Test del prodotto

AMD di nuovo in vetta

Kevin Hofer
27.9.2022
Traduzione: Leandra Amato

AMD supera di nuovo Intel in termini di prestazioni. Nel test, il Ryzen 9 7950X batte il concorrente Core i9-12900K in quasi tutte le categorie. Tuttavia, la CPU mostra il suo lato «bollente».

AMD torna in vetta – almeno per ora. Dopo aver finalmente battuto l'eterno concorrente Intel due anni fa, il produttore ha sorprendentemente perso il primato a causa dei processori Alder Lake di Intel lo scorso anno. Ma ora, grazie alla nuova architettura Zen 4, il nuovo top di gamma Ryzen 9 7950X è in testa alle prestazioni. La domanda è: per quanto tempo? Infatti, il mese prossimo anche Intel presenterà nuove CPU.

Il nuovo Ryzen 9 7950X convince nel testbench. Sfortunatamente, la CPU si scalda parecchio sotto carico.

Se ti interessa la line-up e le novità, puoi leggere il seguente articolo.

Set-up e metodologia del test

Per la mia recensione utilizzo questi componenti:

Tutti i componenti mi sono stati forniti dai produttori per i test. Ho usato gli stessi RAM, SSD, raffreddamento e scheda grafica per i dati di confronto delle CPU Intel. Per i dati di confronto di AMD, ho utilizzato un kit di RAM con 3200 megatransfer al secondo.

Nel BIOS ho attivato le velocità e i timing corretti della RAM. Per il resto lascio tutto a livello standard. Utilizzo la versione 0604 del BIOS e Windows 11 esegue la versione 21H2 (22000.978).

Ecco una panoramica dei vari benchmark:

Eseguo i benchmark tre volte e scelgo il risultato migliore. Per i giochi, imposto i preset più alti possibili. Per il resto lascio tutto impostato su standard, tranne la risoluzione.

Cinebench R23

Cinebench R23 prova come una CPU si comporta durante il rendering dei modelli 3D. Da questi calcoli, il benchmark genera punteggi per le prestazioni single e multi-core.

Rumorosità e temperature

AMD mostra che le temperature sotto carico possono essere diverse con la modalità Eco. Ciò consente di limitare il thermal design power (TDP) dai 170 watt specificati a 65 o 105 watt. Con una limitazione a 65 watt, il 7950X ottiene un risultato migliore in Cinebench R23 rispetto al predecessore 5950X. L'ho testato nel seguente articolo:

CPU-Z

Il benchmark CPU-Z testa la velocità di una CPU in single-core e multi-core e ne ricava un punteggio complessivo.

Il 7950X è in grado di colmare l'ampio divario con il 12900K di Intel nel benchmark single-core e lo batte addirittura di quasi il 3%. Ciò rende la nuova CPU Ryzen migliore del 23% rispetto al suo predecessore. In multi-core, la differenza rispetto alla concorrenza è del 46%.

7-Zip

Il benchmark 7-Zip prova un sistema di compressione e decompressione dei dati e calcola un punteggio in giga-istruzioni al secondo (GIPS). Scelgo la «dictionary size» standard di 32 megabyte.

Il 7950X polverizza tutti i risultati precedenti. La CPU Ryzen raggiunge il 117% di GIPS in più rispetto alla concorrenza di Intel. Rispetto al predecessore, i GIPS sono il 50% in più.

Benchmark Blender

Nelle versioni a partire dalla 3.3 il benchmark Blender effettua il rendering di tre scene ottenendo tre punteggi che io ho raggruppato in un punteggio finale.

Anche in questo caso, il Ryzen 9 7950X non lascia scampo alla concorrenza: la CPU ottiene ben il 57% di punti in più. Rispetto al predecessore, è ancora del 47%.

Photoshop

Il benchmark Photoshop di Puget Systems esegue una serie di carichi di lavoro. Qui trovi informazioni più dettagliate. Il benchmark calcola un punteggio finale sulla base di una workstation di riferimento.

Rispetto alla CPU precedente, il 7950X fa un enorme balzo in avanti: 36% in più rispetto al 5950X. Rispetto alla concorrenza, si tratta del nove percento in più.

Premiere

Il benchmark Premiere di Puget Systems esegue una serie di carichi di lavoro. Puoi trovare informazioni più dettagliate qui. Il benchmark calcola un punteggio finale sulla base di una workstation di riferimento.

Tradizionalmente, le CPU Intel hanno prestazioni migliori in Premiere perché sono ottimizzate per questo. È il caso anche dei processori Ryzen 7000. Il 7950X ottiene un punteggio inferiore del 15% rispetto al 12900K. Rispetto al predecessore, si tratta comunque dell'undici percento in più.

PCMark 10

Il benchmark PCMark 10 testa vari scenari, ad esempio il tempo di caricamento delle applicazioni, l’efficienza nei fogli di calcolo, la navigazione o l’editing di foto e video, fornendo quindi indicazioni sull’idoneità di un processore a lavorare in Office. Anche in questo caso viene fornito un punteggio.

Fino a 12900K, non ho mai avuto grandi variazioni tra le generazioni di CPU nel benchmark PCMark. Con Alder Lake di Intel, questa situazione è cambiata e i processori Ryzen 7000 continuano questa tendenza. Il 7950X ottiene il 7,5% di punti in più rispetto al 12900K. Rispetto al predecessore, è addirittura il 15% in più. In precedenza, di solito si trattava solo dell'uno o due percento.

Fire Strike, Fire Strike Ultra, Time Spy e Time Spy Ultra

I benchmark di gioco sintetici permettono di dare un primo sguardo alle prestazioni di un processore sotto questo aspetto. Mi astengo dall'indicare il punteggio complessivo, che viene calcolato in base ai risultati della scheda grafica e della CPU, perché voglio escludere le prestazioni della GPU dalle recensioni della CPU.

Nei quattro benchmark, il 7950X ha ottenuto un punteggio superiore dell'8% rispetto al 12900K. Solo in Time Spy deve ammettere la sconfitta. Rispetto alla CPU precedente, ha addirittura il 23% di punti in più nei quattro benchmark.

Tuttavia, i benchmark sintetici di solito non dicono tutta la verità. Vediamo come si comportano i processori durante una sessione di gioco.

Gaming

A tutte le risoluzioni, il 7950X offre più FPS rispetto alla concorrenza e al suo predecessore. Come previsto, le differenze si riducono con l'aumentare della risoluzione. Alla risoluzione di 1080p è del quattro percento, a 1440p del due percento e a 2160p dell'uno percento rispetto al 12900K di Intel. Rispetto al predecessore, le cifre sono 12, 5, 7,5 e tre percento.

Il 12900K offre più FPS del 7950X in «Anno 1800», «Civilization VI», «Assassin’s Creed: Valhalla», e «Forza Horizon 5». Tuttavia, le differenze sono minime e ammontano al massimo a sei FPS. La maggior parte dei giochi gira senza problemi con il 7950X. Con «Far Cry 6», invece, ho continuato ad avere stuttering nonostante l'elevata media di FPS.

Conclusione: (per il momento) torna in cima alla classifica

Il nuovo processore top di gamma Ryzen 9 7950X prende il posto dell'Intel Core i9-12900K come miglior processore. Il processore AMD si aggiudica la corona in quasi tutte le applicazioni.

Ma l'intera faccenda ha anche i suoi lati negativi. Sotto carico, il 7950X è affamato di energia e si scalda: 95 gradi fino a 230 watt. Rispetto al predecessore, è enorme. AMD dimostra che esiste un'altra strada con la modalità Eco.

A 44 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Una piccola e veloce testa calda

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Intel scalza AMD dal trono: Core i9-13900K alla prova

    di Samuel Buchmann

  • Test del prodotto

    Più fotogrammi per ogni franco: Intel Core i5-13600K alla prova

    di Samuel Buchmann