Kim Muntinga
Recensione

Dal fischio d'inizio all'autogol: «FM26» inciampa nella giungla dell'interfaccia

Kim Muntinga
18.11.2025
Traduzione: Patrizia Napoli
Immagini: Kim Muntinga

Inizio ogni nuovo «Football Manager» con tanto entusiasmo. Dopotutto, ho investito più tempo in questa serie che in qualsiasi altro gioco. Ma proprio «Football Manager 26», dopo un anno di pausa e grandi promesse, sembra un disastro totale.

Un tempo la release di «Football Manager» per me era una festa. Aspettavo il download come fosse un fischio d'inizio: la tazza di cacao era pronta, la mia prima squadra e il primo salvataggio li avevo già in mente. Dai miei scout nascevano compagni fidati, dai numeri storie. E dai giovani giocatori leggende, con nomi che mi sono rimasti impressi nella memoria.

Iván «la diva» Zamorano, che mi ha portato dalla sesta divisione alla Champions League. Mete Avci, che a 19 anni nella finale di coppa è rimasto imperturbabile. Sven Tietz, diventato il miglior capocannoniere nella storia della Germania e della Bundesliga. Queste carriere hanno segnato i miei salvataggi e persino i miei sogni. Ed è proprio per questo che «Football Manager 26» mi fa male: dopo un anno di pausa, il vecchio brivido è tornato, ma manca il flow.

Poche cose motivano quanto un talento appena generato: inizia una nuova storia. Qui ingaggio il quindicenne francese Clarence Vallet.
Poche cose motivano quanto un talento appena generato: inizia una nuova storia. Qui ingaggio il quindicenne francese Clarence Vallet.

L'essenza di FM – e perché il 26 la tradisce

«Football Manager» non è un gioco di calcio patinato, ma una simulazione sportiva nel senso migliore: dati, decisioni, conseguenze. Non sono la star in campo, ma tutto ciò che sta dietro: allenatore, responsabile della rosa, psicologo, gestore delle crisi. A differenza del vecchio «Fußball Manager» di EA, che metteva al centro la gestione del club e delle infrastrutture (dall'ampliamento dello stadio al chiosco delle salsicce), FM di Sega si concentra sulla direzione sportiva. I grandi progetti restano al consiglio: io li richiedo, non li costruisco. Meno spettacolo, più sostanza tattica.

Lo scorso anno la serie si è fermata dopo diversi rinvii. Il motivo? Il più grande cambiamento mai annunciato per la serie FM: il passaggio a Unity, insieme a un motore di gioco rivisto e un'interfaccia modernizzata. Sports Interactive ha spiegato che, a causa di questo «salto tecnico e grafico senza precedenti per la serie [...] è risultato inequivocabilmente chiaro che non avremmo raggiunto lo standard richiesto nemmeno con il calendario rivisto».

La domanda è: l'attesa è valsa la pena? Un anno extra di sviluppo dovrebbe farsi notare. Come giocatore mi aspetto almeno un buon gioco. Purtroppo la risposta è deludente: no. «Football Manager 26» è un disastro totale.

Non riesco ad addolcire la pillola nemmeno da grande fan della serie. L'elenco dei problemi è lungo, e in cima ci sono le critiche principali all'interfaccia utente e all'esperienza d'uso. L'unica cosa che continua a convincere è solo il gameplay di base.

La vista giocatore resta la parte più familiare del nuovo FM: chiara e senza pop-up superflui
La vista giocatore resta la parte più familiare del nuovo FM: chiara e senza pop-up superflui

Per il mio test ho giocato una stagione con l'FC Bayern Monaco, accumulando quasi 30 ore di gioco. E, come di consueto, so che anche così ho solo sfiorato la superficie di ciò che un FM può offrire.

Interfaccia utente: un passo indietro evitabile

La rottura si nota anzitutto nell'interfaccia. A prima vista, «FM26» sembra più moderno, ma poi appare sorprendentemente poco pratico. La nuova veste punta alla chiarezza, ma fa sparire informazioni decisive. Dove le versioni precedenti offrivano una sobria funzionalità intuitiva, «FM26» si presenta come un gioco che mostra troppo e allo stesso tempo troppo poco.

La nuova schermata del portale di «FM26»: tanti pannelli, poca chiarezza.
La nuova schermata del portale di «FM26»: tanti pannelli, poca chiarezza.

In pratica, questo significa che anche i compiti più semplici risultano macchinosi. Se voglio una panoramica rapida sull'allenamento della mia rosa e dei singoli giocatori, finisco spesso due o tre livelli in profondità nei sottomenu. Quello che prima era visibile in una panoramica compatta, ora è distribuito su più schermate.

Diventa ancora più evidente con i collaboratori. Non esiste più una vera panoramica che mi mostri in un'unica schermata cosa sanno fare scout, analisti o vice-allenatori. Devo invece cliccare su ognuno di loro, studiare gli attributi e tornare indietro, perdendo continuamente il contesto.

43 contratti in scadenza e nessuna possibilità di confrontare le competenze a colpo d'occhio.
43 contratti in scadenza e nessuna possibilità di confrontare le competenze a colpo d'occhio.

Particolarmente fastidioso: quando torno indietro, nei lunghi elenchi non finisco mai al punto in cui ero prima, ma sempre in cima. Chi deve scorrere decine di candidati o membri dello staff, di fatto ricomincia ogni volta da zero. Alla fine della mia prima stagione al Bayern, ho dovuto prendere decisioni su circa 45 collaboratori.

In più, c'è un sistema di pop-up che disturba più di quanto aiuti. Molte informazioni si aprono in finestre separate che si sovrappongono, invece di sfruttare in modo intelligente lo spazio disponibile. Quando passo dal profilo giocatore al rapporto di scouting e poi alla schermata dei trasferimenti, lo schermo sembra trasformarsi in un castello di carte fatto di pannelli. A complicare le cose c'è la lentezza dell'interfaccia: il cambio di pannello richiede visibilmente più tempo, le liste si caricano con ritardo, i clic risultano più macchinosi rispetto alle versioni precedenti.

Un esempio della nuova logica dei pop-up: le informazioni si sovrappongono invece di affiancarsi.
Un esempio della nuova logica dei pop-up: le informazioni si sovrappongono invece di affiancarsi.

Una possibile spiegazione di queste incoerenze è la forte attenzione alle console, ai tablet e ai dispositivi mobili. Il nuovo concept di navigazione sembra quello di un'app universale pensata per funzionare ovunque, il che spesso comporta grandi pulsanti, finestre pop-up e schermate informative semplificate.

Quello che prima era un clic, oggi è un labirinto di menu.
Quello che prima era un clic, oggi è un labirinto di menu.

Questa modifica sullo schermo del PC porta però a una semplificazione inutile e a molti passaggi intermedi che rallentano gli utenti esperti. La chiara e compatta panoramica delle versioni FM precedenti va persa a favore di un'interfaccia ottimizzata per il touch, che disturba in modo significativo il tipico workflow sul desktop.

Dal punto di vista dei contenuti, l'interfaccia sembra un passo indietro: meno dati a colpo d'occhio, più ricerche. Tabelle e schermate mostrano meno indicatori rispetto a prima e nascondono informazioni importanti dietro tooltip o simboli. Il risultato è un'interfaccia che mi fa continuamente perdere il ritmo. Invece di prendere decisioni rapidamente, passo troppo tempo a gestire il gioco. È proprio qui che inizia il vero problema con l'esperienza utente.

Sintomatico del problema UI: pannelli grandi, ma nessuna panoramica completa.
Sintomatico del problema UI: pannelli grandi, ma nessuna panoramica completa.

Esperienza utente: flusso carriera come in un ingorgo stradale

Le debolezze dell'interfaccia sarebbero metà del problema se «Football Manager 26» si potesse giocare in modo fluido nella quotidianità. Ma non è così. Il flusso carriera appare lento, frammentato e continuamente interrotto.

FM vive in realtà di un ciclo ben rodato: controllare l'allenamento, dare un'occhiata al centro medico, esaminare i rapporti di scouting, aggiornare la tattica, schierare la squadra, giocare la partita, poi analisi e avanti al turno successivo. In «FM26» proprio questa routine sembra invece una sequenza di ostacoli. Ogni passo funziona, ma quasi nessuno scorre senza attrito.

Prima di riuscire a trovare la panoramica degli allenamenti individuali, è passato un tempo a dir poco sconcertante. E le informazioni di base mancano anche lì.
Prima di riuscire a trovare la panoramica degli allenamenti individuali, è passato un tempo a dir poco sconcertante. E le informazioni di base mancano anche lì.

Diventa particolarmente evidente nella formazione. Nella schermata del matchday, «FM26» suddivide la rosa in più livelli logici: a sinistra il campo con la formazione titolare, in basso una barra stretta con le riserve, a destra una lunga lista di giocatori in panchina e in tribuna in formato tabella. Sembra tutto molto ordinato, ma nella pratica è poco maneggevole.

Il sistema di sostituzioni e drag-and-drop non funziona davvero bene: nell'area di destra posso scambiare un giocatore della panchina con uno della tribuna solo se lo trascino attivamente giù dalla panchina. Fare il contrario, cioè trascinare il giocatore dalla tribuna verso la panchina, non è possibile: di fatto, il sistema consente il drag-and-drop solo in una direzione.

Drag-and-drop? Ufficialmente disponibile. Nella pratica però funziona solo in una direzione, e spesso non come dovrebbe.
Drag-and-drop? Ufficialmente disponibile. Nella pratica però funziona solo in una direzione, e spesso non come dovrebbe.

Questo schema si ripete in tutta la gestione della carriera: tante piccole frizioni che si sommano. Il percorso da una giornata di campionato all'altra è inutilmente lungo, lunghe catene di messaggi rallentano il progresso e ogni modifica (che sia allenamento, scouting o piano partita) richiede più clic del necessario. Va detto che la parte amministrativa era già prolissa negli anni precedenti, ma adesso è davvero insopportabile. Anche il percorso stesso nel giorno della partita. I clic necessari per arrivare finalmente al match fanno passare fin troppo tempo. Gli sviluppatori dovrebbero rendere tutto molto più snello.

L'interfaccia utente di «FM26» non è più una cassetta degli attrezzi, ma un ostacolo. Rallenta invece di supportare.

Match engine e sensazione di gioco: il grande salto non c'è stato

Dopo aver affrontato menu, messaggi e schermata delle formazioni, la ricompensa dovrebbe quindi arrivare sul campo. Dopotutto, il motore di gioco rinnovato era una delle grandi promesse di «Football Manager 26». Nella pratica, però, il salto sembra molto più piccolo di quanto marketing e tempo di sviluppo abbiano lasciato intendere.

Visibilmente più moderno, ma non sempre più intelligente.
Visibilmente più moderno, ma non sempre più intelligente.

Sì, la presentazione è migliorata in alcuni punti. I percorsi sono a tratti più fluidi, i contrasti meno legnosi e alcune combinazioni sembrano per la prima volta qualcosa che si potrebbe riconoscere in un vero riassunto degli highlight. Ma più gioco, più cresce la sensazione che le partite non siano più naturali, bensì più casuali.

Di norma, con il Bayern dovrei controllare molte partite. Invece vivo troppo spesso incontri che sembrano generatori casuali con stemmi di club. Alto possesso palla, tanti tiri... eppure il gioco appare sterile. Cross che finiscono nel nulla, attaccanti che corrono contro gli avversari invece di scegliere l'opzione libera, difensori che risolvono la pressione con passaggi al centro che ricordano più i bug video che i match reali.

La classifica finale della Bundesliga: spiccano i pochi gol segnati, tranne che dalla mia squadra.
La classifica finale della Bundesliga: spiccano i pochi gol segnati, tranne che dalla mia squadra.

In più, il feedback del motore resta troppo grossolano. Mancano alcune delle consuete analisi della partita e panoramiche dei dati, altre sono solo rudimentali. Mi aiutano troppo raramente a tradurre le osservazioni in azioni concrete. Prima funzionava molto meglio.

Numeri senza contesto: «FM26» offre statistiche di partita che aiutano solo superficialmente e offrono pochi spunti reali.
Numeri senza contesto: «FM26» offre statistiche di partita che aiutano solo superficialmente e offrono pochi spunti reali.

In sintesi, il match engine è stato modernizzato sulla carta, ma non sembra affatto un salto quantico. È discreto, a volte persino buono, ma ben lungi dal «più grande passo della serie» annunciato con il cambio tecnologico. Soprattutto non riesce a compensare la lentezza della carriera, ossia della gestione quotidiana. Se il percorso fino al fischio d'inizio è faticoso, l'esperienza in campo dovrebbe essere molto più coinvolgente. «Football Manager 26» non ci riesce.

Stato tecnico: tanti piccoli inciampi

Ovviamente, nessuna grande release di FM è stata priva di bug. Anche «Football Manager 26» si inserisce in questa tradizione, ma più sul lato fastidioso che su quello spettacolare. Mi imbatto continuamente in piccole incoerenze e imprecisioni: messaggi doppi o formulati in modo evidentemente errato.

Si insinuano anche piccolezze di questo tipo: qui Toni Tapalović viene indicato come fidanzata di Manuel Neuer.
Si insinuano anche piccolezze di questo tipo: qui Toni Tapalović viene indicato come fidanzata di Manuel Neuer.

Presi singolarmente, nessuno di questi errori sarebbe un problema insormontabile. Ma nel complesso rafforzano proprio l'impressione che ho già dell'interfaccia e dell'esperienza utente: questo gioco non sembra un prodotto finito, ma una build che avrebbe avuto bisogno di un altro paio di ripulite. Dopo un anno di pausa e il grande annuncio del cambio tecnologico, è semplicemente deludente.

Secondo me non è accettabile che manchino funzioni consolidate come la gestione di una nazionale, che i sorteggi di coppa siano ridotti a una nota marginale e che strumenti importanti di analisi o di gestione siano stati eliminati senza alternative.

«FM26» elimina persino tradizioni consolidate della serie come i sorteggi di coppa. Resta solo un avviso sterile nella posta in entrata.
«FM26» elimina persino tradizioni consolidate della serie come i sorteggi di coppa. Resta solo un avviso sterile nella posta in entrata.

«Football Manager 26» mi è stato fornito da Sega per PC. Il gioco è disponibile dal 4 novembre per PC, PlayStation 5 e Xbox Series X|S.

In breve

Una grande promessa, una ripartenza fiacca

«Football Manager 26» avrebbe dovuto essere il grande nuovo inizio: nuova base tecnica, motore di gioco rivisto, interfaccia modernizzata. Quello che sperimento nella pratica è un gioco che mantiene a malapena le sue promesse e che, nel quotidiano, sembra più un passo indietro che avanti. L'interfaccia nasconde informazioni di cui ho costantemente bisogno. L'usabilità mi rallenta invece di portarmi più rapidamente alle decisioni. E il motore di gioco non riesce a trasformare il lungo percorso fino al fischio d'inizio in un'esperienza di gioco straordinaria.

Il principio di base di FM resta solido. L'idea di plasmare un club nel corso degli anni, sviluppare talenti e costruire un'identità di gioco funziona ancora oggi. Ma questa idea viene minata dalla sua realizzazione. Dopo un anno di pausa e un salto annunciato così grande, mi aspetto più di «a tratti accettabile, ma per lo più molto fumo e poco arrosto». Mi aspetto un gioco che mi riporti in quello stato in cui ti accorgi all'improvviso che fuori è già giorno.

Nello stato attuale, «Football Manager 26» non ci riesce. Forse le patch sistemeranno qualche problema, forse più avanti tornerà il solito flow. Ma a oggi è la prima volta da molti anni che non consiglierei un nuovo FM, e questo mi fa quasi male quanto i titoli mancati nella mia carriera virtuale.

Pro

  • Il principio di una simulazione calcistica a lungo termine resta intatto

Contro

  • Interfaccia utente caotica e poco chiara
  • Un'esperienza utente che distrugge visibilmente il ritmo di gioco
  • Funzionalità essenziali semplicemente eliminate
  • Più stravolgimento che miglioramento, e nel complesso un passo indietro
Immagine di copertina: Kim Muntinga

A 25 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

I miei interessi sono vari, mi piace semplicemente godermi la vita. Sono sempre alla ricerca di notizie su freccette, giochi, film e serie.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Recensione

Quali sono i film, le serie, i libri, i videogiochi o i giochi da tavolo più belli? Raccomandazioni basate su esperienze personali.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Recensione

    «College Football 26»: touchdown segnato, ma manca il punto della vittoria

    di Kim Muntinga

  • Recensione

    Tattica, tempismo, trionfo: come ho aiutato Marc Hirschi a vincere la tappa del Tour de France

    di Kim Muntinga

  • Recensione

    «Leggende Pokémon: Z-A» alla prova: niente di eccezionale, ma è comunque divertente

    di Cassie Mammone

14 commenti

Avatar
later