Test del prodotto

Asus ROG Ally alla prova: la performance non è tutto

Philipp Rüegg
11.5.2023
Traduzione: Leandra Amato

Con il ROG Ally, Asus vuole competere con Steam Deck. Senza dubbio ci riesce nelle prestazioni e nelle caratteristiche. Ma il software mette un bastone tra le ruote.

Display migliore, maggiore potenza e possibilità di installare qualsiasi gioco per PC: l'Asus ROG Ally sembra la console da gioco portatile perfetta. La mia delusione è quindi grande per il fatto che il presunto concorrente di Steam Deck sia afflitto da numerosi problemi di software.

Elegante PC portatile con equipaggiamento al top

Il ROG Ally di Asus è un PC portatile. Qualcosa di simile a una Nintendo Switch, ma per utenti di PC. A differenza dello Steam Deck, che è basato su Linux, l'Ally è equipaggiato con Windows 11. Il vantaggio più evidente è che posso installare qualsiasi gioco disponibile per PC. Con lo Steam Deck, per impostazione predefinita funzionano solo i titoli Steam compatibili.

Asus non è avara di attrezzature:

  • Display: LCD touch da 7 pollici, 1920 x 1080 pixel, 120 hertz, 500 nit
  • CPU/GPU: AMD Ryzen Z1 Extreme, RDNA 3
  • Memoria: 512 GB M.2-2230, slot MicroSD
  • RAM: 16 GB LPDDR5
  • Batteria: 40 Wh
  • Peso: 608 g

I pulsanti e gli stick analogici scattano e si muovono in modo molto soddisfacente. Tutto sembra compatto, nulla balla. Solo i due bottoni sul retro non mi piacciono molto. In primo luogo, perché sono solo due e non quattro come sullo Steam Deck. Più che altro perché non riesco ad attivarli in modo affidabile, soprattutto il tasto destro. Li premo con il dito medio e devo premere consapevolmente per farli funzionare. Molto insoddisfacente.

La frequenza di aggiornamento di 120 Hz, invece, è molto positiva. I menu si controllano in modo estremamente fluido e sensibilmente più veloce rispetto allo Steam Deck. Tuttavia, il consumo di batteria più elevato che ne deriva mi preoccupa già.

Infinite possibilità...

Esco dal gioco e seleziono manualmente il profilo di gioco «Gamepad» nell'app Armoury. Dopo di che, i controlli funzionano senza problemi. Non è l'ultima volta che ho a che fare con la questione.

«Wildfrost» funziona che è una meraviglia. Il gioco tattico di battaglie di carte non è particolarmente esigente in termini di potenza, ma 120 fotogrammi al secondo (FPS) su una console portatile sono notevoli.

«Hi-Fi Rush» è ancora più divertente. Un gioco ritmico ricco di azione in cui la rapidità di riflessi e la fluidità di gioco sono d'obbligo. Anche in questo caso, l'Ally offre ben 120 FPS, con il massimo dei dettagli e una risoluzione di 1080p – con l'upscaling FSR, ma comunque. Anche il suono degli altoparlanti è discreto. Questa è quella che io chiamo un'ottima prima impressione.

Poi, installo tramite WiFi tutti i giochi che mi interessano. Tra questi ce ne sono altri del Game Pass, perché mi sono stati negati sullo Steam Deck. Microsoft si affida alla «Universal Windows Platform», o UWP in breve, per i propri giochi, e questa non è compatibile con lo Steam Deck basato su Linux.

Tuttavia, la mia mania per l'installazione viene rapidamente interrotta. L'SSD è pieno. Dei 512 GB, 475 GB sono teoricamente disponibili. Windows ne divora gran parte. E poiché nella coda di download c'è anche «Star Wars Jedi: Survivor» da 130 GB, lo spazio libero è già stato esaurito.

Quindi mi procuro una scheda microSD veloce con 1 TB di memoria. A proposito, è necessario formattare la scheda in NTFS per potervi installare giochi dal Windows Store.

Nel frattempo, è stato installato «Cyberpunk 2077», che devo provare immediatamente. E wow, è stupendo. Con una risoluzione di 1080p e dettagli al massimo, l'avventura d'azione distopica di CD Projekt Red gira a oltre 40 FPS. Lo Steam Deck gestisce solo circa 25 FPS anche a 800p.

Non riesco a godermelo a lungo, perché il gioco si blocca. Ed eccoci arrivati al problema principale dell'Asus ROG Ally: il dispositivo non funziona (ancora) in modo sufficientemente affidabile. Ho sempre a che fare con dei bug.

...infiniti problemi

Prima di entrare nei dettagli, va detto che Ally non sarà rilasciato ufficialmente prima di quattro settimane. Fino ad allora, Asus può e, si spera, continuerà a rilasciare patch. Lo stesso giorno in cui è stato pubblicato questo articolo, è stato rilasciato un nuovo aggiornamento che non ho potuto testare a fondo. Non si può escludere che sia dovuto al mio dispositivo di prova. Tuttavia, la moltitudine di problemi mi preoccupa.

Un bug fa sì che la panoramica del gioco nell'app Armoury sia invasa da «Miles Morales».

In generale, devo riavviare regolarmente Ally. A volte perché le app si bloccano, a volte perché Windows non reagisce come dovrebbe e a volte perché l'elenco dei giochi in Asus Armoury è improvvisamente composto solo da innumerevoli link a «Spider-Man Miles Morales».

Ma tutto questo è solo l'inizio dei miei problemi. Poiché non voglio esaminare tutti i bug singolarmente, ecco una panoramica dei bug più comuni che ho riscontrato:

I seguenti punti funzionano, ma potrebbero essere migliorati:

Volume e batteria

In «Cyberpunk 2077», lo Steam Deck con dettagli medi fallisce dopo 100 minuti. L'Ally si spegne dopo appena un'ora con le stesse impostazioni a 720p e 60 Hz. Ho ripetuto il test con 120 Hz con lo stesso risultato. Poiché il gioco non supera mai i 50 FPS, il numero di hertz più alto non ha un effetto negativo.

Il test è un esempio estremo. Se l'Ally non viene spinto costantemente al limite, in genere riesco a giocarci per due o tre ore. Tuttavia, conferma la mia impressione che il consumo della batteria dell'Ally sia superiore a quello dello Steam Deck.

Benchmark per i giochi

Una volta che Ally è in funzione, l'esperienza di gioco è ottima. Il nuovo chip AMD Ryzen Z1 mostra tutta la sua potenza qui. Di solito i giochi vengono eseguiti molto più velocemente che su Steam Deck. In «Gears Tactics», ottengo il doppio del frame rate con una risoluzione di 720p rispetto a con lo Steam Deck con 800p. Anche «Cyberpunk 2077» può essere giocato senza problemi a dettagli elevati, persino a una risoluzione di 1080p.

Ally mi permette di effettuare regolazioni simili alla frequenza del processore o al controllo della ventola. In questo modo posso ottimizzare i giochi manualmente. Non è così semplice come usare il menu dedicato di Steam Deck, ma con MSI Afterburner e simili avrei a disposizione programmi ancora più complessi su Windows.

L'unica eccezione in termini di prestazioni è «Spider-Man Miles Morales». Il gioco gira sullo Steam Deck praticamente agli stessi 45 fotogrammi al secondo.

Nella tabella sono riportati quattro giochi che ho testato su entrambi i dispositivi. Sull'Ally in entrambe le risoluzioni. 1280 x 720 pixel danno luogo a un conteggio totale di 921 600 pixel, mentre lo Steam Deck con 1280 x 800 pixel arriva a 1 024 000 pixel. Si tratta del dieci percento in più. I 1920 x 1080 pixel dell'Ally sono ancora una volta il doppio della risoluzione dello Steam Deck.

L'Ally è in grado di gestire anche emulatori Switch esigenti come Yuzu o Ryujinx. Quindi se voglio giocare a «Zelda Breath of the Wild» sull'Ally, funziona bene. Naturalmente, questo vale anche per gli emulatori di Nintendo 64, Gameboy o Mega Drive.

Conclusione: meglio aspettare i miglioramenti di Asus

Ho una tolleranza molto alta per i bug e i crash. Ma il ROG Ally ha messo a dura prova anche i miei nervi. C'è sempre qualcosa che non funziona. L'elenco dei miei problemi cresce ogni giorno che passa. Asus deve urgentemente migliorare il software prima del lancio ufficiale.

Una volta che il gioco è in corso, l'Ally è fantastico. Non c'è nulla di cui lamentarsi in termini di prestazioni. I giochi vengono eseguiti fino al doppio della velocità rispetto allo Steam Deck. Non ci sono praticamente restrizioni. Inoltre, adoro la possibilità di installare giochi da negozi diversi da Steam, in particolare Game Pass.

L'hardware è top. Ally è relativamente maneggevole, il display da 7 pollici è nitido e chiaro e le ventole non sono eccessivamente rumorose. Anche l'applicazione Armoury di Asus fa il suo lavoro. È un utile centro per tutti i miei giochi e le impostazioni più importanti.

Purtroppo, l'esperienza complessiva è ripetutamente rovinata da eventi imprevisti. A volte la tastiera non si apre, i comandi non rispondono, il download si blocca o il gioco si blocca. Per me ci sono troppi compromessi da accettare per avere più prestazioni e più giochi.

Nel podcast (disponibile in svizzero tedesco) di questa settimana parlo anche delle mie esperienze con il ROG Ally.

A 73 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da bambino non mi era permesso avere console. Solo con il PC di famiglia, un 486, mi si è aperto il magico mondo dei videogiochi. Oggi di conseguenza compenso in modo esagerato. Solo la mancanza di tempo e denaro mi impedisce di provare ogni gioco esistente e di riempire la mia libreria con rare console retrò. 


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Asus ROG Ally X alla prova: un'alternativa a Steam Deck, ma non un sostituto

    di Philipp Rüegg

  • Test del prodotto

    Testiamo l’Ayaneo 2: una costosa alternativa allo Steam Deck con molti (troppi) compromessi

    di Philipp Rüegg

  • Test del prodotto

    Recensione di Asus Rog Xbox Ally X: un primo passo, ma non (ancora) all'altezza di Xbox

    di Philipp Rüegg