Test del prodotto

Dal caldo torrido a una nuova freschezza grazie alla limitazione di potenza

Kevin Hofer
27.9.2022
Traduzione: Leandra Amato

I nuovi processori Ryzen 7000 sono molto potenti. La modalità Eco di AMD si è rivelata la vera caratteristica vincente: ciò significa che il nuovo top di gamma 7950X funziona più velocemente, anche se con qualche limite, rispetto al predecessore 5950X a pieno regime.

Commutare il TDP con un clic

La modalità Eco consente agli utenti di impostare il processore su un TDP inferiore. Ciò avviene tramite il software «AMD Ryzen Master» o il BIOS. In questo modo, la CPU si comporta come se fosse stata progettata per il nuovo TDP. Per il test, ho dovuto regolare manualmente questo aspetto. Al momento del lancio, questo dovrebbe essere possibile nel BIOS e in Ryzen Master con un solo clic.

Ho prima limitato il TDP del 7950X a 105 e poi a 65 watt e ho eseguito i seguenti benchmark:

  • Cinebench R23
  • CPU-Z
  • 7-zip
  • Blender
  • Giochi: «Civilization VI», «Red Dead Redemption 2» e «Gears 5» in risoluzione 1080p

Come di consueto con le recensioni delle CPU, eseguo i benchmark tre volte ciascuno e prendo il risultato migliore. Tutte le altre impostazioni, ad eccezione del TDP, sono identiche e possono essere lette nella recensione del 7950X.

Per il test utilizzo i seguenti componenti:

Cinebench R23

Cinebench R23 testa come una CPU si comporta durante il rendering dei modelli 3D. Da questi calcoli, il benchmark genera punteggi per le prestazioni single e multi-core. Ti fornisco solo il risultato del test multi-core, poiché è rilevante in termini di prestazioni. In single-core, le CPU richiedono una potenza significativamente inferiore al massimo possibile.

Con un TDP limitato a 65 watt, i 16 core del 7950X funzionano a 4,1 GHz e la CPU si scalda fino a un massimo di 50 gradi centigradi. Una differenza enorme rispetto ai 95 gradi dei parametri predefiniti. Pertanto, la CPU è adatta anche per sistemi più piccoli che tuttavia necessitano di una forte potenza di calcolo. Limitata a 105 watt, la CPU si scalda fino a un massimo di 64 gradi e funziona a 4,8 GHz su tutti i core.

Benchmark CPU-Z

Il benchmark CPU-Z testa la velocità di una CPU in single-core e multi-core e ne ricava un punteggio complessivo. Ti fornisco solo il risultato del test multi-core, poiché è rilevante in termini di prestazioni. In single-core, le CPU richiedono una potenza significativamente inferiore al massimo possibile.

Nel benchmark CPU-Z, il 7950X raggiunge un punteggio migliore a 105 watt, il 33% in più rispetto al 5950X. A 65, la percentuale è ancora del 19%.

Benchmark 7-zip

Il benchmark 7-zip integrato testa un sistema di compressione e decompressione dei dati e calcola un punteggio in giga-istruzioni al secondo (GIPS). Scelgo la «dictionary size» standard di 32 megabyte.

Anche in questo caso, il 7950X con TDP di 65 watt batte nettamente il 5950X con il 34% di GIPS in più. Più interessante, tuttavia, è la differenza con il 7950X con un TDP di 170 watt: con il 13% in meno di GIPS, la differenza è minima. Soprattutto se si considera che la differenza nel PPT è del 161%.

Benchmark Blender

Nella versione 3.3 il benchmark Blender effettua il rendering di tre scene nella suite grafica 3D ottenendo tre punteggi che io ho raggruppato in un punteggio finale.

Nel benchmark Blender, la differenza tra il 7950X con TDP di 65 watt e il 7950X con TDP di 170 watt è ancora più pronunciata con un 21%. Tuttavia, la differenza tra il 7950X con TDP di 65 watt e il 5950X è superiore dell'1%. Un'altra netta vittoria con il 61% di potenza in meno.

I giochi

Il quadro dei risultati per i giochi è simile a quello delle altre applicazioni: il 7950X raggiunge più FPS rispetto al 5950X con qualsiasi TDP. In un confronto tra i diversi TDP, le differenze non sono sempre ugualmente pronunciate. In «Red Dead Redemption 2», i diversi TDP sono alla pari. Una differenza di FPS è trascurabile. In «Civilisation VI» e «Gears 5» il numero di FPS aumenta con il TDP. Tuttavia, la differenza massima è solo di dieci FPS o del 6%.

Modalità Eco: una funzione interessante che dimostra che si può fare anche in modo diverso

Con la modalità Eco, AMD offre una funzione che mi convince in quanto fan dei sistemi di piccole dimensioni. In questo modo, i processori Ryzen 7000 possono essere mantenuti a temperature ragionevoli anche con soluzioni di raffreddamento ridotte. Il fatto che questo renda i sistemi più economici, cosa auspicabile in tempi di esplosione dei prezzi dell'elettricità, è più che un piacevole effetto collaterale.

Se si limita il TDP, si devono prevedere perdite di prestazioni. Rispetto ai limiti di potenza, tuttavia, queste sono basse: la differenza maggiore nei risultati dei benchmark tra il 7950X con TDP di 170 watt e 65 watt è del 24%. Tuttavia, la differenza di TDP è del 161%. Le prestazioni per watt sono quindi enormi in modalità Eco.

Tuttavia, la modalità Eco mostra anche che per raggiungere le elevate velocità di clock dei processori Ryzen 7000 e tenere così il passo con Intel in termini di prestazioni, AMD deve ricorrere alle maniere forti. Questo ha il suo prezzo in termini di prestazioni e porta a temperature elevate. Qualcosa per cui Intel, in particolare, si è distinta finora.

A 36 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    AMD di nuovo in vetta

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Una piccola e veloce testa calda

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Quanto raffreddano bene i nuovi dissipatori di serie di Intel?

    di Kevin Hofer