Novità e trend

Catturare invece di evitare: Microsoft vuole diventare "CO₂-negativa" con una centrale elettrica a legna

Martin Jungfer
16.5.2023
Traduzione: tradotto automaticamente

Il gigante tecnologico Microsoft vuole ridurre significativamente la sua impronta di carbonio entro il 2030. A questo contribuirà anche una centrale elettrica alimentata da trucioli di legno. In totale, Microsoft vuole compensare circa 2,8 milioni di tonnellate di gas serra nocivi.

Microsoft ha ora deciso di eliminare dall'atmosfera più CO₂ di quella che l'azienda stessa produce.

Il nuovo accordo consente a Ørsted di ridurre le emissioni di gas a effetto serra.

Le aziende coinvolte descrivono l'accordo come un'importante pietra miliare sulla via della realizzazione di soluzioni tecnologiche per la riduzione della CO₂.

La combustione del legno come misura di protezione del clima è controversa

Anche Google e Apple vogliono essere senza CO₂ entro il 2030

Il 2030 è anche l'anno magico per Apple. L'azienda sta compiendo diversi sforzi per ridurre le proprie emissioni di CO₂ entro quella data. Tra le altre misure, Apple ha recentemente stabilito un calendario ambizioso per l'utilizzo di materiali riciclati.

Foto di copertina: Bob Collowan / Wikimedia

A 24 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista dal 1997 con sedi in Franconia, sul lago di Costanza, a Obvaldo e Nidvaldo e a Zurigo. Padre di famiglia dal 2014. Esperto in organizzazione editoriale e motivazione. Focus tematico sulla sostenibilità, strumenti per l'ufficio domestico, cose belle in casa, giocattoli creativi e articoli sportivi. 


Sostenibilità
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Novità e trend

Dal nuovo iPhone al revival della moda anni '80. La redazione fa chiarezza.

Visualizza tutti