Recensione

«Clair Obscur: Expedition 33» è il mio JRPG preferito dell'anno

Kevin Hofer
23.4.2025
Traduzione: Rebecca Vassella

Se ti piacciono i giochi di ruolo giapponesi o francofili, «Clair Obscur: Expedition 33» è un must. Il gioco del piccolo team di sviluppo francese non solo colpisce per la sua presentazione, ma anche per l'evoluzione del sistema di combattimento a turni.

La mia testa si muove al ritmo della colonna sonora orchestrale con i suoi bassi profondi. Tengo il mio controller con le mani sudate, perché il boss «Dualliste» sta per attaccare di nuovo. Ho già consumato le pozioni di guarigione e di rivitalizzazione nei primi dieci minuti di battaglia. Perché quando il potente avversario colpisce con le sue spade, perdo punti vita come se niente fosse. Almeno, ora conosco i suoi schemi di attacco: devo prima parare due volte «normalmente» con Maelle, poi saltare una volta e subito dopo contrattaccare prima di dovermi difendere da un attacco particolarmente forte in un altro modo. Ci riesco e Maelle sferra un contrattacco devastante che uccide l'avversario.

Meno male!

È quello che ho provato più di una volta in «Clair Obscur: Expedition 33», e non solo contro i boss. Il sistema di combattimento a turni, che lo studio Sandfall Interactive integra con interazioni a tempo, è uno dei punti forti del gioco. Ma non solo. Ad esempio, il mondo fantastico che offre un'ambientazione nuova con influenze francesi. O i personaggi interessanti e simpatici che si intrecciano in una storia contorta che alla fine risulta comunque coerente ed emozionante. O la colonna sonora, semplicemente brillante, che procede di climax in climax. Ne sono entusiasta.

Storia con molti colpi di scena e rivelazioni

Ogni anno, alla stessa ora, la Pittrice si sveglia dal suo sonno e scrive un numero sul suo Monolito. Tutte le persone che hanno quell'età spariscono dalla faccia della terra. Per questo motivo ogni anno una spedizione parte per porre fine al regno della Pittrice..

Il Monolito con il numero è onnipresente nel mondo di «Clair Obscur: Expedition 33».
Il Monolito con il numero è onnipresente nel mondo di «Clair Obscur: Expedition 33».
Fonte: Sandfall Interactive

Nel gioco, accompagno la Spedizione 33. All'inizio, controllo Gustave sui tetti della città Lumière, che ricorda fortemente la Parigi della Belle Époque. Tutto è decorato con fiori – è bellissimo. Ma la bellezza è ingannevole. Imparo subito che qui tutti sono in costante lutto. Poiché questa «pulizia profonda» è imminente, tra pochi istanti la Pittrice scriverà il numero 33 sul suo Monolito e molti della Spedizione 33 perderanno per sempre i loro cari. La perdita è il tema centrale del gioco.

Anche Lumière è stata colpita dalla scissione.
Anche Lumière è stata colpita dalla scissione.
Fonte: Sandfall Interactive

Subito dopo la pulizia, la Spedizione 33 parte alla ricerca del Monolito. Inutile dire che nulla va secondo i piani e che l'affiatata squadra di Gustave, Maelle, Lune e Sciel deve esplorare il continente – Lumière è su un'isola – da sola. Questo dimostra quanto poco i residenti al di fuori della loro città conoscano il mondo di «Clair Obscur». La scoprono con me, per così dire.

Quelli che restano della Spedizione 33: Lune, Maelle, Gustave e Sciel (da sinistra a destra).
Quelli che restano della Spedizione 33: Lune, Maelle, Gustave e Sciel (da sinistra a destra).
Fonte: Sandfall Interactive

È chiaro che ci saranno delle rivelazioni. Molte di queste vengono accennate, ma non sono chiare dall'inizio. La storia principale mi è piaciuta molto, soprattutto per i personaggi.

Ma prima di arrivare a questo, qualche parola sulla portata del gioco. Ho visto i titoli di coda dopo circa 29 ore. Sandfall Interactive parla di un tempo di gioco di 30 ore per la storia principale. Ho anche fatto delle missioni secondarie, ma avevo fretta di finire il gioco per scrivere questo articolo. Le altre missioni secondarie dovrebbero tenermi occupato per altre 20 ore. Questo rende «Clair Obscur: Expedition 33» corto per un gioco di ruolo. Ma non mi dà fastidio. Al contrario: mi piace quando i giochi non sono troppo lunghi, e 30 ore sono tutt'altro che poche. Inoltre, la storia è molto rigorosa e non si dilunga inutilmente.

Personaggi meravigliosi

Gustave, Maelle, Lune e Sciel si conoscono molto bene. Certo, si sono allenati insieme per la spedizione. Il rapporto che hanno tra di loro è interessante. Gustave è come un fratello maggiore e un mentore per Maelle, che ha perso i genitori a causa di una pulizia quando era piccola. Gustave ha un rapporto stretto anche con Lune e sembra inoltre che ci sia del tenero fra loro. Sciel, invece, è un'amica con cui a volte scherza. Queste relazioni si sviluppano nel corso della storia e io imparo di più sulla vita e sulle motivazioni dei personaggi con l'avanzare del gioco.

Il gioco è spesso cruento ed emozionante.
Il gioco è spesso cruento ed emozionante.
Fonte: Sandfall Interactive

Tuttavia, qualcosa non mi piace dei personaggi e del loro rapporto: agiscono esclusivamente attraverso Gustave. Le tre donne sono amiche e combattono per una causa comune, ma le loro relazioni reciproche non ricevono abbastanza attenzione.

Conosco i personaggi non solo grazie alla storia principale, ma anche all'accampamento, che posso allestire in qualsiasi momento sulla mappa del mondo. Qui posso condurre dialoghi opzionali. Fortunatamente non sono sempre seri, ma a volte anche scherzosi.

All'accampamento conosco meglio i personaggi.
All'accampamento conosco meglio i personaggi.
Fonte: Sandfall Interactive

Particolarmente divertente è la creatura mistica Esquie, che ricorda una gallina. Quando voglio reclutarla – serve come mezzo di trasporto sulla mappa del mondo – litiga con la tartaruga François, che si dice le abbia rubato una delle sue pietre preferite che gli conferisce la capacità di nuotare. I due condividono una caverna e c'è una certa comicità quando una tartaruga di pietra sovradimensionata si lamenta con la gallina gigante di peluche che gli sta continuamente alle calcagna. È meravigliosamente assurdo, soprattutto perché dopo devo combattere contro François, il che non è affatto un problema.

Esquie sembra un pollo spennato, ma può volare nel corso del gioco.
Esquie sembra un pollo spennato, ma può volare nel corso del gioco.
Fonte: Sandfall Interactive

Altri personaggi si uniscono al gruppo più avanti nel gioco; ad esempio, il Gestral Monoco. I Gestral sono tra le poche creature del continente non ostili verso gli esseri umani. Amano i combattimenti e li considerano una forma di meditazione: una qualità positiva in un ambiente in cui i Nevron, le creature nemiche, sono costantemente in agguato. Monoco accetta di unirsi alla Spedizione 33 solo quando gli vengono promesse molte battaglie emozionanti.

Anche personaggi come Monoco possono indossare vestiti diversi.
Anche personaggi come Monoco possono indossare vestiti diversi.
Fonte: Sandfall Interactive

Ci sono anche personaggi secondari, ma hanno un ruolo ancora più ridotto che in altri giochi di ruolo. Da un lato, questo è appropriato perché sostiene l'impressione che il mondo di «Clair Obscur» sia desolato e scarsamente popolato. Dall'altro, rimane più tempo per i personaggi veri e propri e per le loro relazioni.

Presentazione con luci e ombre

Il nome «Clair Obscur» dice tutto: il team di Sandfall Interactive gioca con luci e ombre nella presentazione. L'attenzione è rivolta ai forti contrasti. In questo modo molti ambienti sembrano dipinti, fino a sembrare surreali. In «Acque Volanti», ad esempio, sembra di essere sott'acqua anche se non si è sott'acqua. È bello e inquietante allo stesso tempo.

Le ambientazioni sono a volte surreali.
Le ambientazioni sono a volte surreali.
Fonte: Sandfall Interactive

Gli ambienti sono estremamente versatili. Un'atmosfera da vacanza caraibica mi attende sulle spiagge facoltative di Gestral, con tanto di minigiochi. Esploro poi un paesaggio balneare completamente diverso nelle frastagliate scogliere rocciose, dove anche i relitti di navi fluttuano nel cielo. In «Cuori Congelati», invece, mi aspetta un paesaggio invernale e Sirène offre un'atmosfera mediorientale con tanto di danzatrice gigante. Ho continuato a perdermi nella bellezza e nella disperazione dell'ambiente circostante. È così che deve essere.

Gli avversari di dimensioni assurde sono impressionanti.
Gli avversari di dimensioni assurde sono impressionanti.
Fonte: Sandfall Interactive

Ma non sono solo i luoghi a essere vari, ma anche i numerosi avversari. Il loro design potrebbe provenire da un libro illustrato per bambini una volta e da un incubo la volta dopo. Le dimensioni degli avversari vanno dall'altezza del ginocchio a diverse centinaia di metri. Battaglie come quella contro Dualliste descritta all'inizio rimangono impresse nella mia memoria. Ma anche le battaglie facoltative contro i mimi offrono varietà, soprattutto dal punto di vista visivo. Mi piace.

Battaglie come quella contro Dualliste mi rimarranno impresse per sempre.
Battaglie come quella contro Dualliste mi rimarranno impresse per sempre.
Fonte: Sandfall Interactive

Ma ci sono anche cose meno buone. Nella mia versione di prova, i pop-in erano all'ordine del giorno. Inoltre, sebbene gli intermezzi siano ben animati, i dialoghi negli accampamenti fanno sembrare i personaggi legnosi come quelli a cui Bethesda mi ha abituato. Inoltre, le labbra sono occasionalmente asincrone in francese e inglese. Tuttavia, Sandfall Interactive promette di risolvere molti di questi problemi con una patch al lancio.

Per quanto riguarda la riproduzione vocale, è ottima in entrambe le varianti disponibili. Ben Starr, noto da «Final Fantasy XVI», interpreta uno dei ruoli principali e con Andy Serkis nel ruolo di Renoir, c'è anche una nota star di Hollywood a bordo. Tuttavia, mi è piaciuta di più la versione francese. Se non altro perché un «putain de merde» suona semplicemente meglio in francese che con un accento inglese.

Sebbene «Clair Obscur: Expedition 33» abbia un aspetto per lo più brillante, fatica a gestire i pop-in.
Sebbene «Clair Obscur: Expedition 33» abbia un aspetto per lo più brillante, fatica a gestire i pop-in.
Fonte: Sandfall Interactive

La colonna sonora non è affatto inferiore all'opulenza visiva. È stata creata da Lorien Testard, che, come per Sandfall Interactive, è per la prima volta responsabile di un videogioco. L'influenza francese è sempre percepibile. In Lumière, la musica mi fa sentire come se fossi sugli Champs Élysées. I vari arrangiamenti delle musiche di battaglia danno un'impronta di forza, soprattutto durante le battaglie contro i boss. Il fatto che passa di climax in climax non mi disturba. Al contrario: la colonna sonora sottolinea sempre bene la storia fantastica.

Il meglio alla fine: il sistema di combattimento

Gran parte del gameplay di «Clair Obscur: Expedition 33» è lo stesso di altri giochi di ruolo giapponesi:

  • equipaggio i miei personaggi con armi e armature, chiamate Pictos;
  • dopo le battaglie, ricevo punti esperienza e quindi salgo di livello;
  • distribuisco i punti status che ottengo e imparo nuovi attacchi;
  • e le battaglie sono a turni.

Quindi come un JRPG. Ciò che distingue il gioco dagli altri è l'inclusione di interazioni a tempo. Se eseguo un attacco con Maelle, ad esempio, devo premere il tasto A del mio controller in determinati momenti. Se lo faccio perfettamente, le probabilità di sferrare colpi critici aumentano. Più importanti dei propri attacchi sono le interazioni quando gli avversari attaccano.

Se premo il tasto al momento giusto, sferro attacchi più forti.
Se premo il tasto al momento giusto, sferro attacchi più forti.
Fonte: Sandfall Interactive

Posso schivare o parare premendo il pulsante corrispondente al momento giusto. Poiché gli attacchi degli avversari sono solitamente composti da più attacchi, devo memorizzare con precisione i loro schemi. Anche a livello di difficoltà normale, causano molti danni e la finestra temporale è breve. Se riesco a bloccare ogni colpo, i personaggi lanciano dei contrattacchi.

Maelle riesce a bloccare tutti colpi.
Maelle riesce a bloccare tutti colpi.
Fonte: Sandfall Interactive

Sembra semplice all'inizio, ma porta una componente completamente nuova al combattimento a turni, che è molto divertente per me che sono un fan dei metroidvania, perché richiede precisione e reazioni rapide. È come se i miei due generi preferiti avessero dato vita a un bambino che ora posso accudire.

Ma anche il sistema di combattimento è divertente, a parte le interazioni a tempo. Perché tutti i personaggi hanno le loro caratteristiche in battaglia. Monoco, ad esempio, non impara le sue abilità nell'albero delle abilità, ma raccoglie le ossa dei Nevroni, di cui può adottare gli attacchi. Esiste anche un sistema di maschere che amplificano gli attacchi di conseguenza. Quindi gli attacchi magici sono più forti con la maschera magica e così via. Lune, invece, raccoglie le macchie elementali, che rafforzano anche gli attacchi. Devo mettere insieme una squadra potente, soprattutto per i boss, in modo da essere equipaggiato al meglio per lo scontro.

Per prima cosa devo equipaggiarmi adeguatamente contro questa bestia gigantesca.
Per prima cosa devo equipaggiarmi adeguatamente contro questa bestia gigantesca.
Fonte: Sandfall Interactive

Se preferisci non combattere attivamente, puoi anche giocare alla modalità «Facile». In questo modo i personaggi subiscono meno danni e non devi bloccare gli attacchi. Se vuoi una vera sfida puoi anche impostare il gioco su «Difficile» o scegliere la modalità «Nuovo gioco+» una volta completato il gioco la prima volta.

Gioco ai minigiochi sulle spiagge di Gestral. Non sono sempre facili da controllare.
Gioco ai minigiochi sulle spiagge di Gestral. Non sono sempre facili da controllare.
Fonte: Sandfall Interactive

La mia critica al gameplay non riguarda il sistema di combattimento, ma l'esplorazione. Devo completare i passaggi platform, soprattutto nei minigiochi, e a mio parere non sono venuti bene. Trovo anche fastidioso che alcuni dungeon, soprattutto quelli nelle prime fasi del gioco, hanno una forma tubolare. Ma sono tutti dettagli che non rovinano l'effettivo divertimento del gioco.

«Clair Obscur: Expedition 33» per PC mi è stato messo a disposizione da Kepler Interactive. Il gioco è disponibile dal 24 aprile 2025 per PS5, Xbox Series X/S e PC.

In breve

Un gioiello JRPG europeo

Il team di Sandfall Interactive dietro a «Clair Obscur: Expedition 33» è composto da appena 30 persone. Perché lo dico? Perché la maggior parte degli altri giochi di questo tipo sono creati da team molto più grandi. Ma la differenza non si nota in questo JRPG. Anzi, la storia, la presentazione e il gameplay sono semplicemente fantastici e fanno fare una figuraccia persino ai top del genere come «Final Fantasy XVI». Se dovessi stilare una top 5 dei miei giochi di ruolo preferiti, «Clair Obscur: Expedition 33» ne farebbe parte. Questo è anche dovuto al grande twist di fondere le battaglie a turni con interazioni a tempo. Un aspetto apparentemente semplice che estende in modo sensato il sistema.

Inoltre, il mondo fantastico è ispirato alla Francia della Belle Époque, mescolata a creature mitiche in un mondo apocalittico. Come se non bastasse, il team di Sandfall Interactive combina il tutto con una storia emozionante di perdita e personaggi simpatici e comprensibili. Il tutto è completato da una delle più belle colonne sonore che abbia mai ascoltato negli ultimi anni.

Gli unici punti critici sono i frequenti pop-in e l'aspetto un po' legnoso dei personaggi al di fuori degli intermezzi. In termini di gameplay, c'è poco da criticare. Gli occasionali passaggi platform e i controlli nei minigiochi mi infastidiscono, ma sono dettagli.

In breve: «Clair Obscur: Expedition 33» è un capolavoro e dimostra come i giochi di ruolo con combattimenti a turni possano essere ancora belli nel 2025. È molto probabile che sia il mio JRPG preferito dell'anno.

Pro

  • Personaggi simpatici
  • Storia emozionante
  • Presentazione grandiosa
  • Colonna sonora brillante
  • Sistema di combattimento a turni innovativo

Contro

  • Numerosi pop-in
  • Passaggi platform fastidiosi
  • Aspetto legnoso dei personaggi al di fuori degli intermezzi
Bandai Namco Clair Obscur: Expedition 33 (PS5, DE, IT, FR)
Videogioco
Nuovo
CHF55.90

Bandai Namco Clair Obscur: Expedition 33

PS5, DE, IT, FR

A 37 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Recensione

    «Assassin's Creed: Shadows»: un'avventura samurai bella ma ripetitiva

    di Domagoj Belancic

  • Recensione

    "Fantasian Neo Dimension" è un capolavoro

    di Kevin Hofer

  • Recensione

    «Atomfall» alla prova: idea ottima, realizzazione migliorabile

    di Philipp Rüegg

31 commenti

Avatar
later