Dietro le quinte

Come un software engineer si innamora della logistica

Tiago Santos Baranita
30.8.2023
Traduzione: Leandra Amato
Immagini: Christian Walker

Da quasi 5 anni sono responsabile dello sviluppo software della logistica presso Digitec Galaxus. Non avrei mai immaginato di appassionarmi così tanto alla logistica. Eppure è successo. Cerco di trovare una risposta.

Io e la logistica: come ci siamo conosciuti

Con così tante impressioni, mi sono chiesto all'inizio: di cosa siamo responsabili? Per rispondere a questa domanda, all'inizio abbiamo scelto la seguente missione di team, chiamato «Lords of Logistics»: «Articoli, distribuirli, trovarli tutti, farli uscire dai magazzini e legarli per sempre al cliente». Siamo fondamentalmente responsabili del cuore della logistica, dello stoccaggio dei prodotti.

Vorrei presentarti tre delle mie iniziative (progetti) preferite a cui ho lavorato negli ultimi 5 anni.

Come un lampo nel primo progetto: consegna lampo

Poco dopo aver iniziato, mi è stato permesso di partecipare a un'iniziativa più grande: il progetto pilota di consegna lampo nella città di Zurigo. Come molti clienti, spesso desidero che i miei acquisti arrivino a casa mia il più rapidamente possibile. Con la consegna lampo dovrebbe essere possibile. Con una funzione di questo tipo, si uniscono molti desideri e aspettative, che rendono rapidamente la soluzione molto complessa.

Ora sono qui con i miei nuovi Airpods, ordinati all'ora di pranzo. Non vedo l'ora di ascoltare la musica e sono orgoglioso di aver partecipato all'iniziativa della consegna lampo.

Il magazzino a corsie strette: non per i claustrofobici

L'anno scorso, per un'iniziativa di dimensioni analoghe, mi è stato permesso di assumere il ruolo di solution architect, ovvero il referente dello sviluppo software responsabile della progettazione e dell'implementazione del software. La nostra missione: sviluppare una soluzione interna per un magazzino a corsie strette che doveva essere pronto per il commercio natalizio del 2022.

Un magazzino a corsie strette ha, come suggerisce il nome, corridoi stretti. I carrelli a corsia stretta devono essere guidati di conseguenza all'interno dei corridoi, altrimenti c'è il rischio di collisione con le scaffalature. Inoltre, è molto difficile vedere dove ci sono spazi di archiviazione liberi o dove si trovano determinati numeri di spazio di archiviazione.

Per questi motivi, abbiamo dovuto sviluppare i processi in modo che la selezione automatica dei corridoi e delle posizioni di stoccaggio avvenga nel modo più efficiente possibile. I veicoli devono anche conoscere i rispettivi corridoi e le posizioni di stoccaggio, per poter guidare il dipendente alla posizione di stoccaggio successiva in modo rapido e controllato.

Da un hackfest alla visualizzazione del magazzino

Fortunatamente nel nostro team c'è Christian Sami, uno sviluppatore con un Master of Arts in Game Design, che ha visto il potenziale del mio prototipo e sapeva esattamente come ottimizzarlo e ampliarlo. Insieme a un altro ingegnere, ha sviluppato ulteriormente il mio prototipo all'Hackfest 2022 e lo ha trasformato in una soluzione applicabile.

Cosa ci riserva il futuro?

All'orizzonte ci sono ancora tanti progetti interessanti. Attualmente stiamo lavorando all'espansione del nostro servizio di consegna lampo, che in futuro consentirà a 60% delle economie domestiche in Svizzera di beneficiare di tempi di consegna più rapidi, fino al giorno stesso. Qui affronteremo anche molti debiti tecnici che sono stati un po' trascurati nel progetto pilota, come la migrazione di quanto più codice possibile dal monorepo al modulo.

Hai le farfalle logistiche nello stomaco dopo questo articolo? Da Digitec Galaxus troverai sicuramente il tuo amore.

A 59 persone piace questo articolo



Tecnologia
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Dietro le quinte

Novità sulle funzionalità del negozio, informazioni dal marketing o dalla logistica e molto altro ancora.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Dietro le quinte

    Più IA e ancora più trasparenza dei prezzi – idee e risultati dell'«Hackfest»

    di Martin Jungfer

  • Dietro le quinte

    Game on: l'entusiasmante formazione professionale presso Galaxus

    di Daniel Steiner

  • Dietro le quinte

    Dai dati ai fatti: Product Development in fase di transizione – parte 1

    di Ronny Wullschleger