Shutterstock
Retroscena

Cosa può fare l'Apple Intelligence?

Florian Bodoky
31.10.2024
Traduzione: Rebecca Vassella

Apple ha rilasciato la nuova versione di iOS, iPadOS e macOS. La grande novità: l'Apple Intelligence. Ho testato le funzioni.

Dopo il grande annuncio di Apple della propria intelligenza artificiale (IA) a giugno, è finalmente disponibile – per lo meno in inglese. L'ultimo aggiornamento del sistema operativo porta una prima serie di funzioni IA. Le ho testate.

Quali dispositivi supportano Apple Intelligence?

Solo i dispositivi Apple più recenti sono dotati di intelligenza artificiale.

Importante: Apple Intelligence funziona attualmente solo in inglese. Il lancio in altre lingue, tra cui tedesco, italiano e francese, è previsto per aprile 2025. Solo allora le funzioni saranno disponibili anche nell'UE. In Svizzera lo sono già.

Come configuro Apple Intelligence?

Se vuoi utilizzare Apple Intelligence in inglese, devi prima aggiornare il rispettivo sistema operativo. Quindi cambia la lingua del sistema in inglese (US) e riavvia il dispositivo. Nelle impostazioni, trovi «Apple Intelligence & Siri» alla voce «Set up Apple Intelligence».

Seleziona «Apple Intelligence & Siri», quindi «Join the Apple Intelligence Waitlist» e attendi qualche minuto. Dopodiché segue una configurazione autoesplicativa.

Anche Siri parlerà in inglese con te – almeno esistono diverse versioni di inglese e diverse voci tra cui scegliere. Inglese (UK) Voice 4 ha un discreto accento cockney. Mi piace.

Cosa può fare l'Apple Intelligence finora?

Apple lancia le funzioni in più fasi. Non tutto ciò che ha presentato a giugno è già disponibile, ma puoi già utilizzare le seguenti funzioni.

Writing Tools

Infine, hai la possibilità di far riassumere i testi. Testi più brevi, tabelle o fatti più importanti come elenchi puntati.

Con un semplice clic, puoi sempre tornare alla versione originale del testo per fare un confronto e decidere quale preferisci. Tutte queste funzioni sono facili da usare e ottengono ottimi risultati nei miei test.

App Foto

Un'altra funzione è il cosiddetto «Movie Memories». Se accedi all'app Foto e scorri fino a «Memories», trovi a destra il pulsante «Create». Importante da sapere: dopo aver configurato Apple Intelligence, potrebbero essere necessari alcuni giorni finché si attiva la funzione, a seconda delle dimensioni dell'archivio fotografico. Le immagini devono essere prima elaborate, quindi collega l'iPhone al WiFi.

Puoi quindi usare i prompt per istruire Apple Intelligence a creare un video, o meglio, una presentazione di immagini. Ad esempio, qualcosa come «Create a memory movie from my holidays in London and use punk music in the background».

Anche la funzione di ricerca nell'app Foto è stata migliorata. L'iPhone ora comprende comandi di ricerca relativamente complessi. Invece di cercare semplicemente «cane» o «birra» – che da me trova una marea di risultati – puoi cercare cose più specifiche tipo «Dog next to a lake» o «Dark haired person with a beer». Puoi anche cercare un momento specifico all'interno di un video. Apple chiama questa funzione «Natural Language Search».

Registrare, trascrivere e riassumere le telefonate

La registrazione ha funzionato bene nel mio test. Il mio iPhone crea un file audio al termine della telefonata. Tuttavia, non c'è traccia della trascrizione automatica, anche se abbiamo condotto la conversazione nel nostro miglior inglese possibile. Di conseguenza, anche la funzione «Summarize» non ha funzionato. Il perché non mi è chiaro.

Caratteristiche delle app Mail e Messaggi

Trovo molto pratica la funzione «Summarize» delle applicazioni Mail e Messaggi di Apple. Se ricevi un'e-mail, ad esempio, nella piccola anteprima non ti verrà mostrato l'inizio del messaggio. Invece, l'intelligenza artificiale cerca e ti mostra le informazioni rilevanti del contenuto. In questo modo sai se è necessario aprire l'e-mail.

L'intelligenza artificiale può fare lo stesso nell'app Messaggi, peccato solo che nella mia cerchia di persone non la usi quasi nessuno. A parte i codici 2FA e le conferme d'ordine del corriere della pizza, non ricevo quasi nulla.

La funzione si applica anche alle notifiche di tutte le app. Così, se ricevi notifiche da varie app, l'intelligenza artificiale riassume anche il loro contenuto.

Smart replies

Se ricevi un'e-mail e vuoi rispondere, l'intelligenza artificiale può suggerirti possibili moduli di testo. Outlook e altre app sono in grado di farlo da molto tempo. Tuttavia, l'intelligenza artificiale di Apple fa automaticamente riferimento a elementi presenti nell'e-mail originale, come l'orario di arrivo o compiti importanti.

Ordinare e-mail e messaggi

L'intelligenza artificiale può ordinare le e-mail per priorità. Se ricevi decine di e-mail al giorno, Apple Intelligence mette in primo piano quelle più importanti. Ad esempio, quelli che contengono una deadline. Non fa per me: avrei troppa paura che un'e-mail importante andasse persa. Rimango con l'ordine cronologico.

Siri è diventata un po' più intelligente

Siri è l'assistente più vecchia, ma purtroppo anche la più stupida. Alexa e Google Assistant l'hanno superata da tempo. Almeno finora. Siri è ora in grado di tenere conversazioni più lunghe e connesse. Se hai una domanda o un compito, puoi tornarci più tardi perché Siri controlla il contesto.

Quello per cui dobbiamo ancora attendere

Molte funzioni IA devono ancora arrivare. Ad esempio, «Visual Intelligence», la risposta di Apple a Google Lens. La funzione permette di tradurre i testi sui manifesti, di avviare una ricerca sul web in base a un oggetto fotografato e così via.

«Image Playground» sarà lanciato alla fine dell'anno, con il quale puoi far creare all'IA delle immagini. Anche la funzione «Genmoji», che genera le proprie emoji tramite prompt, è simile. «Image Wand» va nella stessa direzione: se hai disegnato uno schizzo nell'app Note, ad esempio, l'intelligenza artificiale può convertirlo in un'immagine. Questa funzione arriverà con iOS 18.2 a dicembre, come anche il collegamento a ChatGPT.

Nel 2025, probabilmente ad aprile, anche Siri sarà ulteriormente migliorata. Avrà accesso al contesto personale e alla cosiddetta «onscreen awareness». Ciò significa che sarà in grado di riconoscere ciò che stai facendo sul telefono e potrà offrirti assistenza al riguardo. Apple Intelligence sarà disponibile anche in altre lingue, tra cui il tedesco, l'italiano e il francese.

Immagine di copertina: Shutterstock

A 110 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da quando ho scoperto come attivare entrambi i canali telefonici sulla scheda ISDN per ottenere una maggiore larghezza di banda, sperimento con le reti digitali. Con quelle analogiche, invece, da quando so parlare. A Winterthur per scelta, con il cuore rossoblu. 


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Equilibrismo per Apple

    di Samuel Buchmann

  • Retroscena

    WWDC di Apple il 10 giugno: cosa aspettarsi

    di Samuel Buchmann

  • Retroscena

    WWDC del 9 giugno: cosa (non) ci aspetta

    di Samuel Buchmann