultano spugnosi quando vengono premuti. Sono anche più difficili da raggiungere rispetto ai due inferiori. La rotella del mouse si sente molto bene quando si preme verso il basso, a sinistra e a destra, ma lo scorrimento è impreciso. Non si blocca in posizione con la precisione che vorrei.

Cosa pensava Roccat quando ha posizionato gli interruttori DPI è un mistero per me. Si trovano nella parte anteriore sinistra del pulsante principale. Nella foga del momento, continuo a premere questo pulsante per errore. Che fastidio.

Tutti i pulsanti possono essere rimappati con il software «Roccat Swarm». Di questo parleremo dopo.

Flessibile e scivoloso

Il Kone XP è collegato al PC tramite il cosiddetto cavo Phantomflex da 1,8 metri. È molto flessibile e uno dei migliori cavi di serie che ho provato finora. Per un comfort di gioco davvero buono, opterei per un mouse bungee. Solo allora il cavo non sarà più visibile.

Il Roccat ha quattro cursori in teflon: uno grande sul retro, uno sul lato, uno intorno al sensore e infine uno sul davanti. Fanno scivolare il Kone XP come sul ghiaccio. Rispetto al Logitech G Pro X Superlight, molto più leggero, sento meno resistenza.

Buon sensore

Il Kone XP è dotato del sensore Owl Eye dell'azienda. Ha 19 000 counts per inch (CPI). Il CPI indica quanti pixel sposta il cursore quando il mouse si muove di un pollice. Il sensore è basato sul PixArt PAW-3370, che è installato in molti mouse da gioco.

Ho testato la precisione del sensore con MouseTester v1.5. Si tratta di un programma che può individuare differenze di precisione quasi impercettibili.

Precisione CPI

Per misurare la precisione, eseguo il test corrispondente in MouseTester v1.5 tre volte e calcolo una media. Per farlo, sposto il mouse di dieci centimetri in una direzione. Il programma registra i CPI. Più il valore CPI registrato è vicino al valore CPI impostato, meglio è.

Polling Rate Consistency

Polling Rate Consistency Kone XP

La frequenza di polling è per lo più consistente. In singoli casi, ci vogliono due millisecondi per aggiornare il segnale. Tuttavia, nella maggior parte dei casi i valori sono intorno al millisecondo. I risultati corrispondono allo standard attuale dei mouse da gioco.

Tracking speed

Il mouse deve riprodurre correttamente i movimenti veloci. Durante il test, muovo il mouse rapidamente con diverse impostazioni CPI. MouseTester registra questi movimenti e crea un diagramma. I punti sul grafico rappresentano i numeri registrati. Più i punti sono vicini alla linea, più accuratamente il mouse registra i miei movimenti. Dovrebbero essere il più vicino possibile alla curva. I movimenti sull'asse y sono rossi, quelli sull'asse x sono blu.

Tracking Speed Kone XP

Le deviazioni sono piccole. Sono in una gamma di massimo 0,5 metri al secondo. Questi sono buoni valori – paragonabili alla maggior parte dei mouse da gioco di oggi.

Accelerazione

Acceleration Kone XP

Il Kone XP non risolve questo compito con la stessa accuratezza dei due precedenti. Le linee non sono del tutto congruenti. Quando si tira indietro, i punti sono più o meno in linea fino al centro. Dopo di che, si dividono facilmente. Ma la deviazione è molto piccola, quindi probabilmente non si noterà nel gioco.

Jitter

Muovendo il mouse in linea retta, dovresti registrare il movimento e non il jitter. Muovo il Kone Pro e l'Air il più dritto possibile in diagonale e registro il movimento con MouseTester. Il movimento registrato dovrebbe essere diagonale come il mio.

Jitter Kone XP

Anche qui, il sensore funziona con precisione. In caso di fluttuazioni/jitter, verrebbe registrato un modello a livelli. Non ci sono imprecisioni. Il jitter non si verifica quasi mai. Eseguo comunque il test, non si sa mai.

Conclusione: buon mouse da gioco che illumina la tua via

A causa dei molti pulsanti, il Kone Pro è adatto ai massively multiplayer online game (MMO) e ad altri giochi dove avere molti tasti è un vantaggio. Naturalmente, lo stesso vale per altri programmi in cui sono utili i pulsanti del mouse liberamente assegnabili.

Per quasi 100 franchi/euro, il Kone XP è nel segmento superiore di prezzo dei mouse comparabili. Per meno soldi, è possibile ottenere mouse con caratteristiche simili – ma meno RGB – come il Logitech G502 o il Kone Pro. Se vuoi vedere il tuo mouse anche da lontano in un futuro viaggio nello spazio, posso raccomandare il Kone XP come un mouse da gaming davvero ben fatto.

A 19 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Periferia
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Razer Basilisk V3 alla prova

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Il mio nuovo mouse da gaming preferito

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Roccat Burst Pro: mouse leggero e di grande precisione

    di Kevin Hofer