Test del prodotto

Ayaneo KUN alla prova: l'alternativa allo Steam Deck per appassionati

Philipp Rüegg
9.11.2023
Traduzione: Leandra Amato

Il palmare più potente del mercato si scontra con gli stessi problemi di Windows della concorrenza più economica. Con un prezzo di acquisto fino a 2000 franchi, mi aspettavo di più dall'Ayaneo KUN.

Breve panoramica

Il motivo principale per acquistare il KUN è che puoi installarci tutti i giochi che vuoi, sia da Steam, che da Epic o dall'applicazione Xbox, perché il KUN funziona su Windows. Questo è il più grande vantaggio rispetto al sistema proprietario di Steam Deck. Il KUN fa sembrare la console portatile di Valve già vecchia su carta. Purtroppo, anche i dispositivi più costosi non proteggono dai soliti problemi associati ai palmari Windows.

Ottima lavorazione e ampie possibilità di personalizzazione

Come l'Ayaneo 2, anche il KUN è dotato di un sensore di impronte digitali. Questo funziona in modo relativamente affidabile. Non posso dire lo stesso per la fotocamera, che si trova sotto il pulsante del menu a sinistra. Quando la fotocamera mi riconosce per sbloccare Windows, ho già digitato tre volte il pin o usato il sensore di impronte digitali.

Sul retro è presente un supporto pieghevole come quello della Nintendo Switch. Anche lo slot per la scheda microSD si trova sotto.

Display impressionante e altoparlanti potenti

Per gli altoparlanti, invece, non sembra essere stato risparmiato. Il suono è piacevolmente potente e chiaro e può anche diventare piuttosto forte.

Benchmark di gioco: chiaro vincitore

Per il confronto dei giochi, ho provato gli stessi titoli presenti sul Steam Deck, ROG Ally e Ayaneo 2. Il minimo comune denominatore è lo Steam Deck con una risoluzione di 1200 × 800 pixel. Ho effettuato la prova anche alla risoluzione massima di 1920 × 1080p e a quella massima di KUN di 2560 × 1600 pixel.

Ayaneo KUN con TDP limitato a 35 watt. I benchmark con ROG Ally non sono stati aggiornati.

Anche se 1920 × 1200 pixel sono sufficienti per il display da 8,4 pollici, è bello poter scegliere. Ci sono abbastanza giochi indie in cui posso sfruttare al massimo la risoluzione. Tuttavia, di solito posso dimenticarmi dei titoli AAA.

Un altro vantaggio del KUN è che tutti i giochi che ho provato funzionano davvero. Nel caso di «Robocop Rogue City» e «Alan Wake 2», anche con l'FSR più aggressivo si è verificato più un male che un bene. Tuttavia, i giochi non si avviano neppure su Steam Deck o Ayaneo 2 a causa di una mancanza di compatibilità o di una quantità di RAM troppo bassa.

Se veloce, allora rumoroso, caldo e poco persistente

È molto difficile fare una dichiarazione sulla durata della batteria. Dipende molto dal TDP impostato, dalla risoluzione e dal gioco. Anche se si suppone che sia la batteria più capiente di un palmare, non bisogna aspettarsi miracoli. Per i gameimpegnativi, il gioco termina dopo due o tre ore. Se il TDP è compreso tra i 20 e i 30 watt, diventano cinque. C'è sicuramente margine di manovra. Tuttavia, l'ampio display consuma la batteria in ogni caso.

Tuttavia, l'Ayaneo KUN si scalda anche con impostazioni di TDP basse. Quindici minuti di gioco in tutta tranquillità e il retro del KUN diventa un forno. Non posso toccare nemmeno il supporto, che funge anche da dissipatore di calore. Non oserei lasciare il dispositivo incustodito sul divano.

AYASpace: versatile, intuitivo, ma bisognoso di un aggiornamento

AYASpace dispone anche di un menu rapido che può essere aperto facendo clic sul pulsante dedicato sotto il touchpad destro. Qui posso anche effettuare tutte le regolazioni importanti. Si tratta di un grande passo avanti rispetto alla prima versione del software, con cui ho dovuto lottare sull'Ayaneo 2. La struttura del menu è molto più intuitiva. In teoria, posso regolare rapidamente il TDP, limitare gli FPS o controllare la ventola.

Problema di driver o di Windows?

Sono riuscito a risolvere alcuni problemi, come il controllo della ventola, con un aggiornamento dell'app AYASpace. Tuttavia, mi è capitato anche di non poter più accedere alle impostazioni dell'app AYASpace senza che si bloccasse. La soluzione è stata quella di scaricare manualmente l'ultima versione tramite un link che Ayaneo mi ha inviato.

Conclusione: veloce e versatile, ma spesso frustrante

Posso comunque raccomandare l'Ayaneo KUN? Assolutamente sì. Se vuoi la console portatile più veloce per giocare a tutti i giochi per PC e se un display di grandi dimensioni è importante per te, puoi scegliere questo modello. A patto che non ti faccia turbare da problemi di piccola e media entità e che, ovviamente, tu non abbia un budget limitato.

Al momento non offriamo il dispositivo in negozio. Se la situazione dovesse cambiare, ti informeremo immediatamente.

A 22 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da bambino non mi era permesso avere console. Solo con il PC di famiglia, un 486, mi si è aperto il magico mondo dei videogiochi. Oggi di conseguenza compenso in modo esagerato. Solo la mancanza di tempo e denaro mi impedisce di provare ogni gioco esistente e di riempire la mia libreria con rare console retrò. 


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Asus ROG Ally alla prova: la performance non è tutto

    di Philipp Rüegg

  • Test del prodotto

    Asus ROG Ally X alla prova: un'alternativa a Steam Deck, ma non un sostituto

    di Philipp Rüegg

  • Test del prodotto

    Testiamo l’Ayaneo 2: una costosa alternativa allo Steam Deck con molti (troppi) compromessi

    di Philipp Rüegg