Retroscena

Come trasformare un server in un PC da gaming economico

Philipp Rüegg
28.6.2017
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli

Assemblare un PC da gaming non dovrebbe costare un occhio della testa né richiedere competenze da mago dell’informatica. Seguendo un paio di semplici passi e con un budget modesto, puoi trasformare un server in un PC da gioco decente.

Per la nostra gioia, la scocca occupa poco spazio.

L’hardware

La buona notizia è che questi passaggi praticamente non richiedono alcuna conoscenza preliminare. Basta inserire con attenzione la scheda grafica nella porta PCI-E blu e unire il modulo RAM a quello già presente, utilizzando la stessa porta a colori. L’SSD naturalmente va alimentata e collegata alla scheda madre tramite un cavo SATA. In caso di dubbi, controlla il modo in cui è collegato il disco rigido da 1 TB già installato.

L'interno è già pulito e ordinato, perciò puoi installare facilmente la scheda grafica e il modulo RAM

.

Poiché il PC non dispone ancora di un sistema operativo, prima di cimentarti con il videogioco devi installare una versione Windows. Nel Dell non sono presenti unità di disco, perciò devi utilizzare una chiave USB avviabile.

Ma ora passiamo ai giochi: finalmente il server dovrebbe essere pronto. Ho installato un paio di quelli più comuni ed esaminato le prestazioni del computer con una risoluzione di 1920x1080 pixel. Per farlo, ho impostato i settaggi grafici al massimo e disattivato la sincronizzazione verticale.

CS:GO

Min: 110fps,
Max: 220fps,
Av: 180fps
, impostato su Massimo

«Battlefield 1»

Min: 45fps,
Max: 60fps,
Av: 50fps
, impostato su Massimo

«Battlefield 1» è uno dei giochi più belli sul mercato, perciò siamo stati contenti di scoprire che potevamo giocarci con il nostro PC. Con tutti i settaggi impostati al massimo, i fps variano tra 45 e 60. Potrebbero anche aumentare senza rallentare il monitor da ufficio da 60 Hz. Inoltre, DirectX 12 è leggermente più stabile di DirectX 11.

«Doom»

Min: 50fps,
Max: 78fps,
Av: 60fps
, impostato su Massimo, con Vulcano

Come «Battelfield 1», «Doom» non solo è uno dei giochi con la grafica più impressionante di questi tempi, ma risparmia anche sui consumi. Funziona alla perfezione, anche con tutti i parametri al massimo e con l'API Vulkan selezionata.

Ghost Recon Wildlands

Min: 38fps,
Max: 58fps,
Av: 50fps
, impostato su Medio

Min: 31fps,
Max: 45fps,
Av: 40fps
, impostato su Molto alto

I giochi open-world di Ubisoft sono una sfida anche per i PC ad alte prestazioni. Se per te è importante avere una frequenza di aggiornamento decente, dimentica la versione Ultra. Tuttavia, puoi giocare tranquillamente anche a meno di 60 fps. L'immagine è ancora buona con le impostazioni su Medio e il gioco funziona comunque bene. Se viene impostato su Alto, a seconda delle condizioni meteo e del numero di avversari, possono esserci dei problemi.

«Fallout 4»

Min: 40fps,
Max: 60fps,
Av: 50fps
, impostazioni su Massimo senza Weapon Debris e HBAO+

Il mondo post-apocalittico di «Fallout 4» non è particolarmente bello né nitido, ma merita di essere onorato. La GTX 1050 Ti l’ha gestito egregiamente. Se vuoi giocare in terza persona perdi qualche fotogramma al secondo e, se attivi l'effetto Weapon Debris e HBAO+, a volte scendono anche sotto i 40. Ma il gioco funziona bene. Se, per te, la frequenza dell'immagine è più importante degli effetti visivi, trarrai pieno vantaggio dall’esperienza.

Tutti i risultati in un colpo d'occhio

Testato con una GTX 1050 a 1920 x1080p impostata su Massimo, ad eccezione di Ghost Recon Wildlands.

Un PC agile con un solo problema

Come vedi, il server funziona bene con la maggior parte dei giochi settati da Alto a Massimo. Con qualche gioco sarà sicuramente necessario abbassare un po’ le impostazioni. Nel complesso, è un buon rapporto prezzo-prestazioni. Anche il set-up è abbastanza gestibile e ti permette di risparmiare rispetto all'acquisto di un PC nuovo di pacca. Naturalmente, le applicazioni multimediali non funzionerebbero al massimo anche senza il processore Xeon.

Detto questo, in pochissimo tempo puoi trasformare il server Dell in un PC compatto e potente che ti permette di destreggiarti con tutti i giochi del momento.

Il PC economico è composto dalle seguenti parti e costa circa 600 franchi, quindi è molto meno caro di un PC completo che offre prestazioni simili

Hai bisogno di un sistema operativo?

Se non hai voglia di ingegnarti troppo, allora puoi scegliere

Potrebbero interessarti anche:

A 44 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da bambino non mi era permesso avere console. Solo con il PC di famiglia, un 486, mi si è aperto il magico mondo dei videogiochi. Oggi di conseguenza compenso in modo esagerato. Solo la mancanza di tempo e denaro mi impedisce di provare ogni gioco esistente e di riempire la mia libreria con rare console retrò. 


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti