
Retroscena
L'altezza dello strato influisce sullo spessore delle stampe in PLA?
di Kevin Hofer
Un ukulele dalla stampante 3D – è possibile? Mi sono posto questa domanda quando di recente mi sono imbattuto in un progetto su Instructables.
Amo la musica. Mi piacerebbe molto saper suonare uno strumento, ma ho già fallito con il flauto alle elementari. Lo «Speuzchnebu» (flauto in bernese) mi ha tolto ogni voglia di imparare. Questo non mi impedisce di affrontare costantemente nuovi progetti che hanno anche solo minimamente a che fare con la musica. Quando mi sono imbattuto nell'ukulele stampato in 3D dell'utente Solstie sulla piattaforma Instructables qualche settimana fa, sono rimasto subito affascinato.
Tutto ciò di cui ho bisogno per il progetto è una stampante 3D, filamento, chiavi di accordatura e corde per ukulele. Solstie spiega esattamente come devo stampare in modo che l'ukulele suoni bene. Può essere stampato in due, tre o quattro parti. Ne scelgo due perché la mia stampante 3D Creality CR-10S Pro è abbastanza grande per il modello. Come filamento scelgo il PLA standard per il collo e il PLA/PHA per il corpo.
Stampo il collo secondo le istruzioni con quattro spessori di parete e il 50% di riempimento, in modo che sia stabile e pesi abbastanza. Affinché la stampa non duri troppo a lungo, seleziono l'altezza dello strato di 0,28 millimetri. Stampo anche il corpo con quattro spessori di parete. Solstie ha progettato il corpo in modo tale che un ugello di 0,4 millimetri stampi le pareti senza riempimento. È fantastico, perché con le pareti riempite verrebbero meno le vibrazioni. Il corpo dell'ukulele deve vibrare per poter produrre un suono forte. Per garantire che il collegamento tra il collo e il corpo regga, Solstie vi ha inserito dei rinforzi, che stampo come il collo con il 50 percento di riempimento. La stampa del corpo richiede poco più di 24 ore. Il collo è pronto in circa 13 ore.
Ora ho un ukulele mezzo finito, ma non ho idea di come suonarlo. Fortunatamente, il collega David Lee sa suonare la chitarra. Quando gli racconto del mio progetto, anche lui è entusiasta. Muore dalla voglia di vedere se riesce a suonare questo ukulele.
Il montaggio non funziona senza problemi. Devo carteggiare il collo per poterlo inserire nel corpo. Devo anche fare i fori per far passare le corde. Dopo circa mezz’ora, l'ukulele è assemblato e dotato delle chiavi per poterlo accordare.
Ora David si dedica a posizionare e accordare le corde. Non avendo mai accordato un ukulele prima d'ora, ci mette un po’. Dopo circa un'ora di pizzichi vari e una probabilità del 70% di sviluppare un cancro all'orecchio, l'ukulele è accordato e David ci dà dentro con le corde.
Il suono dell’ukulele mi sembra piuttosto buono. Guarda il video qui sopra e fammi sapere che te ne pare. Sono quasi completamente convinto del modello di Solstie – i fori per il cambio delle corde dovrebbero essere un po' più grandi. Anche il mio collega David è entusiasta.
Costruire un ukulele da soli con la stampante 3D è davvero divertente. Se hai una stampante 3D e ami la musica, non posso che consigliarti questo progetto.
Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.